Piana
In prigione? No. Ai domiciliari? Neanche. Per Michele Malacarne obbligo di dimora e basta
In prigione? No. Ai domiciliari? Neanche. Il giovane di 29 anni di Porcari, Michele Malacarne, che nella notte fra sabato e domenica ha travolto a Capannori con la…

“Mimi e la Parigi degli ‘Anni folli’” questa domenica per Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Prosegue l'iniziativa "Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile", queta domenica 1 giugno 2025 a Villa Reale di Marlia, a cura dell'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS", promosso anche all'interno dell'iniziativa ViVi Capannori

"Fatti per Giocare": ad Altopascio, il 31 MAGGIO, una giornata di giochi e attività all'aria aperta all'interno del progetto di partecipazione giovanile "Fatti per Bene"
Un pomeriggio di giochi, sport e attività all'aria aperta: questo è "Fatti per Giocare", l'evento gratuito aperto alla cittadinanza, pensato per qualsiasi età, che si terrà ad…

La squadra femminile di basket della Pea in finale nazionale ai Giochi della gioventù
La scuola secondaria di primo grado Enrico Pea di Porcari ha raggiunto un nuovo grande traguardo: la squadra femminile di basket parteciperà alle finali nazionali dei Giochi della gioventù, in programma…

Arrestato il conducente della Mercedes che ha ucciso Valentina Tolomei: era positivo al test dell'alcol e della sdroga
Ieri mattina, a Capannori, i carabinieri della locale Stazione traevano in arresto un 29enne italiano, residente a Porcari, Michele Malacarne, per il reato di omicidio stradale. Alle ore…

Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 341
Si potenzia la raccolta 'porta a porta' dei rifiuti a Capannori. Dal prossimo 19 luglio prenderà infatti il via in forma sperimentale la raccolta domiciliare dei vestiti usati e dei rifiuti tessili. Il servizio avrà cadenza bimestrale e interesserà le frazioni di Capannori, Tassignano, Paganico, Carraia, S.Margherita, Pieve S.Paolo e Lunata. I cittadini interessati ad usufruire del nuovo servizio possono richiedere gli appositi sacchi di colore neutro agli operatori di Ascit. Nei sacchi possono essere conferiti indumenti, scarpe, borse, coperte, cuscini, lenzuola, tovaglie.
Per il 2022, oltre al 19 luglio, le altre due date di ritiro del materiale tessile sono il 20 settembre e il 22 novembre. Nel 2023 il servizio sarà esteso a tutto il territorio. Nelle frazioni interessate dalla sperimentazione sono state tolte le campane di raccolta degli abiti usati, ma i cittadini possono continuare a conferire gli indumenti usati alle isole ecologiche o presso i centri del riuso del territorio (Daccapo, Lillero, Terra di Tutti). Nelle frazioni non ancora interessate dal nuovo servizio gli indumenti usati possono ancora essere conferiti nelle apposite campane gialle.
"Gli scarti tessili rappresentano circa il 15% dei materiali che vanno a finire nel bidoncino dell'indifferenziato, una percentuale piuttosto alta – spiega l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -. Per questo motivo abbiamo deciso, insieme ad Ascit, di introdurre la raccolta 'porta a porta' degli abiti usati e dei rifiuti tessili per incentivare una maggiore differenziazione da parte dei cittadini di questo tipo di rifiuti ed anche di combattere il loro abbandono improprio. Il nostro obbiettivo è quello di ottimizzare sempre più la raccolta differenziata sul nostro territorio per avvicinarci ulteriormente al traguardo rifiuti zero. Invito quindi i cittadini ad utilizzare questo nuovo servizio che dal prossimo anno sarà esteso a tutto il territorio. Ma il nostro obiettivo è ancora più ambizioso ovvero è quello di valorizzare i rifiuti tessili. Per questo abbiamo candidato ai fondi Pnrr un progetto per la costruzione di un centro di selezione di rifiuti tessili nell'area del Pip di Carraia, in grado di differenziare e trattare le varie fibre per poi avviarle ai vari impianti di riciclo".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 422
Sabato 9 luglio, alle ore 17.00, al museo Athena di via Carlo Piaggia a Capannori, sarà inaugurata la mostra fotografica di Vincenzo Moneta intitolata 'Un viaggio attraverso i volti...un incontro che continua' curata da Silvia Vercelli e Sebastiano Micheli, promossa dal Comune in collaborazione con l'associazione culturale Ponte, Polyedric Visions e Gruppo Connettivo HUG.
Si tratta della prima mostra di Vincenzo Moneta, dopo la sua recente scomparsa, ed è dedicata alle persone che ha incontrato e fotografato nei suoi viaggi in giro per il mondo negli anni '70: India, Nepal, Afghanistan, Perù, Africa, Siria, Giordania. E di tutti i suoi viaggi è restata una sensazione incancellabile, nella memoria e nell'animo, l'affabilità e la gentilezza dei popoli che ha incontrato, il sorridere del volto con cui è sempre stato accolto e accettato. Il rispetto e la comprensione: contributo autentico del suo impegno nell'accostarsi e nel dedicarsi umilmente agli altri.
Vincenzo Moneta, eclettico artista del nostro territorio, fotografo regista e scrittore attraverso la fotografia, il cinema e il teatro ha realizzato a partire dagli anni '70 numerose opere e proposte culturali , raccontando la cultura e la storia del nostro territorio e non solo. Con il suo ampio bagaglio di esperienze maturate in anni di ricerche foto-cinematografiche realizzate nei suoi viaggi ai quattro angoli della terra ha partecipato a festival, manifestazioni culturali, proiezioni, dibattiti, mostre,concorsi fotografici e cinematografici nazionali e internazionali, anche di prestigioso livello, riportando numerosi primi premi e una lunga serie di riconoscimenti della validità dei suoi lavori, sul piano dello stile e dei contenuti. E' stato anche maestro di spettacolo educativo e didattico come dimostrano le sue pubblicazioni tra le quali Dieci anni di campo Giochi. Nel 1998 ha pubblicato il volume "La Vita Sta" e nel 2013 Berta di Toscana.
La mostra , ad ingresso libero, sarà visitabile fino al 30 luglio nell'orario di apertura del museo: lunedì, mercoledì e venerdì ore 9-12, martedì e giovedì 9-12 e 14.30-17.30, sabato 10-13 e 16-19.