Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 925
Incredibile come ogni cosa che accada sul territorio sia, per l'opposizione accecata da rancore perenne, colpa del sindaco o di questa amministrazione". Il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, interviene sulla biciclettata di Spianate
"Di solito non rispondo - prosegue -, stavolta due cose devo dirle, perché non posso tacere di fronte a dichiarazioni così imbarazzanti. Nel caso specifico, per la biciclettata di Spianate, da sempre quello che viene chiesto al Comune viene fatto. Anche quest'anno. Come noto la collaborazione con l'Istituto comprensivo è costante e proficua in ogni ambito. In merito alla cosa più importante, ovvero la buona riuscita dell'evento a cui abbiamo contribuito come richiesto dall'istituto comprensivo, mi viene da dire che se i consiglieri di opposizione volevano approfittare di una polemica completamente inventata da loro stessi per fare i complimenti ai Fratres, che hanno dato una mano allo svolgimento dell'evento, bastava farlo direttamente, come faccio io in questo momento. In questa occasione Fratres Spianate ha usato il pulmino per una buona causa. Trascinare una festa di bambini in una polemica strumentale e tutta politica, mettendo in dubbio non solo l'operato dell'amministrazione, ma anche della Polizia Municipale che è sempre pronta per dare aiuto alla cittadinanza, è veramente imbarazzante e dà bene la misura di chi siede all'opposizione, impegnato a denigrare sempre tutto anziché valorizzare l'impegno di coloro che sono al lavoro per Altopascio".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 275
Una bella giornata all'insegna del bel tempo, della gioia e del movimento. E' stata davvero un successo la festa finale del progetto SLURP, un'iniziativa dedicata ai bambini e alle bambine dai 3 ai 6 anni delle scuole dell'infanzia del territorio comunale di Capannori che si è svolta sabato 7 giugno al centro sportivo di Carraia.
Oltre 300 piccoli partecipanti, accompagnati dalle loro famiglie, hanno preso parte all'evento, che ha rappresentato il momento conclusivo di un altro anno di attività ludico-motoria portate avanti a scuola con istruttori specializzati.
Alla festa hanno partecipato le scuole dell'infanzia di Capannori, Carraia, Colognora e Lunata – appartenenti all'Istituto Comprensivo "C. Piaggia" – insieme a quelle di San Leonardo in Treponzio e Castelvecchio di Compito, dell'Istituto Comprensivo "Don Aldo Mei".
La giornata a Carraia è stata caratterizzata da sano divertimento, ma anche dalla condivisione di valori educativi fondamentali, come il benessere, la socialità e lo sviluppo armonico del bambino.
Un progetto nato dalla sinergia tra scuola e associazionismo
SLURP è l'acronimo che rappresenta i sei Club Service promotori del progetto:
-
S come Soroptimist,
-
L come Lions (Le Mura, Host, Antiche Valli Lucchesi),
-
U come U.N.V.S. (Unione Nazionale Veterani dello Sport),
-
R come Rotary,
-
P come Panathlon –
testimonia l'efficacia di un lavoro sinergico tra istituzioni scolastiche e mondo dell'associazionismo.
Insieme, i sette Club hanno voluto dimostrare che è possibile – anche in Italia – proporre ai bambini della scuola dell'infanzia un'attività motoria strutturata e continuativa, come avviene in molte altre realtà europee. Si tratta di due incontri settimanali che permettono ai piccoli di scoprire e sviluppare le proprie capacità motorie e sensoriali, in un'età tanto delicata quanto fondamentale.
Le istituzioni a fianco del progetto
L'iniziativa del 7 giugno è stata organizzata con il patrocinio e il supporto del Comune di Capannori e dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara. Presenti all'evento, tra gli altri, il presidente di SLURP e consigliere del Panathlon Lucca Arturo Guidi, l'assessora alle Politiche Educative del Comune di Capannori Silvia Sarti e il docente Claudio Oliva per l'Ufficio Scolastico Territoriale, che hanno sottolineato il valore educativo e sociale del progetto.Tutte le scuole e gli istituti comprensivi coinvolti hanno ricevuto una targa commemorativa, mentre a ogni bambino è stata consegnata una medaglia ricordo della giornata: un simbolo semplice ma importante per celebrare l'impegno e la gioia di muoversi insieme.Un esempio concreto di come la collaborazione tra scuola, istituzioni e associazioni possa dar vita a percorsi virtuosi, a beneficio delle nuove generazioni.
- Galleria: