Piana
Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 780
Alla guida di un'auto ribaltatasi dopo essere uscita di strada, un uomo di 45 anni, residente ad Altopascio, è risultato poi positivo all'alcol test e allo screening tossicologico.
Con un tasso alcolemico di sei volte superiore al limite consentito, l'uomo si era messo alla guida dopo una colluttazione con un amico con il quale aveva trascorso il pomeriggio.
Una volta arrivati sul posto, gli agenti della polizia municipale di Altopascio hanno trovato il conducente dell'auto in stato di grave alterazione, con un atteggiamento poco collaborativo e minaccioso. A fatica l'uomo è stato soccorso dal personale medico dell'ambulanza che lo ha poi condotto all'ospedale San Luca per accertamenti.
Il protagonista della vicenda è accusato di guida in stato di ebbrezza e sotto l'influenza di sostanze stupefacenti e ha subito il sequestro dell'auto e il ritiro della patente.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1230
Dopo un lungo periodo di stop dovuto alla pandemia tornano le tradizionali sagre eno-gastronomiche sul territorio comunale.
Per coordinare e promuovere la ripartenza di queste feste paesane che si basano esclusivamente sul volontariato, nei giorni scorsi l'assessore Davide Del Carlo ha incontrato i rappresentanti delle varie associazioni organizzatrici, anche al fine di stilare un calendario delle sagre capannoresi.
"Le sagre rappresentano una vera ricchezza per il nostro territorio – afferma l'assessore Davide Del Carlo –, perché valorizzano i piatti tipici della nostra ricca tradizione gastronomica contribuendo a farli conoscere anche ad un pubblico più vasto ed inoltre rappresentano un'occasione per la socialità e per l'aggregazione. Sono insomma occasioni di comunità importanti che dopo due anni di pandemia diventano ancora più significativi. Come amministrazione oggi più che ieri teniamo molto a supportare il tessuto associativo del territorio che dà vita ad eventi che permettono a tutti di stare insieme e condividere una bella serata e divertirsi. In questa stagione di ripartenza siamo quindi al fianco delle associazioni che organizzano le sagre, dando supporto al coordinamento e soprattutto alla loro promozione affinché possano attrarre tante persone".
Il calendario delle sagre 2022:
34a Sagra del Tordello (Parrocchia di Segromigno in Monte)- Segromigno in Monte, area sagra :4-5, 11-12, 25-26 giugno, 2-3 luglio; Sagra dell'oliva dolce (Gruppo sagra dell'oliva dolce)- Matraia, area verde: 1-2-3, 8-9-10, 15-16-17 luglio; Sagra Paesana di San Jacopo (Circolo parrocchiale San Jacopo)-Lammari, circolo San Jacopo: 2-3, 9-10, 16-17, 23-24 luglio; Sagra della zuppa alla frantoiana (Usd Folgore Segromigno in Piano)- Segromigno in Piano, campo sportivo : 2-3, 9-10, 16-17, 23-24 luglio; Sagra del fungo porcino con polenta (Misericordia di Massa Macinaia e San Giusto di Compito)- Massa Macinaia, area verde adiacente al piazzale Monica Del Grande: 2-3, 9-10, 16-17, 23-24, 30-31 luglio; Sagra de La Corte (associazione La Corte)- Marlia, all'interno del mercato: 30-31 luglio, 5-6-7, 12-13-14-15 agosto; Festa Arca di Noè (Parrocchia di Camigliano), Segromigno in Monte, area sagra: 6-7,13-14-15, 20-21, 27-28 agosto.
A partire dal fine settimana del 6-7 agosto, inoltre, il Gruppo donatori di sangue 'Fratres' di Paganico e la Parrocchia di Paganico organizzeranno alcune iniziative in occasione della 'Festa triennale dell'Assunzione di Maria', tra cui alcune serate eno-gastronomiche con prodotti tipici.