Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 284
Un altro passo avanti nella digitalizzazione del comune di Altopascio: l'amministrazione comunale ottiene infatti 155 mila euro di fondi Pnrr per ristrutturare completamente il sito istituzionale e trasformarlo nella reale porta di accesso del cittadino e delle imprese per quanto riguarda i servizi, le informazioni, la possibilità di espletare direttamente online una serie di pratiche, pagamenti compresi.
Servizi pubblici digitali sempre più a misura di cittadino. Dalla domanda di contributi all'iscrizione all'asilo, alla richiesta di accesso agli atti al pagamento di una contravvenzione, fino al pagamento della mensa scolastica: l'obiettivo è migliorare l'esperienza digitale dei cittadini e il loro rapporto con l'ente comunale quando ricercano informazioni, richiedono una prestazione o effettuano un adempimento.
«Sono grandi traguardi - commentano Adamo La Vigna, assessore alla prossimità e alla semplificazione, e Marco Ciranna, consigliere con delega alla digitalizzazione e alla semplificazione dell'Ente - perché rappresentano una vera e propria opportunità di inclusione e accessibilità per tutti. Rendere facilmente fruibile un sito internet significa avvicinare ai cittadini i servizi, le notizie, le novità, gli eventi proposti dal Comune. Significa compiere un passo in avanti verso le esigenze di tutti, i più giovani, ma soprattutto gli utenti più anziani che possono avere difficoltà nel reperire informazioni o le persone con disabilità che necessitano di una fruibilità maggiorata. Per tutto questo, per questi importanti finanziamenti che abbiamo ricevuto - a questi 155 mila si sommano infatti altri 122 mila euro per il processo di digitalizzazione dei dati - non possiamo che ringraziare il settore servizi alle imprese e al cittadino e in particolare l'ufficio CED del Comune di Altopascio: stiamo compiendo passi da gigante per portare, letteralmente, la nostra cittadina nel futuro».
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 435
Oltre 274mila euro di risorse comunali per la Tari, attraverso una sistema di esenzioni e riduzioni per le fasce più deboli della popolazione e sgravi alle utenze non domestiche, con l'obiettivo di contenere gli aumenti previsti nel piano economico finanziario 2022, inviato da Retiambiente e validato da Ato Costa. È la decisione dell'amministrazione D'Ambrosio, che corre così ai ripari di fronte a un piano 2022 Ato Costa (approdato ieri, martedì 31, in consiglio comunale) che impone - a livello di ambito - aumenti consistenti e generalizzati. "Viviamo un contesto generale di aumenti indiscriminati dei servizi pubblici locali (luce, gas, acqua) - commenta il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Una situazione che riguarda tutti i Comuni e che, nel caso dei rifiuti, è causata dal rimborso dei costi per il servizio e smaltimento rifiuti Covid; adeguamento dei contratti di lavoro nel comparto igiene urbana; caro carburante e svalutazione del prezzo di vendita delle materie prime seconde. A monte di tutto, poi, è in atto una rivoluzione del sistema di gestione e smaltimento dei rifiuti che ci vede protagonisti nostro malgrado con pochissime possibilità di azione: finché il Comune può, interverrà sostenendo i rincari, ma non è un gioco alla pari. Non possiamo, come amministrazione comunale, modificare il Pef, se non riducendo i servizi che non è ovviamente cosa da fare, tuttavia abbiamo deciso di intervenire con una serie di azioni combinate per supportare soprattutto chi rischia di essere più colpito e danneggiato dagli aumenti. Sono circa 274mila euro di risorse che dedichiamo ad agevolazioni sociali per le famiglie e rimborsi per le utenze non domestiche: si tratta di un sostegno molto consistente, un aiuto pro/capite più alto rispetto a quello che ha stanziato Firenze per esempio (il capoluogo toscano ha messo 15,7 euro/abitante; ad Altopascio siamo a 18 euro per abitante)". "Siamo riusciti a contenere gli aumenti sia delle utenze domestiche (nel caso peggiore, l'aumento non supera i 25 euro) sia delle utenze non domestiche: in quest'ultimo caso, gli aumenti si contabilizzano intorno all'8% medio - aggiunge l'assessore ai tributi, Alessio Minicozzi -. Nonostante il nostro intervento, non riusciamo ad annullare del tutto gli aumenti: questo significa che c'è una profonda necessità di pervenire a una riforma del sistema. Invece, le due tendenze che si stanno delineando a livello nazionale non vanno a favore dei Comuni: innanzitutto, gli enti locali sono esposti a vincoli sempre più rigidi da parte dell'Autorità nazionale di regolazione (Arera) e conseguentemente a minore margine di decisionalità, quando è poi il Comune a dover intervenire con risorse proprie al fine di calmierare il quadro di aumenti. Anche l'entrata in vigore della riforma che ha esentato di diritto le superfici produttive artigianali e industriali abbattendo il gettito della tassa senza una proporzionale riduzione dei costi, che sono rimasti in carico alle piccole imprese e a tutti i cittadini, non aiuta. Al contempo, lavoreremo ancora di più per contrastare l'evasione Tari. La raccolta porta a porta e un paese pulito fanno piacere a tutti ed è giusto che siano pagati da tutti: non tollereremo furbetti". "Nel contesto normativo attuale - conclude l'assessore all'ambiente, Daniel Toci - è prioritario agire sulle componenti di costi che possono essere abbattuti. Abbattere quindi i quantitativi di indifferenziato per il quale i cittadini di Altopascio pagano ancora troppo per andare a smaltimento. Una strada da percorrere responsabilizzando cittadini e imprese in un'ottica di risparmi e di maggiore compatibilità ambientale".
LE MISURE. In particolare l'amministrazione comunale prevede 55mila euro per le utenze domestiche (domanda da presentare entro il 15 luglio 2022), da distribuire attraverso diverse modalità: riduzione del 50% della bolletta agli utenti che, alla scadenza del termine per la presentazione della domanda, posseggano un Isee non superiore a 8.323,00 euro e siano in possesso, su tutto il territorio nazionale, dell'unico fabbricato adibito ad abitazione principale ed eventuali sue pertinenze (va bene anche possedere terreni agricoli utilizzati non in forma imprenditoriale); riduzione del 50 per cento del tributo per i nuclei familiari al cui interno sia presente una persona con disabilità (da certificare ex L. 104/92) con Isee superiore a 8500 euro. L'altra misura previste è l'esenzione del tributo riconosciuta a coloro che abbiano un Isee non superiore a 6.763,00 euro e che non siano in possesso, su tutto il territorio nazionale, dell'unico fabbricato adibito ad abitazione principale ed eventuali sue pertinenze; esenzione anche per i nuclei familiari, con Isee inferiore a 8500 euro, al cui interno ci sia una persona con disabilità (da certificare ex L. 104/92).
Accanto a questo ci sono altri 219mila euro di fondo di sostegno per le utenze non domestiche: le agevolazioni saranno inserite direttamente in bolletta a tutti.