Piana
Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

Altopascio, approvato l'avanzo di bilancio: quasi 3 milioni per investimenti e servizi
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di…

"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è"
"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è". Così il capogruppo di Forza Italia Capannori Matteo Scannerini, sull'apertura dello sportello…

Il consiglio comunale approva la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di legname
Nell’ultimo consiglio comunale è stata approvata la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di…

A Porcari torna lo sconto sulla bolletta dell'acqua per i nuclei più fragili
Anche per il 2025 il Comune di Porcari sostiene le famiglie in difficoltà economica con un contributo che aiuta a ridurre l'importo della bolletta dell'acqua. Torna il bonus…

Al via 'Linea ascolto mensa': un nuovo sportello rivolto alle famiglie dei bambini che usufruiscono della mensa scolastica
L’amministrazione Del Chiaro a partire da lunedì prossimo 28 aprile, aprirà il nuovo servizio ‘Linea ascolto mensa’, rivolto a tutte le famiglie i…

Porcari celebra l'80esimo anniversario della Liberazione
Il Comune di Porcari si prepara a celebrare l'80esimo anniversario della Liberazione con una mattina dedicata alla memoria, al confronto e ai valori della Costituzione repubblicana.

Efficienza energetica e sostenibilità: Altopascio presenta cinque progetti per oltre 1,2 milioni di euro al bando C.S.E.
Il bando nazionale mira a finanziare interventi di efficientamento energetico e promuovere l'uso di fonti rinnovabili negli edifici pubblici comunali

Torna la magia del Silent Wifi Concert a Villa Reale di Marlia l'evento di Lucca Cassica Music Festival venerdì 25 aprile
Musica, architettura, natura, un'esperienza immersiva e totalizzante nel parco di Villa Reale di Marlia che torna ad ospitare il Silent Wifi Concert, venerdì 25 aprile dalle 15.30. Tutti…

A Pariana si va alla riscoperta della castanicoltura
Il Comune di Villa Basilica sta impegnando tutte le forze per la riqualificazione del suo territorio ricco di tradizioni cultura e natura; ha iniziato con la vendita delle case a 1 euro per andare a realizzare progetti culturali come quello di Pariana

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 318
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 418
Passeggiate etnobotaniche, laboratori in natura, spettacoli teatrali e di bolle di sapane e concerti, dai ritmi africani agli Esterina, per l'ultimo fine settimana del "Festival del Bosco" del Compitese e Monte Pisano, che si svolgerà a Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) sabato 22 e domenica 23 giugno 2024. A organizzarlo è la cooperativa di comunità Centro Culturale Compitese, con il patrocinio del Comune di Capannori, la media partnership di Controradio e in collaborazione con più di 30 realtà del territorio.
Sono più di 40 gli appuntamenti in programma nel week-end, con stand gastronomici sempre aperti al Centro Culturale Compitese, con menu vegetariani e grigliate miste (tutti prodotti a chilometro zero). Sarà possibile andare alla scoperta delle erbe selvatiche e spontanee con l'agronomo Maurizio Gioli, partecipare ai laboratori del collettivo XTerra (con il "taccuino del naturalista", il campionamento del bosco e l'ecologia affettiva) e scoprire gli antichi mestieri, come ad esempio fare il pane cotto a legna (con le aziende agricole "I Seminanti" di San Miniato e "Alle Camelie" del Compitese) o la granata saggina.
Non mancheranno momenti culturali di approfondimento, con la presentazione di tre libri: "Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra" (ed. Sellerio) del filosofo Paolo Pecere (storico del pensiero e professore all'Università Roma Tre), che dialogherà con la scrittrice Francesca Matteoni e il sociologo Riccardo Pensa; "Ma il bosco si può tagliare o no? Un naturalista/Forestale nelle selve della Toscana" (ed. Compagnia delle Foreste) di Andrea Bernardini, naturalista e direttore del Consorzio Forestale delle Cerbaie, che ne parlerà con Maurizio Meucci, presidente Comunità del Bosco del Monte Pisano; e infine "Le incisioni rupestri del Monte Pisano. Guida al sito archeologico di Monte Cotrozzi" con gli autori Gabriele Panigada e Giancarlo Sani, a dialogo con l'antropologo Fabio Malfatti.
Al Festival sarà celebrata anche la notte di San Giovanni, che precede la ricorrenza della natività di San Giovanni Battista, il 24 giugno di ogni anno. In programma una performance teatrale del gruppo Verdifole ("Notte di San Giovanni, sulla via del noce") e un percorso esperienziali, con passeggiata, per la realizzazione dell'acqua di San Giovanni, con la psicologa e consulente in fiori di Bach, Claudia Soldatich.
Ai tradizionali laboratori sui giochi di una volta, sui burattini, sulle letture in natura e sul mondo degli insetti, si aggiunge stavolta anche quello sulle bolle di sapone (con Fabio Saccomani). Poi spazio al benessere con yoga in natura, dimostrazioni di arti marziali e immersioni in foresta, con la life&nature coach Federica Pisani. Infine non potevano mancare passeggiate (come quella al lago della Gherardesca insieme alla biologa Arianna Chines, per un evento realizzato in collaborazione con Legambiente Capannori e Piana Lucchese e WWF Alta Toscana) e i trekking con l'alpinista Andrea Lanfri (trail del Monte Pisano) e la camminata intorno al borgo lungo l'anello di Montecuccoli.
Oltre alle passeggiate con gli asini e alle mostre da visitare (dalle sculture di Diego Scarpellini alle foto di Andrea Massagli, del Gruppo fotografico Compitese e dell'esposizione "Capannori, la bellezza ovunque"), ci sarà spazio per il sociale con le dimostrazioni interattive e i giochi per bambini della sezione di Lucca della Vab (vigilanza antincendi boschivi).
Due i concerti in programma: "A piedi nudi sulla terra, ritmi e danze dall'Africa" a cura di Jellicle Afro Group (22 giugno) con coreografie di Alessandra Lorenzi e musica dal vivo con Francesco Passaglia, Eric Provencel e Andrea Di Vita; e, nella giornata di chiusura (23 giugno), ci sarà il rock degli "Esterina", che presenteranno il loro quinto album, "Musica di provincia".
Tutti gli appuntamenti pubblici del "Festival del bosco" sono a ingresso gratuito. Per alcune attività esperienziali (trekking, corsi, laboratori) esiste una quota di partecipazione ed è necessario registrarsi. Programma completo e scheda d'iscrizione sono consultabili sul sito camelielucchesia.it e sui social (@cc.compitese).
- Galleria: