Piana
In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 400
Mongolfiere in volo nel cielo di Capannori durante il periodo natalizio. Dall’ 11 al 15 dicembre Capannori infatti ospiterà il 34a Campionato italiano di Aerostatica promosso in collaborazione con CONI, Aero Club d’Italia, Aero Club ‘Carlo Del Prete’ Lucca e Aeroporto di Capannori. A gareggiare saranno una decina di piloti provenienti da tutta Italia. Giovani promesse e pluricampioni si sfideranno nei cieli della Piana di Lucca in gare avvincenti per aggiudicarsi il titolo più ambito d'Italia. Particolarmente prestigiosa la giuria del campionato che sarà internazionale.
Mercoledì 11 dicembre è in programma il Briefing Generale dell'evento al quale interverranno, tra gli altri il sindaco Giordano Del Chiaro, Lorenzo Rossi, Presidente dell’Aeroclub di Lucca, Vittorio Cucurnia del CONI Italia, Giuseppe Giammattei, dell’Aeroporto Giacomo Puccini di Capannori, Giuseppe Caruso, medico aeronautico. I voli di gara, in condizioni meteo ottimali, partiranno da varie aree del territorio giovedì 12 dicembre, venerdì 13 dicembre e sabato 14 dicembre in orario 7.50 e 14.00.
“Questo Natale per Capannori sarà davvero speciale, perchè oltre ai tanti eventi di ‘Capannori in giostra‘ promossi dalla nostra amministrazione, i cittadini potranno provare anche l’emozione di veder volare nel nostro cielo, durante il giorno, tante mongolfiere colorate pilotate dai migliori piloti italiani - afferma il sindaco Giordano Del Chiaro-. Dopo la festa dell’Aria svoltasi a settembre che ha ospitato il Raduno Aerostatico Internazionale ‘Città di Capannori’, tra pochi giorni Capannori, vincendo la candidatura per l’ organizzazione della 34a edizione del campionato nazionale di aerostatica, grazie alla comprovata esperienza logistica e organizzativa, tornerà ad essere capitale del volo offrendo emozioni uniche e promuovendo il suo bel territorio, dato che eventi di questo genere portano sul nostro territorio molte persone provenienti dall’Italia e dall’estero che fanno sperare in un importante ritorno di immagine per Capannori”.
Le premiazioni sono in programma domenica 15 dicembre, giornata in cui potrebbero anche essere recuperati alcuni voli di gara se nei giorni precedenti a causa di condizioni meteo non favorevoli alcuni voli non potessero tenersi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 507
Una città, 40 paesi: è questo lo slogan più volte utilizzato in campagna elettorale dai partiti e dalle liste civiche che hanno sostenuto il sindaco Del Chiaro per evidenziare le particolari attenzioni della sinistra per le frazioni di Capannori. E’ quanto sostiene il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso, per il quale quelle attenzioni si sciolgono come la neve al solo una volta terminata la campagna elettorale mentre i problemi dei paesi rimangano irrisolti nell’indifferenza generale.
E’ il caso, afferma Caruso, di San Ginese di Compito dove sono state cambiate le tubature dell' acquedotto ma ai cittadini era stata promessa una rapida asfaltatura ma, intanto, i mesi sono passati e, con le prime piogge, la via San Ginese versa in condizioni disastrate.
Alcuni cittadini della zona Sud del paese, prosegue Caruso, mi hanno riferito che preferiscono allungare il percorso per raggiungere casa da via della circonvallazione a Colognora per non percorre la disastrata strada del centro storico della frazione che presenta avvallamenti, cordoli dei tombini sporgenti e rigonfiamenti di asfalto dove sono state poste le tubature.
Per non dire poi delle lamentele di diversi ciclisti che rischiano di cadere visto lo stato in cui versa la strada paesana.
Anche per questo e per rimuovere al più presto una situazione che non può essere ignorata per garantire l'incolumità dei cittadini ma anche per la circolazione dei mezzi sollecito l’amministrazione comunale ad intervenire per realizzare i lavori di asfaltatura di cui era stata promessa la pronta esecuzione.
I lavori per la rete dell'acquedotto sono terminati a fine estate ma ancora, agli inizi dell'inverno, non si vede la felice conclusione di questo necessario intervento.
Vi è da segnalare, infine, che nel paese, che ha circa un migliaio di abitanti, al di la del centro parrocchiale, non esistono altri luoghi di svago e mancano negozi di alimentari, barbieri, edicole, cartolerie e anche per fare una fotocopia ci si deve recare a Pieve San Paolo.
Tutto ciò senza considerare l'altrettanto cronica mancanza di mezzi pubblici per raggiungere gli uffici pubblici o l'ospedale di Lucca.