Piana
Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 512
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 498
Torna la primavera e proseguono gli appuntamenti alla scoperta della Riserva Naturale del Lago di Sibolla. Con la fioritura mozzafiato dei narcisi, l'area protetta continua ad essere una meta ideale per passeggiate ed escursioni, guidati dai volontari dell'associazione Natura di Mezzo che offrono la possibilità di scoprire un angolo unico del territorio.
«La Riserva Naturale del Lago di Sibolla - commenta l'assessore all'ambiente Daniel Toci - è un luogo unico, magico, dove grandi e piccoli possono immergersi nella natura e scoprire tante curiosità nascoste. Si tratta di un'area umida dove è possibile trovare tutti gli habitat tipici di queste zone. I visitatori assistono, quindi, al passaggio delle stagioni, allo spettacolo della natura che si risveglia. Senza dimenticare che la Riserva Naturale rappresenta un vero e proprio museo vivente, poiché custodisce ancora oggi specie vegetali relitte di ere passate. Siamo felici ed orgogliosi dei tanti gruppi di visitatori e appassionati che ad ogni occasione si affacciano alla Riserva, che, non ce lo dobbiamo mai dimenticare, è un luogo con un equilibrio prezioso e delicato. Per questo è indispensabile vivere la Riserva con tutte le precauzioni possibili, evitando di calpestare e strappare fiori e altre tipologie vegetali e rispettando le specie animali che qui vivono e prosperano».
LA RISERVA. Inserita anche nella brochure degli eventi "Aree protette Cerbaie - Bientina - Sibolla 2022", promossa dal Comune di Bientina, in collaborazione con la Regione Toscana, il Reparto dei Carabinieri Biodiversità di Lucca, i Comuni di Altopascio, Capannori, Castelfranco di Sotto e da quest'anno, anche con il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, la Riserva del Lago di Sibolla propone un calendario di appuntamenti primaverili e non solo.
Sabato 7 maggio, alle 15, l'appuntamento è con "Esploriamo il Sibolla". Un pomeriggio per scoprire colori, suoni e profumi della primavera, particolarmente adatto alle famiglie e ai bambini. La durata della passeggiata sarà di circa due ore, con ritrovo alle 15 al Centro visitatori della Riserva (via dei Sandroni, Altopascio). Si consiglia un abbigliamento comodo e adatto per camminare all'aperto, come pantaloni lunghi e scarpe da ginnastica o da trekking.
Venerdì 3 giugno, invece, il Sibolla si visita di notte. Alle 21, sempre al Centro visitatori, partirà l'escursione notturna di circa 2 ore, immersi in un paesaggio completamente diverso da quello che si può vedere durante il giorno. E ancora, venerdì 1° luglio, l'occasione per scoprire la Riserva sarà al tramonto, a partire dalle 19.
Per partecipare alle escursioni è sempre necessaria la prenotazione. Per info e prenotazioni: Natura di Mezzo,
- Galleria: