Piana
Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 150
Un sostegno economico per favorire il miglioramento delle condizioni di vita e prevenire ulteriori aggravamenti dello stato di bisogno. È il "contributo povertà" che l'amministrazione Menesini erogherà a 32 famiglie, anche numerose, già prese in carico dai servizi sociali del Comune. Complessivamente sono stati messi a disposizione 20 mila euro per i mesi di aprile, maggio e giugno, che saranno spesi per interventi mirati e personalizzati per ogni nucleo familiare individuati grazie anche all'equipe multidisciplinare di cui l'Ente è dotato. Fra i campi di azione prioritari ci sono quelli legati ai bisogni complessi delle famiglie con minori, ai bisogni abitativi oppure economici. La tipologia e l'importo del contributo varieranno quindi in base alla gravità del disagio e dei componenti il nucleo familiare.
"L'amministrazione comunale è sempre stata in prima linea per sostenere i cittadini in difficoltà – spiega il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi -. Il contributo povertà è uno dei tanti interventi da noi attuati per aiutare concretamente le famiglie e contenere le situazioni di disagio socio economico. La nostra equipe multidisciplinare composta da assistenti sociali, psicologi ed educatori, che ringrazio vivamente, è costantemente impegnata per ascoltare e individuare la migliore soluzione di coloro che sono in difficoltà. Accanto all'erogazione dei contributi riteniamo inoltre fondamentale promuovere progetti di inclusione socio-lavorativa volti al superamento della condizione di povertà".
"Siamo ben consapevoli che a causa dell'emergenza Coronavirus si sta prospettando una crisi senza precedenti – conclude il vice sindaco -. Proprio per questo, anche tenendo conto anche dell'evoluzione delle misure di sostegno del Governo, stiamo valutando quali misure adottare. Quello che è certo è che continueremo a essere vicini ai cittadini".
Il contributo povertà è uno dei progetti di sostegno al reddito attuati dall'amministrazione comunale. Negli scorsi giorni, fra l'altro, sono stati erogati a 42 famiglie i contributi rimborso delle misure anticrisi del 2019. Una misura rivolta alle famiglie con un componente familiare disoccupato, in mobilità, in Naspi, in cassa integrazione straordinaria o in deroga o analogo ammortizzatore sociale. Le agevolazioni hanno riguardato il rimborso del pagamento del servizio Ascit base, il rimborso delle rette e dei buoni pasto dell'asilo nido e il rimborso dei servizi scolastici di mensa e trasporto.
Sempre in tema di sostegno alle famiglie, nelle scorse settimane il Comune di Capannori ha rimborsato ad Ascit l'importo, pari a circa 85 mila euro, delle agevolazioni tariffarie di cui nel 2019 hanno usufruito 469 famiglie. Il beneficio economico, a seconda del proprio Isee, ha riguardato l'esenzione totale o la riduzione del 40% del pagamento del servizio di raccolta rifiuti.
Nella foto: il vice sindaco Matteo Francesconi
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 156
È attivo da oggi il nuovo servizio di ascolto psicologico gratuito aperto a tutti e gestito da uno psicologo professionista. "Distanti...ma sempre in ascolto": è questo il nome dell'iniziativa, promossa dalla Farmacia comunale e supportata dal comune di Altopascio, che funziona come un vero e proprio sportello di ascolto psicologico effettuato a distanza, attraverso un numero telefonico dedicato. Il servizio è attivo tutti i giorni, sabato e domenica compresi, dalle 16 alle 18: telefonando al numero 377.3247182 risponderà direttamente lo psicologo.
"La volontà - spiegano l'assessore al sociale, Ilaria Sorini e il presidente di Farmacie Altopascio srl, Roberto Marchetti - è di offrire un ulteriore servizio a supporto dei cittadini, provati dall'emergenza Coronavirus. Fragilità, ansie, paure, precarietà, solitudine: argomenti che attraversano quotidianamente la mente e lo stato d'animo delle persone e che ora possono trovare un sostegno concreto nel confronto con uno psicologo professionista".
Continua l'attività del Centro operativo comunale di Protezione Civile e il servizio gratuito di consegna della spesa a domicilio, che l'amministrazione comunale effettua attraverso i volontari della Misericordia di Altopascio. Il progetto, che prevede la consegna domiciliare di spesa, giornali e medicine e assistenza nel disbrigo delle pratiche (pagamento bollettini per esempio o altre questioni urgenti), si rivolge alle persone anziane over75, ai non-autosufficienti, ai disabili, alle famiglie con anziani e disabili in casa, a chi si trova, anche temporaneamente, nell'impossibilità di provvedere a se stesse, e in generale anche a tutti coloro che, indipendentemente dall'età, hanno difficoltà a spostarsi, a causa proprio dell'emergenza Covid-19 (persone prive di auto, cittadini con problemi di salute, genitori da soli con figli piccoli). Il numero da chiamare per attivare è il servizio è: 0583.216455.
Per dubbi o chiarimenti, l'amministrazione comunale ha attivato due numeri di telefono: 0583.216455 (la mattina, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e il pomeriggio, nei giorni di martedì e giovedì dalle 15 alle 17); 339.3042131 (sempre attivo).