Piana
Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 757
Erbe selvatiche, lupi, immersioni in foresta e laboratori didattici su arte ed ecologia. La seconda giornata del Festival del Bosco del Compitese e Monte Pisano, domenica 22 giugno, è dedicata alle risorse della natura. Per questo, a Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori), sono in programma anche due passeggiate etnobotaniche con l'agronomo Maurizio Gioli (al mattino) e con il naturopata, esperto di etnomedicina ed etnobotanica, Marco Pardini (nel pomeriggio). Conclusa la passeggiata, Pardini presenterà il libro ("Cercami nella pioggia. La ballata dei semi dormienti" (Pacini Fazzi editore), ultimo capitolo della sua trilogia erboristica. Durante la presentazioni ci saranno interventi musicali del gruppo "Gramigna sui muri".
Il Festival è organizzato dal Centro Culturale Compitese, con il patrocinio del Comune di Capannori e in collaborazione con decine di realtà locali e nazionali. Dopo la prima giornata dedicata a Bruno Munari, domenica prossima è la volta delle risorse del bosco. In questo contesto s'inserisce quindi il dialogo "Imparare dai lupi": gli scrittori Sergio Peter ("Altavìa", ed. Il Saggiatore) e Andrea Cassini ("I diari del lupo", ed. Nottetempo) presenteranno i loro libri. Il percorso alla scoperta delle ricchezze della natura passerà anche dall'immersione in foresta (con Federica Pisani, life&nature coach), dal laboratorio di pittura per bambini che lavoreranno su alberi e foglie (con l'artista Elisa Fiumalbi), dai mestieri di una volta (con l'arte dell'intreccio), dalla visita all'Antica Chiusa Borrini (prima piantagione italiana di tè), dal laboratorio di cianotipia (con l'illustratrice e visual designer Irene Scanavacca) e dal viaggio nel micromondo degli insetti (con il naturalista Michele Bertoncini). Il tema della giornata sarà declinato anche in tre diversi laboratori didattici curati dal collettivo XTerra: "La chimica dei colori", "Quando la biodiversità è di casa" e infine il laboratorio di zoologia "Artropodi".
Ci saranno momenti dedicati al benessere (lo yoga con Romina Brugioni e la meditazione col maestro Loriano Belluomini) e alla cultura con le letture per bambini ("Lucio senza il blu", con la scrittrice Sara Piazza) e il "Silent reading party nel Camelieto" per una lettura immersiva in natura e senza cellulari (entrambi gli eventi sono realizzati in collaborazione con la libreria "Bella Storia" di Porcari). Due le mostre visitabili: le sculture munariane dell'artista Andrea Forges Davanzati ("Costruire un albero") e la collettiva "Natura e paesaggi, la bellezza intorno" del Gruppo Fotografico Compitese.
Gli amanti del trekking potranno invece partecipare alla camminata lungo l'anello dello Scoglio di Baccalà insieme all'alpinista Andrea Lanfri. L'appuntamento, che si concluderà con aperitivo condiviso al Centro Culturale Compitese, rientra nell'ambito del progetto "ItalyTour2025" patrocinato tra gli altri dal Club Alpino Italiano e dal Coni. Tra le altre attività in programma ci sarà il laboratorio di burattini (con Adriana Lucchesini, associazione Manidoro), il laboratorio di lettura-natura a cura di Ibac (Il bambino al centro) e lo spettacolo teatrale animato "La fola di Pochettino, il bambino del fico e l'Orco Pancione" (a cura del Gruppo Verdifole e della compagnia "Le Tre Melarance").
La giornata sarà chiusa dal mini-musical per tutta la famiglia con i personaggi Disney ("Frozen, festa ad Arendelle", ore 21) con la compagnia teatrale Sottosopra. I personaggi resteranno a disposizione per foto con i bambini. Lo spettacolo sarà aperto dal gruppo musicale "Gramigna sui muri".
Il Festival del Bosco, che si concluderà domenica 29 giugno con una giornata dedicata ai fumetti e alla comunicazione visiva, propone stand gastronomici sia a pranzo sia a cena con cibo locale (grigliata, piatti vegetariani, panini gourmet, degustazione di vini).
Tutti gli appuntamenti pubblici sono a ingresso gratuito. Per alcune attività esperienziali (trekking e laboratori) esiste una quota di partecipazione ed è consigliabile registrarsi. Programma completo e scheda d'iscrizione sono consultabili sul sito camelielucchesia.it e sui social (@cc.compitese).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 877
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia di lavoro e parità di genere. È questo l'obiettivo del seminario "Trasparenza retributiva: obbligo normativo e scelta di governance – Le imprese alla prova della direttiva UE sulla parità retributiva", in programma a Porcari mercoledì 25 giugno 2025 alle 15, presso la sede del Centro Helda STP, in Via Giacomo Puccini 1940/V.
Organizzato da Centro Helda STP, in collaborazione con Del Grande Ninci Associati, l'incontro accenderà i riflettori sulle ricadute concrete della nuova Direttiva (UE) 2023/970, che impone a tutte le imprese europee l'introduzione di misure specifiche per garantire trasparenza retributiva e parità salariale tra uomini e donne entro il 7 giugno 2026. Un cambio di paradigma che coinvolgerà processi di selezione, inquadramento, avanzamento di carriera e relazioni sindacali, con implicazioni anche in termini sanzionatori in caso di inadempienza.
Cosa cambierà? Cosa sarà necessario fare? Come trasformare un vincolo normativo in leva di governance? Tutto questo e molto altro sarà al centro del seminario che si aprirà con l'intervento di Giovanni Scanavacca, Managing Partner di Centro Helda STP. A seguire, l'approfondimento sarà affidato all'avvocato Giampiero Falasca, partner dello studio legale DLA Piper, esperto in diritto del lavoro e autore del libro "Questo non è lavoro". Con un intervento dal titolo "Parità retributiva e trasparenza: obblighi, scadenze e impatti per le imprese", Falasca analizzerà nel dettaglio le novità introdotte dalla Direttiva, offrendo spunti utili per trasformare un adempimento normativo in un'occasione di governance consapevole e inclusiva.
Il seminario si concluderà con un momento dedicato alle domande e al confronto con il pubblico, previsto alle 16,45.
La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria entro il 24 giugno. È possibile iscriversi inviando una mail all'indirizzo
L'evento potrà essere seguito sia in presenza, fino a esaurimento posti, sia da remoto.