Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 89
Il lavoro idraulico si era già chiuso alla fine dell’anno scorso, con l’esito positivo dei collaudi e con le nuove infrastrutture entrate regolarmente in funzione. Ora, a seguito del ripristino degli asfalti nei tratti di strada interessati dai cantieri, può considerarsi ufficialmente concluso il doppio intervento per la sostituzione delle condotte idriche a Castelvecchio e a Sant’Andrea di Compito, nel Comune di Capannori. Un lavoro ben più importante di quanto possa lasciare immaginare il relativo investimento, dal valore comunque di 180mila euro: le vecchie tubazioni, piuttosto datate, erano state interessate da numerosi guasti in passato, al punto da spingere Acque, in sinergia con l’amministrazione comunale e in concomitanza con i pur sempre necessari “interventi tampone”, a studiare un progetto per risolvere definitivamente il problema delle rotture e dei conseguenti disagi per i residenti della zona.
Così è stato: l’intervento, iniziato nel marzo dello scorso anno, ha comportato la completa sostituzione di 450 metri complessivi di tubazione tra via di Badia (160 metri), in località Castelvecchio di Compito, e in via della Pieve (290 metri) a Sant’Andrea di Compito, oltre al rifacimento degli allacci d’utenza. Una volta trascorso il tempo necessario per l’assestamento delle condotte nel terreno, e approfittando delle condizioni meteo favorevoli, si sono concluse anche le attività di riasfaltatura delle strade.
"Con il ripristino delle asfaltature dei tratti stradali interessati dai lavori - afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo - si è definitivamente concluso un doppio intervento molto importante per le frazioni di Castelvecchio di Compito e Sant'Andrea di Compito, grazie al quale si risolveranno i ricorrenti problemi alla rete idrica nelle due frazioni, migliorando al contempo l'approvvigionamento idrico in termini di qualità e continuità. L'estensione della rete dell'acquedotto per la nostra amministrazione è una priorità e in questi anni lavoreremo per portare questo servizio fondamentale dove non è ancora presente". "I lavori nel Compitese - sottolinea il consigliere d’amministrazione di Acque, Antonio Bertolucci - si inseriscono nel quadro degli investimenti programmati per ammodernare, tratto dopo tratto, il sistema acquedottistico locale. In un contesto reso molto complesso dalla crisi sanitaria ed economica innescata dal Coronavirus, ritengo che sia da apprezzare l’impegno che amministrazione comunale e gestore, insieme, stanno mettendo nello sviluppare un servizio pubblico strategico come quello idrico".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 91
Si concretizza, con l'aiuto al pagamento della bolletta dei rifiuti, una delle misure più significative decise dell'amministrazione Menesini per sostenere le piccole e medie imprese, i negozi e gli enti non commerciali, come le società sportive. Grazie all'istituzione di un fondo comunale di 250 mila euro a copertura dei costi fissi del servizio di gestione dei rifiuti, le utenze non domestiche che per effetto dei decreti governativi hanno dovuto sospendere la loro attività, di fatto non pagheranno la Tari per il periodo in cui non hanno potuto lavorare. Per ottenere questo beneficio dovranno presentare ad Ascit una domanda dal 1° al 25 giugno. Sarà applicato uno sconto del 50%, pari ai costi fissi, sotto forma di scomputo della rata di aprile, che è stata prorogata al 30 giugno. La restante parte, pur anticipata dall'utenza non domestica con la scadenza della bolletta del 30 giugno, sarà rimborsata al momento del conguaglio per effetto del regime di tariffa puntuale. Ciò significa che, alla fine, le aziende non avranno pagato per il periodo di sospensione dell'attività. L'intervento è destinato alle realtà con ricavi fino a 2 milioni di euro.
"Il tessuto economico del territorio capannorese si fonda su tante piccole e medie realtà, che sono quelle che stanno sostenendo il maggior peso della forte crisi economica dovuta all'emergenza sanitaria nazionale – spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Riteniamo doveroso aiutarle in questa fase cruciale grazie all'istituzione di un fondo comunale da 250 mila euro che permetterà di sgravarle dai costi del servizio di ritiro dei rifiuti per il periodo di chiusura. Si tratta di un intervento molto significativo perché con questa operazione il Comune si accollerà anche i costi della 'parte fissa' della tariffa".
"Ascit conferma il proprio forte impegno nell'affrontare l'emergenza epidemiologica, come dimostrato anche nella fase 1, durante la quale abbiamo sempre garantito un servizio di qualità, e con la graduale riapertura delle isole ecologiche – aggiunge il presidente dell'azienda, Maurizio Gatti -. Riceveremo e gestiremo direttamente le domande di questa misura, in un'ottica di costante collaborazione con l'amministrazione comunale e di vicinanza alle utenze non domestiche. Abbiamo deciso di dare quasi un mese di tempo per presentare la richiesta, in modo da agevolare tutti quelli che avranno diritto a non pagare la Tari e a rispondere a eventuali dubbi sulla compilazione della modulistica".
Per ottenere l'agevolazione sulla tariffa dei rifiuti bisognerà presentare domanda ad Ascit tramite una modulistica che sarà resa disponibile nei prossimi giorni sui siti web del Comune (www.comune.capannori.lu.it) e di Ascit (www.ascit). La documentazione andrà inviata per email all'indirizzo
Ascit prenderà in carico le domande pervenute e risponderà al mittente comunicando il minor importo da pagare a seguito della somma coperta dal Comune; minor importo anticipato dall'utenza non domestica che poi comunque sarà rimborsato con il conguaglio.
Questa misura sarà inserita nel regolamento della tariffa dei rifiuti che sarà posto all'attenzione del consiglio comunale in una delle prossime sedute.
Per informazioni e domande sulla compilazione della modulistica: Ecosportello Ascit, telefono 800-146219.