Piana
A Pariana si va alla riscoperta della castanicoltura
Il Comune di Villa Basilica sta impegnando tutte le forze per la riqualificazione del suo territorio ricco di tradizioni cultura e natura; ha iniziato con la vendita delle case a 1 euro per andare a realizzare progetti culturali come quello di Pariana

Joelette & Jubilee 2025: ufficialmente partito il cammino solidale che unisce Altopascio a Roma in sedia a rotelle lungo la Via Francigena
Venticinque tappe non consecutive, una lunga carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena, da Altopascio fino a Roma, a piedi e in sedia…

Le iniziative del comune di Capannori per celebrare il 25 aprile
L'amministrazione Del Chiaro ha varato il calendario delle iniziative con cui il Comune di Capannori celebrerà l'80° anniversario della Liberazione in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza…

Successo della cena spettacolo da Stefan con i cantanti Ilaria Andreini, Chantal e Roberto Borelli
Grande successo a Porcari dell’esclusiva cena spettacolo con karaoke che si è tenuta presso…

Caserma dei carabinieri a Porcari: accordo di programma da un milione di euro tra Comune e Regione
Porcari compie un altro passo decisivo verso la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri. Ieri (17 aprile) la giunta comunale ha approvato lo schema di accordo di…

Altopascio, il Piano Tariffario dei rifiuti diminuisce di 100 mila euro: grazie alla Tarip bollette più leggere e territorio più pulito
Ad Altopascio il piano tariffario rifiuti diminuisce di 100 mila euro rispetto al 2024, nonostante gli aumenti imposti a livello nazionale da ARERA (Autorità di Regolazione per…

Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari, sessant'anni di matrimonio
Una vita trascorsa insieme, sempre fianco a fianco, mano nella mano quella di Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari che sabato 19 aprile 2025 festeggiano il bellissimo…

Pubblicato il bando per individuare i soggetti gestori dei centri estivi per bambini e ragazzi
La conferenza zonale integrata Piana di Lucca, di cui fa parte anche il Comune di Capannori, ha emesso un avviso pubblico…

Eureka! Funziona! Dalla Nardi di Spianate i vincitori della fase territoriale del concorso Federmeccanica per piccole inventrici e inventori
E' il "Namix" inventato dalle bambine e dai bambini della primaria Nardi di Spianate (Altopascio) a vincere la fase territoriale, categoria classi quinte, del concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!", organizzato a…

Torna la Caccia al tesoro botanico di Pasquetta a Villa Reale di Marlia fra fioriture mozzafiato, pic-nic sul prato e le specialità da gustare all'aperto
Lunedì 21 aprile Villa Reale di Marlia apre i suoi cancelli alla Caccia al tesoro botanico di Pasquetta. Un’ottima occasione per visitare il complesso monumentale e avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nel parco. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità dell'arte e delle piante fino a raggiungere l’ambito tesoro

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 328
Ampliare il supporto economico alle famiglie residenti a Porcari per garantire il pieno accesso ai servizi educativi per la prima infanzia. È con questo obiettivo che il Comune ha pubblicato un bando per assegnare contributi a rimborso delle rette per gli asili nido sostenute nell'anno educativo 2023/24 dalle famiglie che non hanno potuto beneficiare della misura Nidi gratis promossa dalla Regione Toscana. A partire da domani (30 agosto) e fino al 30 settembre le famiglie di Porcari con Isee fino a 45mila euro, con figli e figlie che hanno frequentato asili nido privati autorizzati e accreditati nel periodo compreso tra settembre 2023 e lo scorso luglio, potranno presentare domanda per accedere all'agevolazione. Il Comune di Porcari ha ritenuto di alzare la soglia e ampliare la platea dei potenziali beneficiari rispetto all'iniziativa regionale, che arrivava a rimborsare le rette alle famiglie con Isee fino a 35mila euro. "Tra le nostre priorità – dice Michele Adorni, assessore alle politiche sociali ed asili nido – c'è un accesso equo e diffuso ai servizi per chi oggi ha la responsabilità di un figlio fino a tre anni di età, prima dell'accesso alla scuola materna. Un periodo delicato per le famiglie, che spesso non possono contare sul supporto della propria rete di relazioni, o per lontananza o perché i nonni ancora lavorano quando arriva il nipotino. Abbiamo deciso di investire sul rimborso delle rette degli asili nido per ribadire la nostra vicinanza concreta ai cittadini di Porcari e offrire un sostegno il più ampio possibile, considerata, tra le altre cose, l'importanza dell'accesso ai servizi educativi per la formazione e la crescita dei bambini nella fascia 0-36 mesi".
Il rimborso sarà calcolato al netto del bonus Inps, pari a 272,72 euro, e non includerà i costi di iscrizione né quelli relativi ai pasti. L'importo massimo rimborsabile per ogni bambino è fissato a 2500 euro. È fondamentale sottolineare che le famiglie che hanno già beneficiato di Nidi gratis per l'anno educativo 2023/2024 non potranno accedere a questo ulteriore rimborso. La graduatoria degli idonei verrà pubblicata sull'albo pretorio online del Comune di Porcari.
Le famiglie possono trovare tutte le informazioni necessarie e scaricare il modulo di domanda direttamente dal sito web del Comune, nella sezione dedicata a sovvenzioni e contributi di Amministrazione trasparente. È inoltre possibile ritirare il bando e la domanda da compilare alla biblioteca comunale di Porcari di via Roma 121 nei giorni feriali dalle 9 alle 13,30 e dalle 14 alle 19.
La domanda, insieme a una copia del documento di identità, può essere consegnata a mano all'ufficio protocollo di piazza Orsi dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle 15 alle 16,30. In alternativa, è possibile inviare la domanda firmata, scansionata o fotografata in formato leggibile (pdf o jpeg) via Pec a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 853
Scritte ‘No Vax’ al Centro Sanitario di Capannori in Piazza Aldo Moro. Frasi offensive e intimidatorie sono state apposte nella notte sui muri e sulle porte del distretto e del dipartimento della prevenzione e sulle auto di servizio parcheggiate nel perimetro della struttura.
“E’ un episodio molto grave e inqualificabile - dice la direttrice generale dell’Azienda USL Toscana nord ovest Maria Letizia Casani - che condanniamo fermamente e che offende il personale sanitario che ogni giorno si impegna con costanza e con grande sforzo pe venire incontro alle esigenze della cittadinanza. Ai nostri operatori, che sono giustamente amareggiati e arrabbiati, esprimo dunque la vicinanza mia e dei colleghi della Direzione aziendale. Questo atto vandalico denota disprezzo per l’intera comunità: oltre ad arrecare danni materiali, offende proprio chi si impegna a servizio della cittadinanza. Le parole inaccettabili scritte sui muri e sulle auto denigrano infatti il lavoro dei professionisti e minano il diritto alla salute dei cittadini. Le scritte citano il nazismo ed equiparano chi è a favore del vaccino alla morte. Sono frasi altamente offensive verso il nostro personale sanitario, ma anche verso le famiglie che sono state colpite dal virus e hanno perso i propri cari, senza dimenticare mai tutti gli operatori che hanno contratto il Covid e hanno perso la vita durante il loro lavoro di assistenza e cura della popolazione.
L’impegno in prima linea dei sanitari non verrà però vanificato da gesti intimidatori di questo genere e il lavoro di assistenza ai cittadini e di promozione delle vaccinazioni continuerà con ancora più forza quale strumento di prevenzione degli effetti più gravi di Covid, influenza e molte altre patologie”.
L’Asl ha denunciato il grave episodio alle forze dell’ordine, con l’auspicio che si possa arrivare quanto prima ad individuare e punire i responsabili di questo inqualificabile atto.
Una ferma condanna arriva anche dalla direttrice della zona distretto Eluisa Lo Presti e dalla direttrice del dipartimento della prevenzione Roberta Consigli:
“Siamo molto amareggiate – hanno detto Lo Presti e Consigli –. Questa struttura ha dato un contributo fondamentale nella gestione dell’emergenza sanitaria oltre ad un supporto importante nella campagna vaccinale, che continua anche in questi giorni. E’ un episodio di una gravità inaudita, un’offesa verso il nostro personale e un oltraggio a tutta la comunità. Tra l’altro sono state danneggiate anche auto aziendali che questa mattina si sarebbero dovute utilizzare per fare assistenza domiciliare ad anziani e disabili”.
- Galleria: