Piana
La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 348
Il Comune di Capannori è capofila di un nuovo progetto europeo (approvato nei giorni scorsi dalla giunta) di durata triennale denominato ‘RomaniCAP-CAPitalizzazione dell’itinerario transfrontaliero del Romanico’- Programma di cooperazione INTERREG VI A Italia-Francia Marittimo 2021-2027 per il sostegno del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale nell’ambito dell’obiettivo ‘Cooperazione territoriale europea’. Il progetto, che intende contribuire a rafforzare l’efficacia delle azioni pubbliche nel conservare, proteggere e sviluppare il patrimonio culturale romanico dell’area di cooperazione ha a disposizione un budget complessivo di 1.605.744,89 euro, di cui 226.786,67 euro saranno a disposizione del Comune di Capannori per la realizzazione delle attività di progetto. Sono partner di ‘RomaniCAP’, Timesis srl-Montepisano DMC, Provincia di Lucca, Comune di Santa Giusta (Oristano), Camera di Commercio Riviere di Liguria (Savona), Collectivitè de Corse (Ajaccio), Parc Natural Règional des Prèalpes d’Azur (Saint Vallier de Thiey), Dèpartment du Var (Toulon).
“Capannori ha un importante patrimonio romanico, costituito principalmente dalle Pievi presenti nelle varie frazioni del nostro territorio e questo nuovo progetto europeo, che capitalizza e sviluppa quanto già realizzato dal progetto ‘Itinera Romanica +‘ rappresenta una significativa opportunità per conservare al meglio e sviluppare il patrimonio culturale romanico in un’ottica di rete con altre realtà europee dove la presenza del Romanico è significativa – spiega l’assessore al turismo, Ilaria Carmassi-. L’obiettivo è promuovere la conoscenza del patrimonio romanico anche in chiave di sviluppo del turismo culturale e sostenibile e renderlo più accessibile a tutti, anche attraverso lo sviluppo di nuovi strumenti, come modelli in 3 d di chiese romaniche, App e altri dispositivi tecnologici”.
RomaniCAP , progetto che capitalizza e sviluppa i risultati del progetto europeo ‘Itinera Romanica +’ (ha visto il Comune di Capannori capofila e il coinvolgimento di 5 regioni: Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica e la regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra) vede tra le azioni in programma il miglioramento della fruibilità materiale e immateriale del patrimonio romanico (ricognizione dell’offerta integrata, integrazione e rafforzamento della fruibilità degli itinerari, miglioramento dell’accessibilità fisica e virtuale anche attraverso lo sviluppo di modelli in 3D di chiese romaniche a favore di ipovedenti e di un dispositivo IR-Access per la motorizzazione delle carrozzine manuali); lo sviluppo dell’offerta turistica e di promozione dell’itinerario del Romanico (realizzazione di Laboratori e Giornate del Romanico, l’aggiornamento degli strumenti cartografici digitali e fisici, aggiornamento e sviluppo dell’App ‘Itinera Romanica già esistente e di un videodocumentario promozionale del progetto, dei siti, degli itinerari e delle Giornate del Romanico); capitalizzazione del modello di gestione integrata (rapporto di interazione con altri progetti europei, rapporto delle attività di capitalizzazione con l'Associazione Itinera Romanica).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 3143
Tragedia poco prima delle 20 per uno scontro auto/bicicletta in via del Frizzone a Capannori, in prossimità del risto-bar L'aquilotto. Purtroppo il ciclista ha avuto la peggio ed è deceduto mentre veniva trasportato verso il pronto soccorso dell'ospedale di Lucca. L'identità dell’uomo è ignota (non aveva documentI). Dovrebbe trattarsi di uno straniero, apparentemente sui 30 anni. Intervenuti ambulanza medicalizzata da Porcari e forze dell'ordine.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: