Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 725
Questa mattina alla scuola primaria di Lammari gli alunni delle classi quarte e quinte in collaborazione con gli alunni della scuola primaria di Marlia e della scuola secondaria di primo grado di Lammari hanno consegnato all'Istituto Jane Goodall, che sta portando avanti un progetto per recuperare e riciclare vecchi apparecchi elettronici per evitare nuovi rifiuti ed estrazioni minerali, 250 cellulari esausti per complessivi 23 chilogrammi di materiali, affinchè possano essere recuperati. L'iniziativa è stata realizzata nell'ambito del progetto educativo 'Terra maestra' promosso dall'istituto comprensivo di Lammari-Marlia 'Ilio Micheloni' in collaborazione con Centro di Ricerca Rifiuti Zero e Comune, grazie al quale gli alunni delle scuole primarie di Lammari e Marlia durante l'anno scolastico hanno seguito lezioni di educazione civica sull'ambiente con particolare attenzione all'economia circolare. Il progetto ha interessato anche l'asilo nido 'Cosimo Isola'.
All'iniziativa erano presenti Rossano Ercolini coordinatore del Centro di Ricerca Rifiuti Zero, l'insegnante Iolanda Roperti, coordinatrice del progetto Terra Maestra insieme ad Ercolini, l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro e il dirigente scolastico Nicola Preziuso. La raccolta dei cellulari esausti proseguirà con il posizionamento di due contenitori per la raccolta del Raee (Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) al centro di ricerca rifiuti zero presso il parco scientifico di Segromigno in Monte e alla sede del Comune in piazza Aldo Moro.
Nell'occasione questa mattina a tutti gli alunni che hanno partecipato a 'Terra Maestra' è stato consegnato il brevetto di 'Custode della Terra'.
"Questa esperienza didattica si è rivelata molto positiva – dichiara Rossano Ercolini, coordinatore del Centro di Ricerca Rifiuti zero-. I temi ambientali, anche alla luce dell'emergenza climatica, devono essere messi al centro non solo dell'agenda politica, ma anche della scuola, perché per cambiare comportamenti e proteggere l'ambiente è certamente necessario partire dai più giovani. Nell'ambito del progetto abbiamo studiato che cosa sono le terre rare, apprendendo che per estrarre i minerali che vengono utilizzati nella produzione di apparecchi elettronici, in particolare nelle loro batterie, molti bambini sono ridotti in schiavitù e molte persone sono sfruttate per l'estrazione del Coltan e che l'estrazione di questi preziosi minerali danneggia l'ambiente, inquinando con i rifiuti, distruggendo le foreste e la biodiversità. Di qui la necessità di impegnarsi per recuperare e riciclare cellulari e apparecchi elettronici esausti".
"E' molto importante che l'educazione ambientale diventi oggetto di studio nelle nostre scuole, perché è dalle nuove generazioni che bisogna partire per cambiare gli stili di vita e migliorare l'ambiente in cui viviamo per costruire un futuro più sostenibile- afferma l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro-. Questo progetto educativo si è rivelato molto costruttivo come dimostra anche l'iniziativa di questa mattina. Ringrazio il centro di Ricerca Rifiuti Zero, insieme alla scuola, per aver realizzato questa attività formativa, e tutti coloro che hanno reso possibile il progetto".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 852
Altopascio è terra di sport e di campioni. Basket, calcio, taekwondo, pattinaggio, futsal: un weekend ricchissimo di successi per gli atleti altopascesi.
"Siamo orgogliosi dei risultati che i nostri ragazzi e ragazze stanno ottenendo - commentano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore allo sport Valentina Bernardini -. Successi che arrivano nell'anno della vera ripartenza per lo sport, con le società del nostro territorio che hanno resistito nonostante le tante difficoltà continuando a garantire presenza, lavoro, continuità agli atleti. Lo sport per la nostra cittadina rappresenta davvero un fiore all'occhiello con tante stelle che brillano ogni anno: una terra fertile Altopascio, che regala esperienze e soddisfazioni. L'impegno, da parte nostra, è sempre il solito: garantire il nostro supporto a tutte le società e associazioni che promuovono lo sport come forma di socializzazione, di aggregazione, di crescita. Un impegno che si realizza attraverso le tante forme di contributi e di lavori agli impianti che abbiamo messo in cantiere e che continueremo a portare avanti".
I SUCCESSI. Si comincia con il Taekwondo con il Torneo Kim e Liù, tenutosi a Roma nel weekend appena trascorso. Sofia Palomba, 8 anni, ha vinto l'oro nella categoria Children e anche la finale di combattimento: una piccolissima campionessa d'Italia, accompagnata dal suo maestro Simone Niccolai. Argento, invece, per Benito Riccardo nella specialità combattimento. Ottimi punteggi anche per l'ASD L'Acquario, impegnata nel campionato italiano di pattinaggio a Monza. Le gare si concluderanno il 10 giugno, ma Carlotta Giorgi ha già conquistato l'argento nella categoria Speed ragazze. Buoni piazzamenti anche per Gomathi Berti, Virginia Doveri, Alice Pieretti e Rebecca Ammazzini. Accanto a loro, Diego Frego, Chiara Lorenzetti, Chiara Pollastrini e la presidente della società, Antonella Carpanese, come supporto tecnico.
Ma non solo. Altopascio brilla anche nel calcio e nel futsal. Gli Esordienti 2009 Fair Play del Tau Calcio si laureano campioni d'Italia: una vittoria serratissima, che ha visto gli amaranto battere nel quadrangolare Real Cesarea, Giorgione e Varesina.
Ottime notizie anche per Jacopo Romanese che approda alle fasi nazionali della Lega Nazionale Dilettanti per il futsal calcio a 5. Il Futsal Tau Altopascio, nato in seno alla società amaranto nel 2020, inizia già a mietere successi. Romanese, non ancora diciottenne, è uno dei due rappresentanti della Toscana.
Infine, il Bama Altopascio ha strappato la gara 3 al Fucecchio. Si replica giovedì per conquistarsi la serie C Gold. Alla squadra, va il più grande in bocca al lupo da parte di tutta l'amministrazione.
- Galleria: