Piana
Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 581
Ora è ufficiale, l'indagine della Procura partita a Prato dopo l'intossicazione alimentare di 246 bambini delle scuole primarie di Calenzano ed altri Comuni tra Firenze e Prato ha tre indagati: l'amministratore delegato Filippo Fossati ex parlamentare del PD, il Direttore della produzione Dini e quello della qualità Tancredi.
Da quanto sembra emergere l'intossicazione da salmonella sarebbe stata provocata dai pomodorini serviti ai bambini senza essere lavati e la Procura sta ipotizzando il reato di avvelenamento colposo da alimenti e lesioni colpose.
Il fatto certamente grave, se confermato, riguarda la società “ Qualità e Servizi” a cui l'amministrazione Menesini, lo scorso anno, ha deciso di affidare il servizio mense scolastiche di Capannori, preferendola al locale centro cottura che operava da anni.
Picchi afferma che “si é preferito rinunciare ad un servizio prestato in loco, da maestranze locali e direttamente controllabili in favore di una società situata a 70 chilometri di distanza, ma di area PD.
Alla faccia degli sbandierati chilometri zero tanto cari ai nostri amministratori così green, quando conviene, ma altrettanto “distratti” quando si deve favorire qualche società di area politica” .
Analizzando metodologia e costo dell'iniziativa Picchi aggiunge “ in questo caso si é fatto di più e peggio, si é preferito impegnare le finanze pubbliche contraendo un mutuo di 288.000 per acquistare il 22% delle quote di una Spa Prato-Fiorentina”.
L'anno successivo, ci sono stati però molti reclami di genitori poco soddisfatti per lo scadimento della qualità del servizio e per prodotti poco graditi utilizzati nella mensa, così che l'Amministrazione Del Chiaro ha cercato di “riparare” indicendo una gara di appalto, unicamente
riservata, alla partecipazione di aziende agricoli locali.
A questo punto però, Picchi, scorrendo le condizioni del bando di gara vi intravede una sonora presa di giro e dichiara “ sono certo che gli agricoltori siano più intelligenti di quanto i politici li reputino, e leggendo la clausola che estende la partecipazione a tutte le aziende nel raggio di 70 chilometri, capiranno subito quanto fondata sia la prelazione loro riservata, e quanto invece si tratti dell'ennesima vuota promessa “.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 740
Lammari, frazione del comune di Capannori, continua ad essere al centro di preoccupazioni per la sicurezza pubblica e inquinamento ambientale. Un incrocio particolarmente pericoloso, situato tra via Lombarda e via dei Selmi, vicino all'ex cartiera Giusti, sta diventando un punto critico per la comunità locale. A destare preoccupazione, infatti, sono i rifiuti abbandonati in prossimità dell'incrocio, che oltre a compromettere il decoro urbano, rappresentano un rischio crescente per la sicurezza dei cittadini.
Secondo quanto dichiarato dal responsabile organizzativo Vasco Ricci (Lega Salvini), questa situazione non è più tollerabile. L'esponente denuncia la mancanza di visibilità e di segnaletica orizzontale adeguata, aggravata dalla presenza costante di rifiuti in un punto già di per sé critico, dove il traffico risulta pericoloso.
Ricci chiede con urgenza all'amministrazione comunale e al dipartimento per la gestione dei rifiuti di intervenire tempestivamente. La richiesta include una pulizia straordinaria dell'area circostante, nonché l'intensificazione dei controlli contro l'abbandono indiscriminato dei rifiuti. Il rappresentante della Lega auspica l'adozione di sanzioni severe per chi non rispetta le norme ambientali.
"La sicurezza dei cittadini e l'igiene ambientale devono essere una priorità assoluta", afferma. "Ci aspettiamo una risposta rapida e concreta da parte delle autorità competenti."
In conclusione, il membro della Lega invita i residenti a unirsi alla sua causa per rendere questo incrocio più sicuro e pulito, migliorando così la qualità della vita in tutta la comunità.
- Galleria: