Piana
Il ritorno del lupo, se ne parla sabato 12 aprile al Sibolla
Il ritorno del lupo: la sua funzione ecologica e le buone pratiche di convivenza. Questo il tema del nuovo appuntamento alla Riserva Naturale del Lago di Sibolla, in programma sabato…

Anche Capannori si schiera con la Lucchese: approvata mozione in consiglio comunale
"Tutti Uniti per la Lucchese!". E' questo il motto portato avanti ieri sera in consiglio comunale. La seduta del del Consiglio comunale di Capannori, infatti, ha visto l'approvazione…

Forza Italia Altopascio, ecco i componenti della giunta
Alla presenza del coordinatore regionale Marco Stella, è stata ufficializzata la giunta comunale di Forza Italia Altopascio. Il segretario Luca Bianchi ha delegato come vice segretario Maurizio Marchetti,…

Arte africana contemporanea, via alla mostra nella sede di SPAM!
Inaugura mercoledì 9 aprile la mostra che presenta riproduzioni di quadri di alcuni tra i più importanti artisti africani contemporanei, le cui opere sono esposte nelle più importi…

Successo per la 'Festa dell'acqua' 2025: tanti i cittadini che si sono recati alle fonti della 'via dell'acqua'
Successo per l’edizione 2025 della Festa dell’Acqua, svoltasi sabato scorso, promossa dal Comune in collaborazione con Acque Spa, Centro di Ricerca Rifiuti Zero,…

Al via da fine giugno i lavori per la realizzazione del nuovo nido di Badia di Cantignano
Prenderanno il via da fine giugno i lavori per la realizzazione del nuovo nido di Badia di Cantignano attraverso la riconversione di una…

“Le bastonate vanno ai cani magri”: gli abitanti di Salanetti contro l’impianto
“La guerra dei pannoloni sporchi ci ha abituato ormai a ogni più insolito colpo di scena; dalla regione, che a sorpresa decide di piazzare l’impianto più…

Martinelli (FdI): "Allarme per la eccessiva velocità dei veicoli aTassignano"
Roberto Martinelli, abitante a Tassignano e da poco entrato nel Direttivo di Fratelli d'Italia Capannori, punta il dito verso l'amministrazione in merito a vigilanza del territorio e sicurezza…

Inaugurata la doppia rotatoria sulla via Pesciatina a Lunata
Sindaco Del Chiaro: “Un intervento che riveste un’importanza strategica poiché va a completare il sistema di rotatorie sulla via Pesciatina. Traffico più scorrevole e diminuzione dei tempi di percorrenza”

La medaglia della città di Lucca ai proprietari di Villa Reale di Marlia
Hanno comprato e restaurato integralmente una delle dimore reali più grandi, antiche e importanti d'Italia restituendola alla pubblica fruizione dando vita a un complesso museale di rilievo internazionale.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 485
“Se la riunione al parco scientifico di Segromigno doveva servire ad approfondire gli aspetti tecnici dell'impianto dei pannoloni e a tranquillizzare la popolazione, possiamo a ragione dire che è stata un fallimento completo”: così esordisce Liano Picchi del coordinamento comitati ambientali della Piana.
“La quasi totalità delle scarse presenze era costituita dagli interessati al progetto e da un po' di claque invitata per l'occasione; ma, soprattutto, i dati forniti sono stati scarsi, vaghi e spesso contraddittori- prosegue Picchi- Ricordate quando pochi mesi fa Ercolini e Del Chiaro si offendevano se definivamo sperimentale l'impianto? Subito si affrettavano a dichiarare che ce n'era uno perfettamente funzionante da molto tempo a Treviso. In seguito abbiamo appreso che quel favoloso impianto era stato da oltre due anni fermato. Ieri sera dal direttore di Contarina, invitato a parlarne in videoconferenza, abbiamo appreso che l'impianto nel frattempo è stato completamente smantellato”.
Una notizia clamorosa, sottolinea Picchi: “Orfani dell'unico impianto di riferimento esistente, ora si affrettano tutti quanti a ritrattare dichiarando che quello non era mai stato per loro un modello da seguire. Ci spieghino, allora, perché si ostinavano a citarlo? Cosa spingeva Legambiente a sponsorizzarlo tanto da farne un modello da seguire e riprodurre?- riflette ancora il comunicato- Ora ci dicono che quello che realizzeranno sarà un altro impianto progettato da un tecnico locale, che si appresta però a precisare che la garanzia del funzionamento dovrà essere fornita dall'azienda che vincerà l'appalto. Stanno praticamente mettendo le mani avanti per dire che se non dovesse funzionare la colpa non sarà dell'impianto e dei progettisti, ma di una serie infinita di cause esterne e indipendenti. Siamo certi che se qualche onesto funzionario ministeriale fosse stato presente all'incontro avrebbe immediatamente revocato il finanziamento”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 374
Si è svolto mercoledì sera (2 ottobre) a Villa Basilica il consiglio straordinario sull'impianto di teleriscaldamento di Pariana richiesto dai gruppi di opposizione Futura e Obiettivo Comune. Il consiglio, che avrebbe dovuto svolgersi in modalità aperta accogliendo anche i contributi dei cittadini, è stato invece effettuato, per decisione del sindaco che è anche presidente dell'assemblea, in modalità ordinaria, con molti abitanti di Pariana che sono comunque venuti ad assistere.
"Abbiamo chiesto al sindaco di dare spiegazione della scelta – dichiara la consigliera di Futura Camilla Corti – , a mio avviso ingiustificabile, di non convocare il consiglio in forma aperta e di non invitare il gestore dell'impianto a intervenire: non è stata data alcuna risposta o almeno nessuna risposta che potesse considerarsi valida. E in effetti, lo capisco, dato che non esiste ragione valida per non concedere ai cittadini e ai soggetti coinvolti di esprimersi nella sede ufficiale e legittimata che è quella del consiglio".
"Durante l'assemblea consiliare – affermano i consiglieri Andrea Pelosi e Matteo Simi di Obiettivo Comune – abbiamo ricostruito le vicende dell'impianto di teleriscaldamento a Pariana, facendo emergere quelle che secondo noi sono state le gravi negligenze dell'amministrazione comunale, che non ha investito nel miglioramento e nell'efficientamento dell'impianto, cosa che ha prodotto i disservizi attuali. Abbiamo peraltro più volte chiesto al sindaco di dare conto di tutta una serie di passaggi e ci siamo sentiti rispondere a più riprese che non ricordava e che erano passati ormai troppi anni.
Come opposizione abbiamo richiesto questo consiglio comunale oltre 20 giorni fa, e i tempi quindi per potersi documentare ci sarebbero stati, come ci sono stati per noi, se non altro per rispetto dei cittadini che sono venuti ad ascoltare".
Dopo la discussione sull'impianto e i mancati investimenti da parte del Comune, in parte motivo dell'inefficienza del servizio e dell'aumento delle tariffe, mai adeguate in questi anni, l'opposizione ha riportato le richieste dei cittadini di Pariana, ascoltati durante un'assemblea pubblica lunedì sera alla quale ha preso parte anche il Consorzio Forestale.
I due punti principali oggetto di richiesta sono stati recepiti dall'amministrazione comunale: il sindaco si è infatti impegnato a valutare possibili adeguamenti delle tariffe e a presentare al prossimo consiglio comunale un atto di indirizzo, nel quale saranno indicati gli investimenti che si realizzeranno sull'impianto e i tempi in cui saranno realizzati.
"Sono contenta - afferma Corti - che il sindaco abbia accolto la nostra proposta, che era poi quella dei cittadini: non intendo però fermarmi qui, ma vigilerò affinché si voti presto in consiglio tale atto di indirizzo che impegni ufficialmente e moralmente l'amministrazione a tener fede alla parola data".