Piana
Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 279
"Dal 12 novembre ad oggi sono state recapitate già oltre 250 lettere al sindaco Fornaciari, affinché proceda a fare quello che fino ad oggi poteva fare ma non ha voluto: l'aggiornamento, con una semplice delibera di giunta, della perimetrazione del Centro Abitato ai sensi del Codice della Strada. Tanto sarebbe bastato - dichiara Barbara Pisani capogruppo del gruppo consiliare la Porcari che vogliamo - a fermare l'impianto"
Nella lettera, elaborata dai comitati e distribuita nell'assemblea dello scorso 12 novembre, i cittadini, di Porcari ma anche di Capannori, si rivolgono al sindaco "con la speranza che le sue dichiarazioni di disaccordo rispetto all'Impianto dei pannoloni previsto a Salanetti si traducano in un atto concreto che possa mettere la parola FINE al gravissimo problema che incombe sulla testa dei Porcaresi."
Si legge nella lettera - "La soluzione è molto semplice e compete al Sindaco: provvedere ad un Atto Amministrativo in cui venga dichiarata la situazione reale e cioè che il centro abitato di Porcari si estende e arriva fino all'estremità ovest di Via Ciarpi, come del resto è nei fatti e come è anche dimostrato dai documenti e dal cartello stradale presente in loco."
E ancora - "Tutto ciò deve essere fatto velocemente, prima che venga rilasciata l'autorizzazione all'Impianto. Ora è arrivato il momento di dimostrare con i fatti se Lei è veramente contrario alla realizzazione dell'Impianto o se le Sue sono solo parole vuote, dette per confondere i cittadini."
"Le persone si sono evidentemente stancate dei sermoni dell'amministrazione Fornaciari, che - dice Pisani - hanno avuto esclusivamente lo scopo di perdere tempo e di spostare l'attenzione. E la prova, se mai ce ne fosse stato bisogno, è stata la sentenza del TAR: l'amministrazione di Porcari non è mai stata contraria all'impianto! Anzi, è stata utilissima per autorizzarlo! Vediamo se di fronte alla mobilitazione di tanti cittadini, che come un mantra chiedono al sindaco un'unica e semplice cosa, continuerà a nascondersi o troverà un briciolo di coraggio per fare ciò che serve effettivamente per contrastare l'Impianto dei pannoloni".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 389
Sono 7 gli alloggi popolari che l'amministrazione D'Ambrosio assegnerà ad altrettante famiglie del territorio, così come stabilito dalla graduatoria definitiva del bando Erp, pubblicata all'albo pretorio proprio in questi giorni.
Si è infatti conclusa la procedura legata al bando per l'assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, che consentirà a sette nuclei familiari di avere un appartamento a prezzi popolari: 85 i cittadini ammessi nella nuova graduatoria, la prima post-Covid, 4 gli esclusi.
"Questa assegnazione rappresenta un fatto direi storico per Altopascio - spiega il sindaco Sara D'Ambrosio -, poter assegnare 7 nuovi alloggi a 7 nuclei familiari, emersi dalla nuova graduatoria post-Covid, quindi con esigenze e bisogni cambiati, è un risultato importante, frutto di un lavoro prezioso, complesso e necessario portato avanti con il nuovo bando e con un monitoraggio sul territorio: sono stati recuperati alcuni immobili, che erano vuoti o la cui assegnazione era decaduta, altri saranno recuperati grazie ai finanziamenti che otterremo e alle mobilità di famiglie all'interno del territorio, così da liberare appartamenti grandi e poter quindi intercettare meglio i bisogni, per dare risposte concrete a un'urgenza attualissima, come quella della casa. Poterlo fare assegnando 7 alloggi significa esserci realmente accanto ai cittadini: garantire un tetto a chi è in difficoltà rappresenta un pilastro della nostra azione amministrativa.".
"Gli appartamenti disponibili sono sette, ma si trovano in diverse fasi di disponibilità – aggiunge l'assessore al welfare e al benessere di comunità, Valentina Bernardini –. Un paio sono immediatamente pronti, altri sono in corso di ristrutturazione e per alcuni stiamo individuando i finanziamenti necessari per avviare i lavori. Inizieremo a consegnare quelli già pronti e procederemo gradualmente con gli altri, man mano che saranno disponibili".
Con questa azione, l'amministrazione D'Ambrosio conferma il suo impegno a favore del diritto alla casa e del supporto alle famiglie che vivono situazioni di difficoltà, promuovendo politiche di welfare concrete e orientate ai bisogni reali della comunità.