Piana
Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 70
«E’ bastata una pioggia importante di pochi minuti per mettere ko la rete idrica e viaria della Piana e questo perché gli Enti pubblici sono in forte ritardo con gli interventi di pulitura e manutenzione dei canali di deflusso, a farne le spese sono stati i cittadini che si sono trovati con strade e case allagate, e traffico in tilt» a dichiararlo sono gli esponenti della Lega Elisa Montemagni (capogruppo in consiglio regionale), Mauro Santini (responsabile organizzativo Lucca) e Ilaria Benigni (consigliere provinciale e comunale).
«Le giustificazioni sono fuori luogo, l’unica cosa onesta da fare sarebbe quella di scusarsi con i cittadini e ammettere le mancanze in termini di manutenzione dei canali e di pulitura e controllo del verde, e questo vale non solo per i Comuni, ma anche per il Consorzio di bonifica – proseguono gli esponenti della Lega – non si può né si deve nascondersi dietro al dito della mancata allerta da parte della Regione, soprattutto se si parla di interventi che dovrebbero essere di ordinaria manutenzione e per cui i cittadini pagano».
«Chiediamo che le Amministrazioni comunali della Piana e il Consorzio di bonifica si attivino immediatamente per porre in essere tutti quei lavori che, in caso di ulteriori eventi atmosferici come quello di stamani, purtroppo sempre meno rari, evitino ai cittadini ulteriori disagi, allagamenti e danni a persone e cose». concludono Montemagni, Santini e Benigni.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 128
Notti d'estate ad Altopascio: è questa l'idea dell'amministrazione comunale, portata avanti con gli operatori culturali e con i commercianti del paese. Le iniziative partono dal cinema all'aperto, che il 1° luglio aprirà i battenti in piazza Ospitalieri, regalando, quest'anno in via eccezionale, due mesi di film e di svago sotto le stelle. Torna infatti Arena Puccini, la programmazione estiva del cinema di Altopascio, che quest'anno non occuperà più solo il mese di agosto, come avvenuto nelle precedenti edizioni, ma anche quello luglio, inaugurando, di fatto, l'estate altopascese. "Un'estate sicuramente diversa da quelle passate, lo sappiamo – commentano il sindaco, Sara D'Ambrosio e gli assessori alla cultura e al commercio, Martina Cagliari e Adamo La Vigna -. Ma siamo comunque al lavoro per offrire al nostro paese, ai cittadini e anche ai turisti molteplici occasioni per scegliere Altopascio, per trascorrere qui una giornata, un fine settimana o più giorni. Come prima cosa ci siamo attivati per riportare il cinema sotto le stelle anche quest'anno e per ampliare la programmazione: avremo due mesi di cinema all'aperto e non più solo uno. Ci è sembrata una scelta doverosa sia per ricreare movimento in paese, visto che quest'anno, a causa delle attuali normative in materia di eventi, non possiamo organizzare il Luglio altopascese, come invece fatto, con notevole successo di pubblico, negli anni passati, sia per sostenere e dare possibilità di lavorare agli operatori culturali e del cinema, anche loro molto colpiti dalla crisi. Allo stesso tempo, insieme con i commercianti e con il Centro commerciale naturale, stiamo valutando di riproporre le aperture straordinarie dei negozi e dei locali in orario serale, soprattutto nel fine settimana, specialmente il venerdì, con la pedonalizzazione di via Cavour: un modo per favorire lo shopping e la socialità. Inoltre, in linea con le attuali normative, stiamo lavorando per festeggiare il nostro patrono e per valorizzare la nostra tradizione, a partire dal pane. Insomma, continua il percorso di #IoScelgoAltopascio, la campagna promozionale della nostra cittadina, per richiamare persone e valorizzare le tipicità del paese, non solo come prodotti, storia e iniziative da offrire, ma anche come possibilità di vivere gli spazi pubblici in armonia e con serenità: non garantiamo solo storia, natura, esperienze e shopping di qualità, ma anche tempo di qualità, che qui è possibile trascorrere in modo sicuro, divertente, piacevole".
Arena Puccini, il cinema sotto le stelle di piazza Ospitalieri, partirà il 1° luglio e proseguirà fino al 31 agosto compreso. In programmazione sarà possibile trovare i migliori film della stagione 2019 fino ai primi due mesi del 2020. L'inizio degli spettacoli è previsto per le 21: i biglietti si acquistano direttamente alla biglietteria del cinema. Lo spazio sarà organizzato mantenendo le distanze tra le varie sedute e alla fine di ogni proiezione si procederà alla sanificazione dell'area. Il programma completo e le informazioni saranno disponibili sul sito del Comune di Altopascio e sulla pagina Facebook dell'amministrazione comunale.