Piana
Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 401
Sabato scorso ha avuto luogo l'inaugurazione dei due appartamenti situati nella canonica di S.Andrea di Compito che sono stati ristrutturati grazie ad un progetto del Gvai (Gruppo Volontari Accoglienza immigrati) Lucca finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca con il contributo della parrocchia di S.Andrea di Compito e del Comune di Capannori. I due alloggi saranno ora destinati a due famiglie che si trovano in emergenza abitativa. Al taglio del nastro erano presenti il vicesindaco di Capannori Matteo Francesconi, il parroco di S.Andrea di Compito Don Bernard, Rossana Sebastiani in rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Claudio Puccinelli presidente del Gvai Lucca, oltre alla comunità parrocchiale.
"L'emergenza abitativa è un problema purtroppo in crescita e quindi è importante lavorare per mettere a disposizione, come in questo caso, alloggi per le famiglie che si trovano a vivere questa condizione - spiega il vicesindaco, Matteo Francesoni -. Come amministrazione comunale insieme al Gvai accompagneremo le famiglie che usufruiranno dei due alloggi con un progetto di mediazione, affinché ben si inseriscano nella comunità. Interventi di questo tipo sono finalizzati ad aiutare le famiglie capannoresi che si trovano in una momentanea difficoltà rispetto alla casa, tema che oggi è e sarà una delle priorità su cui come amministrazione vogliamo investire sempre più. Ringraziamo la Fondazione Cassa di Risparmio e la parrocchia di Sant'Andrea di Compito per l'importante contributo dato, il Gvai Lucca per aver portato avanti il progetto e i paesani che a titolo volontario hanno collaborato alla sua realizzazione".
"Per la nostra Fondazione sostenere progetti che cercano di garantire casa e lavoro ai cittadini è un obiettivo di fondamentale importanza- sostiene Rossana Sebastiani della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca -. Per questo nell'ambito delle problematiche abitative contribuisce in modo significativo ai progetti di Fondazione Casa e ben volentieri anche ad altri interventi come quello della Parrocchia di S.Andrea di Compito e del Gvai che ringraziamo, perché insieme a tanti volontari promuovono da anni politiche di inclusione".
"Per il Gvai è una grande soddisfazione ripartire con questo progetto di accoglienza – afferma Claudio Puccinelli, presidente del Gvai Lucca -. Metteremo tutto il nostro impegno per stabilire un rapporto di fiducia tra le famiglie e la comunità del paese".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 460
Gran finale ad Altopascio per il Luglio altopascese. Nell'ultimo fine settimana del mese sono previsti tanti eventi entusiasmanti tra convivialità, musica e fumetti. Tra i più attesi Altopascio Anime Night prevista per sabato 29 luglio: in piazza Ricasoli ad Altopascio torna la seconda edizione dello spettacolo-evento che vede la partecipazione di alcune tra le voci italiane più importanti del doppiaggio e delle sigle tv.
L'evento, totalmente gratuito, è promosso da Avis Altopascio, Francigena International Arts Festival - FIAF e Accademia Geminiani con il patrocinio del Comune di Altopascio e con il supporto di Antica Macelleria Giannini, Pam, La Dogana, Trony, NtFood, AssiLucense, Hotel Cavalieri del Tau, Misericordia di Altopascio, agenzia funebre Lombardi, prodotti chimici Rosselli e Rosamilia.
La serata partirà dalle 19 con "Aperitivo Animato!": il cast al gran completo aspetterà grandi e piccini a "La Dogana" per foto, autografi, chiacchiere e per brindare insieme. Alle 21 cast e pubblico si sposteranno in piazza Ricasoli per il pre-show con saluti istituzionali e qualche curiosità sugli artisti protagonisti dell'edizione 2023. Alle 21.30 al via lo spettacolo: storici doppiatori e cantanti originali di sigle tv saranno insieme per celebrare la magia dell'animazione giapponese dagli anni '80 a oggi. Sul palco si alterneranno direttamente dal mondo dei cartoons di ieri e di oggi nomi d'eccezione come Fabrizio Mazzotta, voce italiana di Puffo Tontolone, Krusty il clown ne "I Simpson" e Eros di "Pollon", Luigi Lopez, compositore di brani straordinari e innumerevoli altri successi tra cui anche "La Fantastica Mimì", "Cybernella" e "GOAL", celebri sigle di altrettante serie di cartoons televisivi. La più importante "Pinocchio Perché No?", i Raggi Fotonici, autori e interpreti di sigle per "Digimon", "Gumball", "Ape Maia", "Fairy Tail" e Claudio Maioli, storico tastierista di Lucio Battisti e, nel mondo degli anime, autore e interprete della mitica sigla di "Ken il guerriero".
Allo show prenderanno parte anche alcuni performers tematici e fumettisti che coloreranno la piazza e omaggeranno gli eroi dell'animazione nipponica, facendo divertire i presenti, a partire dai più piccoli.
L'evento inedito, per il secondo anno consecutivo ad Altopascio, prende vita da un'idea visionaria: e se alcuni personaggi dei cartoons si ritrovassero magicamente catapultati fuori dalla tv? E se, nel tentativo di tornare dentro al piccolo schermo, il telecomando impazzisse sballottandoli avanti e indietro nel tempo? E se l'unico modo per tornare "a casa" fosse attraverso il potere della musica? E se per compiere questa impresa avessero bisogno dell'aiuto del loro pubblico?
Non rimane che scoprire come può andare a finire partecipando alla nuova edizione dell'Altopascio Anime Night.