Piana
Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 154
Ricevimenti telefonici, e non di persona, con il sindaco, ai tempi del Coronavirus. Per garantire il rispetto delle restrizioni agli spostamenti varate dal Governo e per contenere l'epidemia di Coronavirus in Italia, il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, ha deciso di trasformare gli appuntamenti del giovedì da ricevimenti di persona a incontri telefonici. Il giovedì, quindi, resterà il giorno dedicato ai ricevimenti, solo si svolgeranno per telefono. Eccezionalmente per questa settimana, i ricevimenti telefonici si terranno domani, venerdì 13 marzo, dalle 10 alle 12.30.
"Non lasciare indietro nessuno - commenta il sindaco D'Ambrosio - È questo il nostro obiettivo: per garantire la nostra vicinanza ai cittadini e per continuare a tenere attivi i ricevimenti, abbiamo deciso di istituire un numero di telefono dedicato, a cui risponderò direttamente io tutti i giovedì, almeno fino al 3 aprile. Resta ovviamente attivo e sempre disponibile anche il mio numero personale, che in molti hanno: le persone possono chiamarmi sempre, ma ho preferito attivare un numero apposito per gli appuntamenti del giovedì così da lasciare quel canale di comunicazione il più libero possibile. Si comincia domani, anche se è venerdì: in questo modo non lasciamo scoperta questa settimana e permettiamo comunque ai cittadini di risolvere alcune questioni o comunque di presentare al sindaco eventuali problemi, necessità o proposte. Si tratta di una misura ovviamente temporanea, in attesa di ritrovarci di persona, come piace a me".
COME FUNZIONA. Il giovedì, a partire dalle 8.30, i cittadini possono telefonare a questo numero: 339.3042139. Risponderà il sindaco e si potrà iniziare l'appuntamento telefonico.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 155
Rafforzare ulteriormente la rete dell'acqua pubblica e delle infrastrutture idriche sul territorio comunale. Questa la richiesta contenuta nella mozione sottoscritta dal capogruppo del Pd, Guido Angelini e dal presidente della commissione consiliare Ambiente, Francesco Borelli che sarà presentata in uno dei prossimi consigli comunali.
"L'amministrazione comunale con il progetto Via della Buona Acqua ha valorizzato le migliori fonti sorgive del territorio e le ha messe a disposizione di cittadini e visitatori e ha implementato la rete dell'acqua pubblica istituendo nuovi fontanelli nelle principali frazioni del territorio, ovvero Marlia, Lammari e Capannori - spiegano Angelini e Borelli -. Inoltre ha lavorato per l'estensione di consistenti tratti della rete idrica in varie aree del comune. Un lavoro importante volto a rendere fruibile l'acqua pubblica ad un numero sempre maggiore di cittadini, che presenta importanti risvolti anche dal punto di vista ambientale perchè riduce l'uso di bottiglie in plastica.Chiediamo che questa azione venga proseguita e rafforzata, affinchè l'acqua diventi sempre più un 'bene comune'".
In particolare la mozione chiede al sindaco e alla giunta di estendere la rete dei fontanelli pubblici istituendone di nuovi in almeno 5 frazioni del comune: Lunata, Lammari, Tassignano/Santa Margherita, Colle di Compito e Guamo e di definire con Acque spa un piano finanziario adeguato agli interventi da realizzare per estendere il servizio dell'acquedotto e il relativo cronoprogramma per il biennio 2020-2021. Si chiede inoltre la realizzazione degli interventi di estensione della rete idrica previsti, programmati e finanziati nell'ambito del progetto del raddoppio della Ferrovia Pistoia-Lucca relativi alle frazioni di Paganico, Tassignano, S.Margherita e Pieve San Paolo.
Allo stesso tempo si sottolinea l'importanza di promuovere la valorizzazione dell'acqua come 'Bene comune' con nuove iniziative volte al miglioramento dei percorsi della via della buona acqua.