Piana
Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 316
Gran finale per l'edizione 2023 del Luglio Altopascese. Dopo il successo di venerdì scorso, con il tutto-esaurito per la cena sotto le stelle della Misericordia, anche l'ultimo fine settimana ha richiamato centinaia di persone in paese, con il doppio evento targato solidarietà, che ha letteralmente invaso piazza Ricasoli. Sabato 29, infatti, è stata la volta di Altopascio Anime Night, la seconda edizione dello spettacolo-evento che ha visto la partecipazione di alcune tra le voci italiane più importanti del doppiaggio e delle sigle tv come Fabrizio Mazzotta, Luigi Lopez, i Raggi Fotonici e Claudio Maioli. Oltre 500 persone hanno ballato e cantato sulle sigle dei cartoni più conosciuti e hanno potuto ascoltare dal vivo le voci dei personaggi più famosi che hanno fatto la storia dell'animazione a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta. L'evento, totalmente gratuito, è stato promosso da Avis Altopascio, Francigena international arts festival (Fiaf) e Accademia Geminiani con il patrocinio del Comune e con il supporto di Antica Macelleria Giannini, Pam, La Dogana, Trony, NtFood, AssiLucense, Hotel Cavalieri del Tau, Misericordia di Altopascio, agenzia funebre Lombardi, prodotti chimici Rosselli e Rosamilia.
Grande successo anche ieri sera, domenica 30, con con "AreaLive, Una Notte a Broadway", una serata dedicata al musical e ai suoi più grandi successi. L'evento è stato promosso dal gruppo Fratres Altopascio con l'obiettivo di offrire una serata di divertimento e sensibilizzazione per la donazione di sangue: anche qui tante persone si sono date appuntamento in piazza Ricasoli per una serata da tutto-esaurito.
Ultimo appuntamento del mese di eventi, mercoledì 2 agosto alle 21.30, con "Cinema sotto le stelle nelle frazioni": nell'area esterna del Comitato paesano di Badia Pozzeveri sarà proiettato "Il signor Quindicipalle", in ricordo di Francesco Nuti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1370
L’incrocio tra via Giusti e via Sodini, nella frazione capannorese di Massa Macinaia, sembrerebbe essere una vera e propria calamita per gli incidenti automobilistici. I cittadini della zona hanno già segnalato all’amministrazione comunale la pericolosità del tratto stradale, ma secondo il consigliere del Gruppo Misto Bruno Zappia le loro preoccupazioni sarebbero state del tutto dimenticate dalla giunta guidata da Luca Menesini. Zappia, attraverso una nota ufficiale, considera infatti la mancanza di interventi sull’incrocio l’ennesima “Promessa mancata” dell’amministrazione capannorese.
“Sono anni – afferma Zappia – che i cittadini segnalano all'amministrazione comunale l'incrocio più pericoloso e incidentato del comune di Capannori, quello tra via Giusti e via Sodini a Massa Macinaia. Circa due mesi fa c'è stata una mega riunione alla misericordia con assessori ed ex consiglieri: insomma, una forte rappresentanza politica e amministrativa. Tante sono state le promesse, come ci ha abituati da anni questa amministrazione, non mantenute. Purtroppo, in una settimana sono avvenuti altri incidenti. I cittadini si chiedono se solo col morto (speriamo mai) si possa risolvere questo problema. Questa amministrazione è campione mondiale di promesse non mantenute”.