Piana
“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 74
Porcari si farà trovare pronto per la riapertura dei centri estivi dopo il prolungato lockdown per l’emergenza coronavirus. È stato pubblicato nei giorni scorsi un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti interessati all’organizzazione di attività educative, sportive, ludiche o ricreative da svolgere fra giugno e settembre e rivolti ai giovani del territorio. In particolare sono previste tre fasce di età: dai 3 ai 5 anni; dai 6 agli 11 anni e dai 12 ai 14 anni.
Ha seguito l’iter verso questo risultato la consigliera Fabrizia Rimanti, che fino allo scorso giovedì (28 maggio) è stata titolare della delega alle politiche educative: “Abbiamo lavorato molto a questo bando – spiega – perché le attività estive rappresenteranno un ‘cantiere’, un laboratorio in prospettiva della riapertura, a settembre, delle scuole. Consentiranno di verificare le misure di sicurezza e protezione e la tenuta dei nostri spazi ed edifici. Cercheremo di dare vita a esperienze diverse e diffuse sul territorio, così da consentire una maggiore partecipazione dei ragazzi e al tempo stesso evitare assembramenti”.
“Quest’anno le attività estive richiedono un’energia in più. I bambini e le bambine – osserva l’assessore alle politiche per la famiglia, Lisa Baiocchi – sono stati privati, da marzo, del loro quotidiano incontrarsi sui banchi di scuola. Nell’età dello sviluppo si ha bisogno di condividere il proprio tempo anche con i coetanei: ecco perché vogliamo partire il prima possibile, nel rispetto delle misure di sicurezza anti-contagio, per offrire un’estate ricca di belle occasioni di crescita, di gioco, di sport. E permettere al contempo alle famiglie di ritrovare un loro equilibrio”.
Possono presentare la domanda, che dovrà essere corredata dal progetto presentato nel dettaglio, enti del terzo settore, enti pubblici e privati, società, soggetti privati e altri soggetti che perseguano le finalità richieste dall’avviso a favore dei più piccoli. I richiedenti dovranno possedere almeno un anno di esperienza nell’attività che vogliono presentare. La durata minima del servizio richiesto è di 4 settimane, anche non consecutive, e l’orario minimo giornaliero di almeno 4 ore continuative. L’apertura del centro deve essere garantita per almeno cinque giorni alla settimana.
Ai soggetti che verranno scelti il Comune di Porcari garantirà la promozione delle attività sul sito istituzionale, la copertura con voucher di parte o di tutta la retta per i minori di famiglie in difficoltà e concederà, su richiesta, l’utilizzo gratuito di locali di proprietà comunale come scuole (ma in questo caso le attività dovranno concludersi entro il 15 di agosto), sedi di servizi educativi, impianti sportivi, parchi o altro.
Tutte le attività devono garantire di seguire le linee guida per la gestione in sicurezza delle attività di socialità e gioco per bambini e adolescenti nella fase 2 dell’emergenza Covid-19 approvato dal dipartimento per le politiche della famiglia. In particolare, fra l’altro, occorrerà scaglionare gli ingressi e le uscite, garantire punti di ingresso e di uscita differenziati e con percorsi obbligati. Nei punti di accoglienza dovrà essere disponibile una fontana o un lavandino con acqua e sapone oppure gel sanificante. I giovani saranno soggetti al controllo della temperatura prima dell’accesso all’area comune. In caso di utilizzo di strutture chiuse occorrerà garantire il ricambio d’aria e curare il distanziamento fra i presenti, oltre a una sanificazione garantita da ditte specializzate, in particolare per i servizi igienici. Specifici protocolli di sicurezza saranno garantiti laddove è prevista la fornitura dei pasti.
Gli interessati dovranno presentare richiesta (corredata da domanda di partecipazione, progetto educativo nel dettaglio e copia di documento di identità del firmatario) entro il 6 giugno per i progetti con inizio entro il mese di luglio, entro il 20 giugno per i progetti in partenza da luglio in poi. La domanda, redatta secondo un modello che si può scaricare sul sito del Comune di Porcari, dovrà essere recapitata per posta con raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo Comune di Porcari - Servizio interventi alle persone, sviluppo sociale, biblioteca e cultura - Piazza Felice Orsi, 1, Porcari (non farà fede il timbro postale ma l’effettiva data di arrivo); via Pec all’indirizzo
Chiarimenti per la compilazione dei moduli e informazioni potranno essere richieste all’email
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 91
Tornerà presto a volare nel suo habitat naturale il pullo di barbagianni che nella serata di ieri è stato trovato dalla polizia stradale in zona Capannori.
I poliziotti hanno notato il piccolo esemplare di uccello selvatico, immobile lungo il ciglio della strada, spaurito e indifeso, con le auto che gli sfrecciavano a pochi metri.
Immediatamente si sono avvicinati tranquillizzandolo e, dopo aver verificato le sue condizioni di salute, sono riusciti a recuperarlo e salvarlo da morte sicura.
Stamani il piccolo barbagianni è stato consegnato al Servizio Veterinario dell’Anpana di Lucca che, dopo le prime cure, lo affiderà al Centro Recupero Uccelli Marini e Acquatici (Cruma) di Livorno, un centro della Lipu specializzato nella cura, riabilitazione e rilascio di uccelli marini e acquatici.