Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 129
La pandemia, oltre che le abitudini di ognuno, ha sospeso, inoltre, anche molti diritti. Uno fra questi l'istruzione. Le lezioni online, certo, hanno fatto in modo che tutti gli studenti di ogni classe finisse l'anno, il programma, sostenesse esami e si laureasse. Già, gli insegnanti in primis si sono reinventati, ma una scuola priva di socialità, diciamolo chiaramente: non è scuola. È su questo punto che il Pd di Capannori interviene oggi facendo notare come "L'istituzione scolastica abbia dato ottima prova di sé in piena emergenza, ma adesso è arrivato il momento di attuare le misure e i lavori necessari per ripartire dopo l'estate a pieno regime e progettare un piano per consentire, soprattutto ai più piccoli, di tornare a giocare all'aperto con i coetanei".
La proposta dei dem sarebbe quella di sviluppare spazi verdi in sicurezza, in aggiunta ai cortili e agli spazi non utilizzati dove i ragazzi possano giocare in gruppi ristretti con l'assistenza di specifiche professionalità: "Bisogna promuovere camminamenti a piccoli gruppi sui sentieri di collina col duplice scopo di socializzare e conoscere gli aspetti naturalistici e paesaggistici - spiega il Pd - I genitori, soprattutto coloro che dovranno lavorare, avranno così la possibilità di lasciare i figli in luoghi sicuri, dove potranno svolgere attività indicate per ciascuna età".
Un investimento importante, dunque, che "necessita non solo di un impegno economico, ma anche culturale, amministrativo e collettivo - continuano - Se davvero vogliamo dar senso al detto secondo il quale da ogni crisi può derivare un'opportunità, dobbiamo dimostrare di considerare prioritaria la questione educativa. Senza arrenderci a percorrere la via più semplice e meno costosa". Concludono così rivolgendosi alla Regione Toscana affinché possa "Attivare un bando per mettere a disposizione dei comuni risorse umane sulla base di un progetto che noi impegniamo a sviluppare e invitiamo l'amministrazione a farsi carico di promuovere, coordinare e sostenere il fiorire di tutte queste iniziative. La socialità deve riemergere, ne sentono il bisogno tutti e soprattutto i più piccoli: nessun dispositivo potrà mai sostituire il rapporto umano".
Chia. Ber.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 129
"Il tema della qualità dell'aria deve essere sempre più al centro delle azioni per migliorare la qualità della vita dei cittadini della Piana di Lucca. Per questo il 2020 a Capannori sarà l'anno delle piantumazioni, del sostegno al mondo agricolo per ridurre gli abbruciamenti mediate alternative valide, della sburocratizzazione e degli incentivi a chi intende investire per migliorare l'efficienza energetica degli edifici". Lo sottolinea l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro alla luce dei dati della qualità dell'aria degli ultimi due mesi e degli studi scientifici che mettono in relazione le polveri sottili con alcuni tipi di malattie. "Se c'è una questione su cui gli esperti concordano è che chi vive in zone con qualità aria peggiore e sistemi respiratori più compromessi è più sensibile a virus e malattie – prosegue Del Chiaro -. In questa fase 2 dell'emergenza sanitaria del Coronavirus, in cui le restrizioni si stanno pian piano allentando ma sta crescendo il senso di responsabilità collettiva, la lotta alle polveri sottili deve essere sempre più una priorità. La ricetta della nostra amministrazione comunale è quella degli investimenti verdi, dello snellimento delle procedure e delle premialità per le azioni improntate alla sostenibilità e alla salvaguardia dell'ambiente e dell'aria".
L'amministrazione Menesini, in tal senso, sta lavorando a vari progetti per i prossimi mesi. Sono allo studio incentivi, anche di tipo urbanistico, per i privati che puntano sulla sostenibilità e l'efficientamento energetico degli edifici e delle nuove costruzioni o ristrutturazioni. Partirà poi il piano delle piantumazioni con la messa a dimora di qualche centinaio di alberi sempreverdi, che sono più adatti a contrastare il particolato nell'aria. Il piano, in fase di definizione, prenderà il via da aree comunali incolte e coinvolgerà anche i privati. Le piantumazioni saranno effettuate in autunno, stagione idonea per questo tipo di operazione. Nel corso del 2020 sarà attuato anche il progetto sperimentale biotrituratori; queste macchine saranno messe a disposizione degli agricoltori per agevolarli nello smaltimento dei residui vegetali anche nel periodo di divieto di abbruciamento. Infine sarà costituito un osservatorio ambientale che con gruppo di esperti del settore, seguirà il percorso di realizzazione del Piano di azione per l'energia sostenibile ed il clima, farà un inventario delle emissioni e collaborerà alla definizione delle strategie ambientali.
"Lo stop forzato delle attività durante il lockdown ha prodotto riduzioni significative di inquinanti provenienti dal traffico dei veicoli ma non ci sono stati risultati tangibili sull'inquinamento da polveri sottili, che anche a marzo 2020 si è mantenuto sui livelli degli anni precedenti – spiega il presidente della commissione consiliare ambiente, Francesco Borelli -. Anche per questo motivo la lotta alle polveri sottili resta un obiettivo prioritario dei prossimi anni. Un tema, questo, sui cui l'amministrazione comunale è fortemente impegnata con progetti concreti e dal valore tangibile".
In Italia il lockdown ha prodotto una sensibile riduzione delle emissioni in atmosfera, con i netti miglioramenti di aree fortemente inquinate come la Pianura Padana. Nella Piana di Lucca la situazione è in parte differente. In particolare i dati e gli studi finora condotti da Arpat sugli effetti del lockdown mostrano l'andamento di alcuni inquinanti, come ossidi di azoto e particolato pm10, nelle stazioni regionali. In realtà il blocco delle attività è coinciso con il cambio di stagione: un periodo in cui gli andamenti degli inquinanti tipici urbani subiscono un'attenuazione rispetto al periodo invernale. In ogni caso, dal confronto con i dati degli anni precedenti, la diminuzione più evidente si riscontra nel mese di marzo sugli ossidi di azoto, inquinante direttamente collegato al traffico veicolare, mentre alcuna riduzione si apprezza nella stazione di Capannori rispetto al pm10, il particolato che affligge la Piana. Gli ossidi di azoto contribuiscono fra l'altro al peggioramento dell'effetto serra.