Piana
Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 496
Andrea Pennacchi, Caterina Guzzanti, Giuseppe Battiston, Gaia Nanni, Alessandro Bergonzoni, Laura Curino, Antonio Cornacchione. Ad Altopascio si rinnova l'appuntamento con il teatro: la stagione 2024/25 del Teatro Giacomo Puccini, al via dal 26 novembre, propone un programma caratterizzato da testi e interpreti in grado di emozionare un pubblico ampio e appassionato. Un cartellone che nasce dalla collaborazione tra il Comune di Altopascio e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
"Un cartellone di livello, che si conferma anno dopo anno un fiore all'occhiello per qualità e varietà nella proposta - commenta il sindaco, Sara D'Ambrosio -, capace di attrarre un pubblico diverso per età e gusto e di confermare il nostro Teatro, sempre più, come forza culturale e propulsiva del territorio. Confermiamo quindi la collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo e proseguiamo il percorso di rilancio del Teatro Cinema insieme al Teatrino dei Fondi, per arrivare a tutta la comunità con progettualità, iniziative, eventi, percorsi e appuntamenti molteplici".
"L'anno scorso siamo arrivati a 167 abbonati - aggiunge l'assessore alla cultura, Alessio Minicozzi - superando così tutti i record. Un percorso in crescita che quest'anno ci vede proporre una stagione ancora più composita e allettante. Di base c'è la volontà, fortissima da parte nostra, di affermare sempre più il Teatro Cinema "G. Puccini" luogo di cultura, di arte, di incontro e scambio. I numeri ci dicono che la strada intrapresa è giusta, l'affluenza di pubblico anche da fuori comune e addirittura da fuori provincia ci fa investire ulteriormente in questo percorso".
"Quello del Teatro Puccini – sottolinea la presidente della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Cristina Scaletti – è un cartellone ricco per generi e registri, in cui temi attuali, ironia e testi di grande profondità incontrano interpreti in grado di emozionare e affascinare gli spettatori. Un programma che conferma la grande attenzione verso il territorio che da anni anima il lavoro condiviso con l'amministrazione comunale".
"Da Caterina Guzzanti a Giuseppe Battiston, da Gaia Nanni ad Andrea Pennacchi, fino a Laura Curino, Alessandro Bergonzoni e Massimo Dapporto. Il cartellone del Teatro Puccini - osserva la direttrice della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Patrizia Coletta – offre agli spettatori un percorso di scoperta, in cui la forza della narrazione, la caratura degli artisti e l'indiscussa qualità dei testi concorrono alla composizione di un mosaico denso di suggestioni e spunti di riflessione".
IL PROGRAMMA. La stagione si apre domenica 26 novembre con Caterina Guzzanti e Federico Vigorito in scena con Secondo lei. Secondo lei è una storia che invita a riflettere su come la cultura e la società in cui viviamo, continuano a condizionare in modo invalidante sia le donne che gli uomini nelle scelte principali della loro vita così come nelle relazioni, nei legami più intimi con l'altro e con noi stessi.
Giovedì 19 dicembre, Giuseppe Battiston è il protagonista de La valigia. In viaggio con Dovlatov, per la regia di Sergej Dovlatov. La Valigia è il contenitore immaginario di una storia dissacrante e ironica e il suo protagonista, Sergei Dovlatov, si racconta attraverso l'amore verso il paese che ha lasciato.
Giovedì 9 gennaio, liberamente tratto dal romanzo di Alexandre Dumas figlio, per la regia di Giovanni Ortoleva va in scena La signora delle camelie. La cronaca impietosa di un omicidio sociale, in cui la violenza classista e moralista, immersa in condimenti stucchevoli e sentimentali, è travestita da romanticismo. Una storia che racconta una collettività disgustosa e che continua a toccarci ancora oggi più di quanto vorremmo.
La stagione prosegue venerdì 24 gennaio: al Puccini arriva Pigiama per sei di Marc Camoletti, con Laura Curino, Antonio Cornacchione, Max Pisu e Rita Pelusio. Lui, lei, l'altra: il più classico dei triangoli, che però diventa un poligono perfetto quando si aggiungono alla vicenda personaggi che intrecciano ulteriormente le trame relazionali. Un cast corale per uno spettacolo turbinante di equivoci e risate.
L'assaggiatrice di Hitler di Sandro Mabellini, liberamente tratto da Le assaggiatrici di Rosella Postorino, con Silvia Gallerano e Alessia Giangiuliani è lo spettacolo in programma mercoledì 5 febbraio. L'assaggiatrice di Hitler racconta la storia di Rosa Sauer, una donna fragile e incapace di reagire come molti alle violenze e ai soprusi del periodo nazista, che viene obbligatoriamente reclutata per diventare un'assaggiatrice dei pasti del Führer, paranoico e ossessionato di essere avvelenato.
Martedì 18 febbraio, Gaia Nanni porta in scena La notte dei bambini, uno spettacolo di Gaia Nanni e Giuliana Musso. La notte dei bambini è la storia di un piccolo popolo che si trova a vivere un evento straordinario: il trasferimento, avvenuto in una singola notte, dell'intero Ospedale Meyer di Firenze, l'Ospedale dei bambini. È la storia di quella volta in cui fu facile riconosce i mille fili invisibili che ci legano gli uni agli altri e tutti insieme alla nostra umanissima e buffa fragilità.
Spazio alla danza, venerdì 28 febbraio, con Luna Park. Una produzione Kinesis CDC, per la coreografia di Angelo Egarese, con i danzatori Anna Pesetti, Elena Alessia Hodor e con Margherita Canetti, Sofia Grazzini e Matilde Molendi. "Un luogo fantastico, in cui tutto può essere percepito come vero o falso, dove tutti diventiamo dei Jolly Joker." Uno spettacolo in cui i vari stili si mescolano creando un'illusione ottica nello spettatore. Musica e danza si intrecciano tra storia e personaggi, tra suoni e parole. Un ritmo incessante e una folle risata che si fondono in un pericoloso gioco da cui non si potrà fuggire. Una vita agiata fino a scoprire l'orrore della normalità, un caleidoscopio di situazioni in cui tutto è vero e tutto è falso.
Lo spettacolo, fuori abbonamento, viene proposto nell'ambito di Note dinamiche. I giovani interpreti protagonisti del Circuito toscano, progetto speciale curato da Fondazione Toscana Spettacolo onlus, dedicato alla promozione delle giovani realtà artistiche
ingresso posto unico € 5.
Mercoledì 12 marzo è il momento di Alessandro Bergonzoni con Arrivano i dunque ( avannotti, sole blu e la storia della giovane saracinesca). Alessandro Bergonzoni torna a teatro con un nuovo attesissimo spettacolo: Arrivano i dunque (avannotti, sole blu e la storia della giovane saracinesca). L'assurdo comico, il rifiuto del reale come riferimento artistico e la capacità di giocare col linguaggio per creare situazioni surreali paradossali: questi sono i temi comici che lo caratterizzano nel panorama artistico italiano.
Giovedì 27 marzo Andrea Pennacchi porta in scena Arlecchino? di Marco Baliani. Andrea Pennacchi indossa la maschera di Arlecchino e, con la regia di Marco Baliani, la porta dentro la contemporaneità. Dal dissidio tra Arlecchino e il nostro mondo scaturiscono esilaranti situazioni ma, anche, dissacranti visioni e imperdibili scontri. Arlecchino attraversa, con la sua goffaggine e la sua furbizia, quei territori dello spirito umano che in ogni epoca mostrano le loro eterne contraddizioni.
La stagione teatrale si chiude martedì 8 aprile: sul palco del Puccini arriva PIRANDELLO PULP di Edoardo Erba, con Massimo Dapporto e Fabio Troiano, per la regia di Gioele Dix. Versione attuale e irriverente de Il Giuoco delle Parti di Pirandello firmata da Edoardo Erba. Carmine, il tecnico teatrale, sforna idee innovative grazie alla sessualità vissuta pericolosamente mentre Maurizio, il regista, si ritrova ad agire da tecnico. Sembra un semplice gioco di ribaltamento dei ruoli, ma la scoperta di inquietanti verità scuoterà i precari equilibri trovati dai personaggi e farà precipitare la commedia verso un finale inaspettato.
GLI SPETTACOLI. Tutti gli spettacoli inizieranno alle 21. Da oggi, lunedì 28 ottobre, fino a inizio stagione, è aperta la campagna abbonamenti: dal lunedì al sabato dalle ore 17 alle ore 20 direttamente in Teatro, in via Regina Margherita, ad Altopascio.
I biglietti per i singoli spettacoli potranno essere acquistati alla biglietteria del Cinema Teatro Giacomo Puccini nei tre giorni precedenti lo spettacolo, dalle 17 alle 20, e il giorno stesso, fino a un'ora prima dell'inizio.
Sono previsti sconti e riduzioni per over65, studenti fino all'ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado, possessori della Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti).
Gli studenti universitari in possesso della carta "Studente della Toscana" e gli under35 ("Biglietto futuro" in collaborazione con Unico Firenze) hanno diritto al biglietto ridotto a 8 euro.
Per eventuali ulteriori informazioni: Teatro Cinema Giacomo Puccini, via Regina Margherita, 17-19; 0583.217601; Biblioteca Comunale "A.Carrara", piazza Vittorio Emanuele, 23; 0583.216280;0583.216455;
campagna abbonamenti
rinnovi da lunedì 28 ottobre a venerdì 8 novembre
nuovi abbonamenti da sabato 9 novembre a venerdì 22 novembre
abbonamenti
platea intero € 110 / ridotto € 90
galleria intero € 90 / ridotto € 75
under 35 € 50
speciale scuole € 45
biglietti
platea intero € 20 / ridotto € 17
galleria intero € 18 / ridotto € 15
speciale scuole € 7
biglietto ridotto € 8 riservato agli studenti delle Università possessori della carta "Studente della Toscana" e under 35 biglietto futuro in collaborazione con Unicoop Firenze
riduzioni
over 65, possessori Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti), speciale scuole (riservato agli studenti fino all'ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado)
prevendita
presso la biglietteria del teatro. Per gli abbonamenti in orario di apertura del Cinema per i biglietti nei tre giorni precedenti lo spettacolo in orario di apertura del Cinema e il giorno dello spettacolo, un'ora prima della rappresentazione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 372
“Leggiamo testualmente sul sito del comune di Capannori: la piattaforma sarà finanziata con fondi PNRR e dalla regione Toscana, quindi senza alcun costo per il comune. Il consigliere regionale Massimiliano Baldini ci conferma invece che dall'interrogazione all’assessora regionale all'ambiente Monni è emersa l'assoluta mancanza di stanziamenti da parte della regione. A che titolo, dunque, il sindaco Del Chiaro ci racconta l'esistenza di un finanziamento di oltre nove milioni di euro che invece non c'è?”
Così esordisce Liano Picchi del coordinamento dei comitati ambientali della piana, sottolineando come, a gara di appalto già chiusa e in fase di esame delle offerte per l'aggiudicazione, sia ancora totale l’incertezza circa chi finanzierà la metà dei costi necessari per la realizzazione dell'impianto.
“Quale buon padre di famiglia si andrebbe mai ad inguaiare appaltando i lavori di una casa avendo meno della metà dei capitali necessari?- si chiede Picchi- In passato il sindaco e lo stesso presidente di Retiambiente avevano già fatto affermazioni inesatte circa l'entità dei finanziamenti PNRR, ma ascrivemmo tali battute ad errori verbali nella comunicazione; oggi, dopo mesi che dibattiamo sull'argomento, non possiamo più credere all'errore, e leggere queste affermazioni sul sito del comune ci lascia sbalorditi”.
“Basta però scorrere qualche altra riga dello stesso sito per scoprire un'altra clamoroso svarione- dichiara ancora Liano Picchi- Leggiamo infatti: nel dettaglio, la piattaforma occuperà un capannone esistente con una superficie di seimila e 800 metri quadrati. Peccato che il capannone esistente misuri appena quattromila metri quadri, e per arrivare ai seimila e 800 dichiarati serve un'ulteriore edificazione di altri duemila e 800 metri (un incremento del 70 per cento)”.
A conclusione, Picchi si domanda perché un sindaco appena eletto sia disposto a mentire ai cittadini pur di realizzare quest’impianto: “Non riusciamo a darci una valida risposta: proviamo a chiederlo a voi”.