Piana
A Pariana si va alla riscoperta della castanicoltura
Il Comune di Villa Basilica sta impegnando tutte le forze per la riqualificazione del suo territorio ricco di tradizioni cultura e natura; ha iniziato con la vendita delle case a 1 euro per andare a realizzare progetti culturali come quello di Pariana

Joelette & Jubilee 2025: ufficialmente partito il cammino solidale che unisce Altopascio a Roma in sedia a rotelle lungo la Via Francigena
Venticinque tappe non consecutive, una lunga carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena, da Altopascio fino a Roma, a piedi e in sedia…

Le iniziative del comune di Capannori per celebrare il 25 aprile
L'amministrazione Del Chiaro ha varato il calendario delle iniziative con cui il Comune di Capannori celebrerà l'80° anniversario della Liberazione in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza…

Successo della cena spettacolo da Stefan con i cantanti Ilaria Andreini, Chantal e Roberto Borelli
Grande successo a Porcari dell’esclusiva cena spettacolo con karaoke che si è tenuta presso…

Caserma dei carabinieri a Porcari: accordo di programma da un milione di euro tra Comune e Regione
Porcari compie un altro passo decisivo verso la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri. Ieri (17 aprile) la giunta comunale ha approvato lo schema di accordo di…

Altopascio, il Piano Tariffario dei rifiuti diminuisce di 100 mila euro: grazie alla Tarip bollette più leggere e territorio più pulito
Ad Altopascio il piano tariffario rifiuti diminuisce di 100 mila euro rispetto al 2024, nonostante gli aumenti imposti a livello nazionale da ARERA (Autorità di Regolazione per…

Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari, sessant'anni di matrimonio
Una vita trascorsa insieme, sempre fianco a fianco, mano nella mano quella di Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari che sabato 19 aprile 2025 festeggiano il bellissimo…

Pubblicato il bando per individuare i soggetti gestori dei centri estivi per bambini e ragazzi
La conferenza zonale integrata Piana di Lucca, di cui fa parte anche il Comune di Capannori, ha emesso un avviso pubblico…

Eureka! Funziona! Dalla Nardi di Spianate i vincitori della fase territoriale del concorso Federmeccanica per piccole inventrici e inventori
E' il "Namix" inventato dalle bambine e dai bambini della primaria Nardi di Spianate (Altopascio) a vincere la fase territoriale, categoria classi quinte, del concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!", organizzato a…

Torna la Caccia al tesoro botanico di Pasquetta a Villa Reale di Marlia fra fioriture mozzafiato, pic-nic sul prato e le specialità da gustare all'aperto
Lunedì 21 aprile Villa Reale di Marlia apre i suoi cancelli alla Caccia al tesoro botanico di Pasquetta. Un’ottima occasione per visitare il complesso monumentale e avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nel parco. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità dell'arte e delle piante fino a raggiungere l’ambito tesoro

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 396
Le iniziative in programma per tutto il mese di settembre per festeggiare i 201 anni dalla nascita del Comune di Capannori che ricorrono il 24 settembre, inizieranno, giovedì 5 settembre, data in cui cade l’80° anniversario della Liberazione di Capannori con alcuni eventi promossi dal Comune in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori e la partecipazione della filarmonica ‘Giacomo Puccini’ di Segromigno in Monte che farà un intervento musicale.
Alle ore 20.45 alla scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ in via Carlo Piaggia a Capannori ci sarà la deposizione di una corona di alloro alla lapide in ricordo delle vittime civili e dei membri della Resistenza capannorese. Alle ore 21.00 al teatro Artè, dopo i saluti del sindaco Giordano Del Chiaro è in programma la proiezione del documentario “I luoghi della Memoria” prodotto dal Comune con la regia di Pier Dario Marzi e la consulenza storica di Emmanuel Pesi che lo introdurranno. Il documentario che contiene anche alcune riprese con drone di Gabriele Casali e illustrazioni tratte dal fumetto “Come into my house” di Emmanuel Pesi e Luca Lenci, edito da Maria Pacini Fazzi Editore, narra storie custodite da Capannori, che meritano di essere raccontante: “Il colonnello Cione e i suoi uomini” (Lago della Gherardesca), “I bambini di Lammari l’infanzia distrutta” (Lammari), “Ghigo, il carbonaio” (Matraia), “La formazione STS” (San Gennaro), “Luigi Perna, il partigiano gentile” (Sant’Andrea in Caprile), “Clotilde Nardini, la tata” (Tofori).
Seguiranno le testimonianze di Maurizio Perna, parente di Luigi Perna, di Francesca Nardini, nipote di Clotilde Nardini riconosciuta come Giusta Tra le Nazioni per aver salvato una famiglia di origine ebraica e di Ilia Menicucci nipote di Ilio Menicucci partigiano di San Gennaro. In programma anche letture a cura di Greta Federighi, studentessa. A coordinare la serata sarà Emmanuel Pesi dell’ISREC Lucca.
“L’ottantesimo anniversario della Liberazione di Capannori dal nazifascismo ricade il 5 settembre, giorno in cui i partiti antifascisti del Comitato Provinciale di Liberazione Nazionale nominarono l’azionista Giulio Mandoli sindaco di Capannori e fu dato il via ad un periodo democratico che porta fino ai nostri giorni - afferma il sindaco Giordano Del Chiaro-. Rappresenta quindi un momento molto significativo per la nostra comunità per ricordare i valori di libertà, solidarietà e democrazia della Repubblica Italiana che costituiscono anche i perni su cui poggia la società locale. Il Giorno della Liberazione di Capannori è stato istituito lo scorso anno in occasione dei 200 anni dalla nascita del Comune e quest’anno lo festeggeremo con varie iniziative che vogliono coinvolgere enti, associazioni e cittadini. Un evento che segna anche l’inizio di un nuovo progetto denominato ‘Re-esistenza’ che da qui al 2028 celebrerà gli importanti anniversari della Liberazione nazionale, della Repubblica e della Costituzione”.
“Re-esistenza è un progetto ampio che si svilupperà su quattro anni - spiega l’assessora alla cultura Claudia Berti-. Un progetto con cui intendiamo introdurre nella discussione culturale di Capannori il moderno concetto di Re-esilienza, che sta guadagnando rilevanza nel mondo universitario all'interno del dibattito storico e filosofico. Questo concetto si sviluppa oggi, a 80 anni di distanza da quella fase della nostra società nata dall'oppressione nazifascista, che ha forgiato una collettiva volontà di libertà e democrazia. Tale percorso, partito dalla Resistenza, ha condotto alla Liberazione, alla fondazione della Repubblica e alla scrittura della Costituzione grazie all'opera dei padri e delle madri della Repubblica. Oggi, questi valori richiedono una necessaria riattualizzazione, in un tempo in cui la Pace e la Libertà sembrano vacillare di fronte a conflitti sempre più vicini e a una partecipazione pubblica in declino."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1011
Indetta il 23 ottobre dalla Regione Toscana la conferenza dei servizi decisoria semplificata per il progetto definitivo relativo al primo stralcio degli assi viari, il lotto di lavori che porterà alla realizzazione della nuova viabilità lungo l’asse nord-sud, tra il Brennero e Antraccoli, e parzialmente lungo l’asse est-ovest, verso l’ospedale san Luca e il casello del Frizzone.
“Restiamo profondamente convinti che non solo il progetto, ma l’intera idea di mobilità da cui esso nasce sia vecchia, superata e capace solamente di creare molti più problemi di quelli che vorrebbe risolvere- è il commento di Alleanza RossoVerde-Capannori- Oltre 170 milioni di euro per un pugno di chilometri di strade inutili per risolvere i problemi di traffico attuali, che finiranno per compromettere gli equilibri già precari della piana in termini di qualità dell’aria, delle acque e del suolo, in un momento storico dove le comunità sono chiamate a prendere iniziative forti per passare ad un nuovo modello economico-sociale centrato sulla solidarietà e l’inclusione, sulle energie rinnovabili, sulla tutela del suolo, del paesaggio e del territorio, sui sistemi di trasporto innovativi a basso impatto ambientale, sulla riduzione dei rifiuti e l’economia circolare”.
“Alleanza RossoVerde-Capannori e i soggetti politici e associativi che la compongono sono impegnati da tempo nella lotta a questo progetto sciagurato, e auspicano che si rafforzi e si allarghi il fronte di opposizione”, termina la nota.