Piana
Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 674
Nella città del pane, ad Altopascio in provincia di Lucca, il Gruppo Bauli inaugura il suo nuovo stabilimento dedicato al mondo del senza glutine.
Un investimento di 12 milioni di euro per il nuovo sito che è stato oggetto di un lavoro di riqualificazione attraverso numerose iniziative di efficientamento energetico, innovazione tecnologica e miglioramento degli spazi, con l’obiettivo di accogliere i 70 lavoratori e lavoratrici di Alpipan, azienda specializzata nei prodotti senza glutine parte del Gruppo Bauli. La riqualificazione del sito consentirà all’azienda di quintuplicare la propria capacità produttiva grazie a impianti moderni e all’avanguardia.
Il Gruppo prosegue così nella diversificazione delle proprie linee di prodotto, rafforzando l’offerta della business unit “Health & Wellbeing”, dedicata agli alimenti salutistici (biologici, proteici, aproteici e senza glutine, latte o lattosio).
Storicamente caratterizzato dalla tradizione dell’arte bianca, Altopascio ospita Alpipan dal 2004 e da oggi accoglierà la nuova sede dello stabilimento produttivo del Gruppo Bauli: oltre 10.000 mq dedicati alla realizzazione di prodotti da forno come pane, merendine, biscotti, snack e tanto altro, tutti rigorosamente gluten free. Lo sviluppo di Alpipan continua dunque ad essere ad Altopascio, lì dove è nata, in ottica della grande valorizzazione della competenza ed il consolidato know-how dei lavoratori del territorio.
L’operazione di riqualificazione di un polo già esistente, che in passato aveva già ospitato un’azienda di panificazione, è durata circa due anni ed ha ampliato lo stabilimento precedentemente formato da due stabili separati, unendoli e ricavandone ulteriori spazi per la produzione, per gli uffici e i laboratori per l’area di Ricerca & Sviluppo dell’azienda.
Lo stabile è stato inoltre efficientato dal punto di vista energetico, con l’istallazione di pannelli fotovoltaici e colonnine di ricarica per le auto elettriche.
Al taglio del nastro Fabio Di Giammarco, Amministratore Delegato del Gruppo Bauli, Pierluigi Rumbo, Amministratore Delegato di Alpipan e Health & Wellbeing Business Unit Director del Gruppo Bauli e Alberto Gori, Co-Founder Operations Director di Alpipan, mentre a rappresentanza delle Istituzioni Sara d’Ambrosio, Sindaco di Altopascio.
“Con l’inaugurazione della nuova sede di Alpipan acceleriamo il percorso di diversificazione delle linee di business, rafforzando un segmento strategico con grandi potenzialità di crescita a livello globale – commenta Fabio Di Giammarco, Amministratore Delegato del Gruppo Bauli – Attraverso lo sviluppo della business unit Health & Wellbeing puntiamo a rispondere alle necessità dei nostri consumatori e rispettare tutti i possibili stili alimentari. Il nostro obiettivo è servire ogni tipologia di consumatore, offrendo prodotti di grandissima qualità, dai più semplici ai più golosi. Un obiettivo che sono convinto riusciremo a raggiungere con successo grazie anche al lavoro e al know how d’eccellenza delle persone che lavorano qui ad Altopascio”.
“Da una storia di panificazione industriale a una nuova storia di sviluppo e impresa, sempre nel settore alimentare, seppure molto diversa e slegata da quella precedente: questa è la storia di questo sito industriale altopascese, questa è la storia di Alpipan, eccellenza del nostro territorio che continua a crescere e a raggiungere traguardi importanti - spiega il sindaco di Altopascio, Sara D’Ambrosio -. Per Altopascio un’azienda di questo tipo sul territorio rappresenta un valore aggiunto: per l’occupazione, lo sviluppo economico e l’indotto che si porta dietro; ma anche per quanto riguarda il tema del recupero del patrimonio edilizio esistente, che Alpipan ha reso possibile con questo investimento. Il turn over nella zona industriale altopascese è molto attivo e anche in questo caso si conferma tale: la storia di questo sito viene da lontano, è stata una storia di panificazione, che ha incontrato anche un momento molto difficile, ed è bello vedere come oggi il sito torni a vivere grazie all’eccellenza di Alpipan”.
“Altopascio è il luogo che ha visto Alpipan crescere ed espandersi, grazie alla straordinaria competenza maturata proprio qui dai suoi lavoratori e lavoratrici, fino a diventare parte di un Gruppo iconico del made in Italy come Gruppo Bauli – commenta Pierluigi Rumbo, Amministratore Delegato di Alpipan e Health & Wellbeing Business Unit Director del Gruppo Bauli – Sempre nel rispetto del territorio che ci ospita e in una logica di sostenibilità ambientale, siamo inoltre particolarmente orgogliosi di aver deciso di recuperare e riqualificare un immobile preesistente, evitando così il consumo di nuovo suolo. Per una coincidenza curiosa, in questo stesso stabile che oggi inauguriamo ho lavorato come operaio panificatore all’età di 17 anni durante le vacanze scolastiche. È per me quindi una soddisfazione ancora più grande che questo luogo sia oggi la nuova sede di Alpipan”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 317
Questa mattina (venerdì 28 luglio) il sindaco Luca Menesini ha ricevuto in Municipio alcune atlete dell’Artistica Emgioy e Centro Ginnastica Firenze che hanno ottenuto ottimi risultati ai Campionati italiani di Rimini del giugno scorso, alla quale la società ha partecipato con ben 55 atlete.
Quattro di loro però si sono contraddistinte raggiungendo il podio ed anche il titolo Italiano, tutte nella categoria LD JUNIOR, SENIOR ED ALLIEVE.
Presenti all’incontro le atlete Cinzia Giampaoli, Eva Girardi, Eva Gaddini, Marta Marino e gli insegnanti Gioia Bonvino e Martina della Bartola.
Nel dettaglio, i titoli conquistati: Cinzia Giampaoli (classe 2004) ha ottenuto il terzo posto all round assoluto. È campionessa Italiana a Trave e Corpo Libero; Eva Girardi (classe 2005) è campionessa Italiana a Volteggio; Marta Marino (classe 2009) junior è campionessa Italiana a Volteggio; Eva Gaddini (classe 2011) allieva raggiunge un terzo posto assoluto a Trave e a Volteggio.
“E’ molto bello vedere la passione con cui queste giovani atlete svolgono il proprio sport – dice il sindaco Menesini –. Ho fatto loro i complimenti a nome di tutta la comunità, perché portano in alto il nome di Capannori. Lo sport, inoltre, veicola molto bene i valori della nostra comunità, come la solidarietà, la tenacia e la lealtà”.
I tecnici che seguono tutte le bimbe sono Gioia Bonvino e Martina Della Bartola, ma l’intero staff è composto anche da Cinzia Giampaoli, Eva Girardi, Matilde Busembai, Elisa Santucci, Giulia Tocchini, Greta Matteoni, Linda Orsi, Lucia Morotti e Matilde Picchi.
Il prossimo obiettivo del team è la categoria ECCELLENZA e la categoria Gold con le allieve.
Capannori, 28 luglio 2023