Piana
Pubblicato il bando per individuare i soggetti gestori dei centri estivi per bambini e ragazzi
La conferenza zonale integrata Piana di Lucca, di cui fa parte anche il Comune di Capannori, ha emesso un avviso pubblico…

Eureka! Funziona! Dalla Nardi di Spianate i vincitori della fase territoriale del concorso Federmeccanica per piccole inventrici e inventori
E' il "Namix" inventato dalle bambine e dai bambini della primaria Nardi di Spianate (Altopascio) a vincere la fase territoriale, categoria classi quinte, del concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!", organizzato a…

Torna la Caccia al tesoro botanico di Pasquetta a Villa Reale di Marlia fra fioriture mozzafiato, pic-nic sul prato e le specialità da gustare all'aperto
Lunedì 21 aprile Villa Reale di Marlia apre i suoi cancelli alla Caccia al tesoro botanico di Pasquetta. Un’ottima occasione per visitare il complesso monumentale e avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nel parco. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità dell'arte e delle piante fino a raggiungere l’ambito tesoro

Liano Picchi replica alle accuse ricevute: "Nessuna volontà diffamatoria"
Abbiamo letto con attenzione quanto l’avvocato del sig. Marcello Somma ha scritto ai quotidiani on line chiedendo rettifica in quanto, a suo dire, l’articolo da me inviato e…

“Si è conclusa con un grande successo la XII^ edizione del Lucca Blues Festival all’Artè di Capannori!”
Due serate sold out per la dodicesima edizione del Lucca Blues Festival che si è svolto presso il teatro Artè di Capannori con…

'Pronto dottore': firmato il protocollo d'intesa fra comune, Asl e Misericordie per la sua realizzazione
Firmato stamani (lunedì 14) il protocollo d’intesa per la realizzazione del progetto ‘Pronto…

Forza Italia Capannori annuncia l'istituzione della nuova segreteria comunale
Forza Italia Capannori annuncia l'istituzione della nuova segreteria comunale. Così il segretario Lazzareschi, recentemente riconfermato a seguito del congresso svoltosi lo scorso febbraio, comunica i nuovi membri…

Altopascio, aperte le iscrizioni ai servizi scuolabus, mensa e prescuola per l'anno scolastico 2025/2026
Sono aperte le iscrizioni online ai servizi di scuolabus, mensa e prescuola del Comune di Altopascio per l'anno scolastico 2025/2026. I genitori interessati possono procedere con l'iscrizione…

A Porcari il Giardino Alzheimer: uno spazio terapeutico innovativo per le demenze
Un angolo verde pensato per accogliere, rilassare e stimolare i ricordi. È il nuovo Giardino Alzheimer, che sarà inaugurato mercoledì (16 aprile) alle 10,30 al Centro diurno Il Girasole di Porcari per regalare tranquillità, stimolazione sensoriale e accoglienza alle persone affette da demenze e ai loro familiari

Iacopo Monti, il sedicenne di Altopascio volato a New York per il programma di simulazione delle Nazioni Unite: “Importante saper collaborare mantenendo i propri principi”
Il sogno di diventare medico, l’impegno civico, il valore della collaborazione e di rimanere fedeli ai propri principi: di questo e altro abbiamo parlato con Iacopo Monti, giovanissimo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 356
No alla vendita dell’immobile Asl di Carraia e dei padiglioni del Campo di Marte e si alla loro esclusiva destinazione a servizi sociosanitari. Erano questi gli argomenti sui quali doveva pronunciarsi il Consiglio Comunale aperto dello scorso 4 ottobre richiesto come primo firmatario dal Capogruppo della Lega Domenico Caruso e dai gruppi di Fratelli d’Italia e Forza Italia che ha visto la nutrita partecipazione di esponenti di comitati della sanità, sindacalisti e dirigenti ASL.
E’ spiacevole constatare, afferma il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso, che i gruppi di sinistra abbiano votato contro la mia proposta di dire no alla vendita dell’immobile dell’ex Dipartimento di Prevenzione di Carraia e dei tre padiglioni del Campo di Marte al fine di destinarli unicamente a servizi sanitari per approvare una loro mozione che non si è affatto pronunciata contro il piano delle alienazioni degli immobili ASL di Capannori e Lucca sicchè, nel dibattito, ho definito extra petita partium il loro documento assolutamente inconferente con il tema principale del Consiglio Comunale.
Ai consiglieri di maggioranza, sostiene Caruso, sfugge la circostanza che l’ASL non ha affatto vincolato la vendita a favore di enti pubblici sicché gli immobili di Carraia e Lucca potrebbero essere venduti anche a privati e questa ipotesi è da scongiurare poiché vi è l’esigenza di allocare in essi i servizi sanitari di cui vi è grave carenza nel nostro territorio ovvero centri polidiagnostici, RSA, ambulatori specialistici, centri riabilitativi e posti letto per cure intermedie.
Sappiamo benissimo, spiega Caruso, che ASL e Regione devono recuperare i soldi spesi per la costruzione del nuovo ospedale per cui il messaggio forte e chiaro che doveva emergere dal Consiglio Comunale era che le finanze dell’ASL e i buchi del bilancio sanitario regionale non devono essere affatto sanati con la cessione degli immobili di Capannori e Lucca che dovrebbero essere invece utilizzati per fornire i servizi sanitari di cui i cittadini hanno bisogno.
Bisogna prendere atto, prosegue Caruso, del fallimento della riforma sanitaria Rossi basata sul modello dell’intensità di cure che ha trascurato la sanità territoriale sulla quale bisogna tornare ad investire ed è questa la ragione per la quale è fondamentale mantenere la proprietà degli immobili presenti nel nostro territorio.
A Carraia, ad esempio, potrebbe sorgere una nuova RSA per ampliare l’offerta di servizi a favore degli anziani e smaltire la lista di attesa della struttura di Marlia nella quale sono presenti solo 80 posti letto e questa soluzione sarebbe stata resa agevole dall’approvazione delle mie richieste maldestramente ignorate dai consiglieri di maggioranza.
La sanità non si salva vendendo gli immobili ma si salva avvicinandola ai bisogni delle persone; si salva allontanandola da Firenze e avvicinandola ai territori; si salva riconoscendo incentivi economici al personale sanitario e riducendo le retribuzioni dei dirigenti da parametrare ai risultati conseguiti; si salva assumendo medici infermieri e tagliando le inutili poltrone di area vasta.
Purtroppo, conclude Caruso, questi semplici concetti sono totalmente sfuggiti ai gruppi di maggioranza che hanno preferito divagare con semplici e fumose intenzioni che mai saranno prese in considerazione e applicate.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 282
Partirà venerdì (11 ottobre) alla biblioteca comunale di Porcari il servizio gratuito di sportello psicologico dedicato ad adolescenti e giovani adulti. L'obiettivo del progetto, realizzato nell'ambito di Officina giovani, è offrire uno spazio sicuro di ascolto e supporto, per aiutare in modo qualificato le persone dai 14 ai 34 anni ad affrontare difficoltà e sfide personali, scolastiche e sociali.
Ogni incontro individuale si svolgerà in forma riservata e avrà una durata di 30 minuti. Per accedere al servizio è obbligatoria la prenotazione al bancone del reference della biblioteca, in via Roma 121, durante gli orari di apertura. Lo sportello sarà attivo nei giorni di venerdì 11 e 25 ottobre; 8, 15, 22 e 29 novembre; 6 e 13 dicembre. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno dalle 11 alle 13. Verranno assegnati appuntamenti fino a esaurimento delle disponibilità e, in caso di elevata richiesta, saranno valutate soluzioni per ampliare l'offerta. I partecipanti minorenni dovranno portare con sé un modulo di consenso firmato dai genitori.
"Dopo l'attivazione dei corsi sportivi gratuiti e l'apertura del centro Zoe, ecco che al progetto Officina giovani si aggiunge un nuovo servizio per promuovere concretamente il benessere e l'equilibrio emotivo della fascia di popolazione con un'età compresa tra i 14 e i 34 anni. Lo sportello psicologico – dice l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni – è uno strumento in più per affrontare una fase della vita densa di cambiamenti, dubbi, sfide; uno spazio di ascolto professionale e umano che, pur non rappresentando un percorso psicoterapeutico, vuole comunque garantire ai giovani un luogo libero per esprimere senza giudizi le proprie preoccupazioni, sentirsi compresi e trovare fiducia".
Il progetto Officina giovani, presentato da Academy Porcari in partenariato col Comune di Porcari, la cooperativa sociale Iris e Soecoforma impresa sociale, si è aggiudicato il finanziamento messo a bando da Sport e Salute Spa e promosso dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della presidenza del consiglio dei ministri.