Piana
A Pariana si va alla riscoperta della castanicoltura
Il Comune di Villa Basilica sta impegnando tutte le forze per la riqualificazione del suo territorio ricco di tradizioni cultura e natura; ha iniziato con la vendita delle case a 1 euro per andare a realizzare progetti culturali come quello di Pariana

Joelette & Jubilee 2025: ufficialmente partito il cammino solidale che unisce Altopascio a Roma in sedia a rotelle lungo la Via Francigena
Venticinque tappe non consecutive, una lunga carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena, da Altopascio fino a Roma, a piedi e in sedia…

Le iniziative del comune di Capannori per celebrare il 25 aprile
L'amministrazione Del Chiaro ha varato il calendario delle iniziative con cui il Comune di Capannori celebrerà l'80° anniversario della Liberazione in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza…

Successo della cena spettacolo da Stefan con i cantanti Ilaria Andreini, Chantal e Roberto Borelli
Grande successo a Porcari dell’esclusiva cena spettacolo con karaoke che si è tenuta presso…

Caserma dei carabinieri a Porcari: accordo di programma da un milione di euro tra Comune e Regione
Porcari compie un altro passo decisivo verso la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri. Ieri (17 aprile) la giunta comunale ha approvato lo schema di accordo di…

Altopascio, il Piano Tariffario dei rifiuti diminuisce di 100 mila euro: grazie alla Tarip bollette più leggere e territorio più pulito
Ad Altopascio il piano tariffario rifiuti diminuisce di 100 mila euro rispetto al 2024, nonostante gli aumenti imposti a livello nazionale da ARERA (Autorità di Regolazione per…

Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari, sessant'anni di matrimonio
Una vita trascorsa insieme, sempre fianco a fianco, mano nella mano quella di Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari che sabato 19 aprile 2025 festeggiano il bellissimo…

Pubblicato il bando per individuare i soggetti gestori dei centri estivi per bambini e ragazzi
La conferenza zonale integrata Piana di Lucca, di cui fa parte anche il Comune di Capannori, ha emesso un avviso pubblico…

Eureka! Funziona! Dalla Nardi di Spianate i vincitori della fase territoriale del concorso Federmeccanica per piccole inventrici e inventori
E' il "Namix" inventato dalle bambine e dai bambini della primaria Nardi di Spianate (Altopascio) a vincere la fase territoriale, categoria classi quinte, del concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!", organizzato a…

Torna la Caccia al tesoro botanico di Pasquetta a Villa Reale di Marlia fra fioriture mozzafiato, pic-nic sul prato e le specialità da gustare all'aperto
Lunedì 21 aprile Villa Reale di Marlia apre i suoi cancelli alla Caccia al tesoro botanico di Pasquetta. Un’ottima occasione per visitare il complesso monumentale e avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nel parco. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità dell'arte e delle piante fino a raggiungere l’ambito tesoro

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 387
E’ stato un errore ricorrere al project financing per la costruzione dell’ospedale di Lucca ed è un errore ancora più grave vendere i padiglioni del Campo di Marte e l’immobile dell’ex Dipartimento di Prevenzione di Carraia poiché questo significa perdere definitivamente i servizi sanitari che già mancano sul territorio e di cui i cittadini hanno bisogno.
E’ quanto afferma Domenico Caruso, consigliere comunale del gruppo Lega Salvini Premier di Capannori, il quale ha presentato una mozione per chiedere l’esclusiva destinazione sociosanitaria dell’immobile di Carraia e per impegnare il Sindaco di Capannori, in qualità di componente della commissione zonale della sanità, ad opporsi alla vendita dei padiglioni del Campo di Marte così come previsto dal piano delle delle alienazioni recentemente deliberato dall’USL Toscana Nord – Ovest.
La mozione presentata in Consiglio Comunale, spiega Caruso, mira a bloccare la vendita degli immobili di Capannori e Lucca per mantenere la proprietà pubblica e realizzarvi strutture per la continuità assistenziale, le cure intermedie, ambulatori specialistici e altri presidi sanitari oggi mancanti o offerti in misura inferiore rispetto alla domanda dei cittadini già pesantemente penalizzati dalla cattiva gestione della sanità da parte della Regione per via dei tagli ai servizi e dei buchi di bilancio ai quali la Giunta Giani ha cercato di porre rimedio con il recente aumento dell’addizionale IRPEF.
In questo contesto, afferma Caruso, la vendita degli immobili ASL è funzionale al recupero dei soldi spesi per la costruzione del nuovo ospedale di Lucca e per far quadrare i conti e non certo al reperimento delle risorse finanziarie da destinare al miglioramento dei servizi sanitari ed è per questa ragione che è essenziale mantenere l’esclusiva destinazione sociosanitaria degli immobili di Carraia e Lucca.
E’ bene che la Regione Toscana comprenda che il patrimonio immobiliare delle ASL deve essere destinato ad offrire servizi e non deve essere usato come una mucca da mungere per fare cassa.
In passato, conclude Caruso, si è pensato di adibire l’immobile di Carraia a spazio per i giovani e addirittura per farne una struttura per rifugiati ma quelle soluzioni non vanno certo nel perseguimento dell’interesse pubblico che, al contrario, è realizzato con la predisposizione di attività sanitarie, sociali e assistenziali così come richiesto nella mozione che sarà discussa dal Consiglio Comunale di Capannori.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 393
Prenderà il via lunedì 2 settembre l'edizione autunnale 2024 dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere le proprie attività negli spazi pubblici all’aperto, senza dover pagare il suolo pubblico e semplificando l'iter di concessione degli spazi.
Anche per questa edizione sono numerose e di vario tipo le attività sportive rivolte ai bambini, ai ragazzi e agli adulti proposte dagli operatori sportivi del territorio che si terranno fino alla fine di settembre in piazze, parchi e altri spazi pubblici del territorio. Si va dalla pallavolo al pilates, dalla zumba alle danze caraibiche, con spazio anche per altre discipline ed incontri di introduzione alla mindfulness.
Le iscrizioni sono già aperte e i cittadini interessati possono contattare direttamente gli operatori sportivi che hanno aderito all'iniziativa per tutte le informazioni sui corsi.
“Questa manifestazione unendo lo svolgimento di attività fisica all'aria aperta con l'utilizzo di spazi pubblici, si è rilevata una formula vincente per avvicinare allo sport i nostri cittadini - afferma l'assessore allo sport, Serena Frediani -. Tutte le edizioni, sia quelle primaverili che quelle autunnali, hanno infatti fatto registrare una grande partecipazione. Per questo motivo riproponiamo questa iniziativa anche per il prossimo mese di settembre offrendo un’ ampia gamma di discipline sportive adatte a tutte le età grazie alle associazioni sportive che vi hanno aderito e che ringraziamo per la disponibilità. Il nostro obiettivo è quello di promuovere la pratica sportiva e il benessere psico-fisico delle persone e auspichiamo quindi che anche la prossima edizione della manifestazione faccia registrare un alto numero di partecipanti”.
Di seguito l'elenco degli operatori sportivi aderenti con i corsi, i luoghi di svolgimento e i contatti per informazioni e iscrizioni:
Asd Pallavolo Nottolini: avviamento alla pallavolo - Polo culturale Artèmisia, Tassignano, tel. 339 6499354-340 7040369,