Piana
Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…
Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…
Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…
Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi
La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…
L'Accademia delle Muse di Susanna Altemura brilla con il talento di Salvatore Saudino
A soli cinque anni, il giovanissimo allievo trionfa alla XII edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale
Porcari Corre, conto alla rovescia per la 39esima edizione: cinque percorsi tra le colline
Torna domenica (18 maggio) la Porcari Corre, storica manifestazione ludico-motoria organizzata dall'Atletica Porcari che giunge quest'anno alla sua 39esima edizione.Non una gara competitiva, ma una vera e propria…
Furto aggravato su un'auto a Porcari: rintracciati e denunciati in un casolare abbandonato nel Padule due marocchini
I Carabinieri della Stazione di Capannori hanno deferito in stato di libertà due cittadini di nazionalità marocchina, senza fissa dimora, per il reato…
Sostegno alle famiglie: ad Altopascio apre il bando per i rimborsi del servizio idrico integrato - annualità 2025
Aperto il bando per ottenere rimborsi per il servizio idrico integrato destinati ai nuclei familiari in situazione di difficoltà economica: le domande possono essere presentate fino a domenica 8 giugno 2025. Le…
A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 221
L’amministrazione Del Chiaro è al lavoro per creare sul territorio di Capannori un Distretto di Economia Circolare e Solidale, un percorso di innovazione, di sviluppo e implementazione di modelli circolari rivolto a istituzioni, imprese e a tutti i soggetti pubblici e privati che intendano far parte di un ecosistema collaborativo.
La giunta ha approvato le linee operative per la definizione del Distretto di Economia Circolare e Solidale per promuovere l’adozione di modelli circolari e raggiungere gli obiettivi del piano di azione comunale ‘Capannori Circolare 2030’, tra cui il superamento del 95% di raccolta differenziata, l’ulteriore riduzione della quantità di rifiuto pro capite, la realizzazione di piattaforme per il riciclo di prodotti assorbenti e di selezione dei rifiuti tessili da avviare a riciclo.
Obiettivi specifici del Distretto di Economia circolare sono: promuovere pratiche di economia circolare sia per quanto riguarda la produzione che il consumo coinvolgendo istituzioni, imprese e cittadini; creare sinergie tra i diversi attori locali per attivare soluzioni circolari; favorire raccordi e collaborazioni con altre realtà territoriali e settoriali; costruire una comunità d’azione per lo sviluppo di progetti condivisi anche ricorrendo a risorse attivabili su fondi europei, nazionali, regionali e locali, misurare e comunicare il livello di circolarità di aree e comparti del territorio. Da evidenziare che questo percorso è favorito dai due progetti del Programma INTERREG Italia-Francia Marittimo dell’Unione Europea, ’Extravert’ di cui Capannori è capofila e ‘Open Circular’ di cui è partner, che mirano allo sviluppo di competenze green e a dare supporto alle imprese che adotteranno pratiche circolari. Inoltre il Distretto assume anche una connotazione solidale in quanto particolarmente attento al tessuto dell’economia civile e del terzo settore, in sinergia con il Distretto Provinciale di Economia Civile.
‘A Capannori il terreno è ormai fertile per dar vita ad un distretto di economia circolare essendo presenti fattori ed elementi chiave su cui disegnare un’azione di sistema territoriale improntato alla circolarità - spiega l’assessore al polo tecnologico, Serena Frediani- . Tra questi la presenza del polo tecnologico, un centro di competenze presso il quale sono insediati soggetti in grado di sviluppare attività e servizi per favorire la transizione ecologica delle imprese, la presenza di reti di imprese come quella del calzaturiero, che ha già intrapreso percorsi di miglioramento dei processi produttivi per promuovere la sostenibilità, la presenza del distretto cartario che è forte di pratiche circolari, di un sistema municipale del riuso, di RetiAmbiente, del centro di ricerca rifiuti zero e di una recente comunità energetica rinnovabile. Quello che vogliamo fare è mettere in rete attraverso il nuovo distretto tutte queste realtà coinvolgendo così la comunità territoriale sul tema dell’economia circolare che rappresenta l’economia del futuro”.
Il Distretto opererà attraverso una cabina di regia, una piattaforma collaborativa, ovvero un hub digitale per la condivisione dei progetti e il monitoraggio, un’assemblea degli aderenti, e tavoli tematici, ossia gruppi di lavoro specifici su vari temi, tra cui rifiuti, energia, mobilità sostenibile, settore calzaturiero, settore cartario. Potranno anche essere attivati Progetti pilota e organizzati eventi di formazione. L’adesione al distretto è prevista su base volontaria e gratuita ed implica la condivisione del percorso e la partecipazione attiva alle attività. Il Comune avrà un ruolo di coordinamento, convocherà la cabina di regia (almeno due volte l’anno) e i tavoli tematici, faciliterà le relazioni tra i partecipanti e la realizzazione di percorsi formativi sulle professioni ’green’, oltre a svolgere un’azione di monitoraggio, valutazione e premialità.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 344
La stagione teatrale 2025 all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, organizzata dall'amministrazione comunale in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo, prenderà il via sabato 18 gennaio con Cibo spreco rifiuti. Un mistero buffo di e con Fabrizio Diolaiuti. Con un'impronta musicale che richiama il teatro-canzone di Gaber e Luporini, lo spettacolo, tratto dal libro omonimo, affronta in modo irriverente temi di stringente attualità e offre allo spettatore una narrazione dissacrante orientata all'ironia e alla critica sociale.
Nel corso della performance, il pubblico verrà coinvolto in un racconto che smonta i paradossi legati agli imperativi dei dietisti, al mondo della pubblicità alimentare e agli eccessi di un ambientalismo spesso di facciata. Con una brillante combinazione di humor e riflessione, Cibo spreco rifiuti svela in modo spregiudicato questi misteri moderni. Il vero colpo di scena dello spettacolo arriverà a sipario chiuso, quando gli spettatori, tornando a casa, si troveranno a guardare in modo diverso ciò che mangiano, come lo sprecano e cosa decidono di gettare via.
È ancora possibile acquistare i biglietti per questo e gli altri spettacoli in programma fino al 29 marzo: Etty Hillesum. Un'unica, grande preghiera (31 gennaio), Non si fa così con Lucrezia Lante della Rovere (8 febbraio), Ma per fortuna che c'era il Gaber (19 febbraio), Il malato immaginario (15 marzo) e Scoop – Donna sapiens di e con Giobbe Covatta (29 marzo).
La campagna abbonamenti per la stagione teatrale si chiuderà il giorno stesso del primo spettacolo, il 18 gennaio. Il costo per i sei spettacoli in programma a Porcari è di 75 euro (abbonamento intero) e 60 euro (abbonamento ridotto). I biglietti per i singoli spettacoli sono disponibili al prezzo intero di 15 euro e 12 euro il ridotto per over 65, mentre gli studenti universitari con carta Studente della Toscana e gli under 30 pagheranno 8 euro a spettacolo.
Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare i numeri 320 6320032 – 339 1513338 o scrivere un'email a