Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 383
E' partito il progetto 'Adotta un lombrico'. Nei giorni scorsi il Comune ha consegnato 30 lombricompostiere ad altrettante famiglie capannoresi che hanno aderito al progetto sperimentale promosso dal Comune, insieme ad Ascit e al Centro di Ricerca Rifiuti Zero, che sono già al lavoro per praticare il compostaggio domestico dell'umido e degli scarti organici per ottenere humus di qualità con il nuovo metodo del lombricompostaggio.
Grazie a questo nuovo progetto saranno sottratti allo smaltimento circa 10 quintali all'anno di frazione organica. Nell'assegnazione di queste attrezzature è stata data priorità ai nuclei familiari che non hanno spazi esterni per praticare il compostaggio domestico,visto che il lombricompostaggio può essere praticato anche al chiuso, alle famiglie numerose e a quelle che hanno aderito al progetto "Famiglie Rifiuti Zero". Le 30 nuove lombricompostiere vanno ad aggiungersi alle oltre 3.000 compostiere domestiche già in uso alle famiglie capannoresi che, a partire dal regolamento del 2020 sulla tariffa dei rifiuti, possono beneficiare di uno sconto in bolletta del 30% sulla parte variabile della tariffa. Analoghe agevolazioni sono previste per chi ha aderito al nuovo progetto "Adotta un lombrico", sconto che sale al 60% per le Famiglie Rifiuti Zero.
"E' con soddisfazione che assistiamo alla partenza di questo importante progetto sperimentale volto ad incentivare ulteriormente l'autocompostaggio, il trattamento domestico degli scarti organici, sfruttando tutte le possibilità che questa tipologia di rifiuti sa offrire e garantendo al contempo uno sconto in bolletta a chi vi partecipa - afferma l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -. Questa nuova pratica consentirà di diminuire la quantità di organico da inviare agli impianti secondo la strategia di riduzione di questo tipo di scarti che proseguirà con l'installazione di una compostiera di comunità in una frazione capannorese nell'ambito del progetto Reusemed finanziato dall'Unione Europea. Il nostro obiettivo è quello di arrivare al traguardo del 70% di autocompostaggio.Ringraziamo le famiglie che hanno aderito al progetto scegliendo di adottare una buona pratica, insieme ad Ascit e al centro di ricerca Rifiuti Zero per la loro importante collaborazione".
Le lombricompostiere in uso alle famiglie sono di due tipi: una a cassetti ad incastro sia ad uso interno che esterno e una lettiera per vermicompostaggio a terra ad uso esterno.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 717
Nasce a Porcari, il distretto cartario più importante d’Europa, la festa del Tissue, della Carta e del Cartone. La manifestazione prende il nome di Cartacea e si terrà sabato 4 e domenica 5 giugno, dalle ore 10 al tramonto, in Piazza Felice Orsi e all’interno della Fondazione Giuseppe Lazzareschi, promotrice dell’iniziativa. Grazie alle scenografie firmate dalla premiata ditta Cinquini, noti carristi viareggini, la piazza si trasformerà in una Cittadella della Carta con tanto di laboratori gratuiti, spazio bambini, stand gastronomici e un colorato mercatino artigianale. All’interno del Palazzo di Vetro della Fondazione si potrà visitare un percorso che illustra il processo di sviluppo della produzione cartaria con uno sguardo sul futuro.
La Cittadella della Carta aprirà alle 10 con il mercatino artigiano, gli stand gastronomici e la visita al percorso espositivo nel Palazzo di Vetro. Sabato 4 alle ore 12 cooking show con i professori e gli insegnanti del’I.S.I. Barga. Enogastronomia e Ospitalità alberghiera. Nei pomeriggi di sabato 4 e domenica 5, sul palco, a partire dalle 17.30, un ricco programma che vedrà alternarsi musica dal vivo, incontri, presentazione di abiti e gioielli di carta, libri, performance di disegnatori e la partecipazione di personaggi legati al mondo della carta e del riciclo. Sul palco anche il primo premio “Cartacea” realizzato in collaborazione con Lucca Comics and Games. Protagonista della scena musicale sarà la Gaudats Junk Band, gruppo che suona con strumenti ricavati da oggetti di riciclo: la batteria dai vecchi fustini Dash, le chitarre dalle scatole di legno del vino e così via….
“Da tempo avevamo in animo di celebrare con una grande festa il nostro polo cartario, il più grande d’Europa - aggiunge Cristina Lazzareschi direttore della Fondazione -. Fabrizio Diolaiuti ci ha proposto Cartacea e abbiamo accolto l’idea a braccia aperte. Sarà una festa a tutto tondo del mondo del Tissue (la carta per uso domestico), ma anche della carta e del cartone, con tante sorprese a cominciare dall’allestimento di piazza Orsi che apparirà come non si è mai vista. Questa sarà l’edizione “zero” alla quale, sperando che abbia successo, seguiranno molte altre con programmi via via più ricchi”.
A dirigere il traffico sul palco ci penserà Fabrizio Diolaiuti, ideatore di Cartacea. “E’ stata una gestazione molto lunga ma adesso, finalmente, Cartacea vede la luce. Ci sarà da divertirsi e da imparare tante cose. Pensate, per un attimo, che mondo sarebbe senza la carta!”
Cartacea coinvolgerà, ovviamente, anche il mondo cartario italiano, e ospiterà, nel pomeriggio di venerdì 3 (“Aspettando Cartacea”) il premio annuale “Obiettivo Zero”, la
premiazione - riconosciuta dalla Presidenza della Repubblica - delle aziende cartarie e cartotecniche italiane più virtuose che nel 2021 hanno avuto meno incidenti sul lavoro, avvicinandosi o raggiungendo l’ambito traguardo “Obiettivo Zero”. Nel Palazzo di Vetro saranno presenti rappresentanti di aziende italiane che verranno a ritirare il trofeo Obiettivo Zero e un folto pubblico di autorità e associazioni di categoria.
Ma non è finita. Anche il mondo della scuola avrà modo di dare il proprio contributo alla manifestazione. Gli studenti del corso chimico-cartario Benedetti di Porcari e quelli del cartario-tecnologico Marchi-Forti di Pescia hanno aderto molto volentieri all’invito di partecipare alla manifestazione. I ragazzi faranno conoscere al pubblico le loro scuole, proporranno laboratori a tema e faranno da guide ai visitatori del percorso museale sulla vita della carta nei tre giorni dell’evento.
Un evento che vedrà dunque protagonista tutta Porcari, compresi i negozi che esporranno in vetrina foto artistiche, opere del gruppo di appassionati “Amici di Scatto”, di vecchi stabilimenti cartari, ormai in disuso, sparsi sul territorio delle province di Lucca e Pistoia, stampate su autentica carta gialla, quella di una volta fatta con la paglia, e su fogli di cellulosa.
L’evento – a ingresso libero - è stato realizzato con la collaborazione di Assocarta, Comieco, Lucense, Museo della Carta di Pescia e Comune di Porcari e la partecipazione di Lucca Carta e Naturanda.