Piana
Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

Altopascio, approvato l'avanzo di bilancio: quasi 3 milioni per investimenti e servizi
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di…

"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è"
"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è". Così il capogruppo di Forza Italia Capannori Matteo Scannerini, sull'apertura dello sportello…

Il consiglio comunale approva la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di legname
Nell’ultimo consiglio comunale è stata approvata la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di…

A Porcari torna lo sconto sulla bolletta dell'acqua per i nuclei più fragili
Anche per il 2025 il Comune di Porcari sostiene le famiglie in difficoltà economica con un contributo che aiuta a ridurre l'importo della bolletta dell'acqua. Torna il bonus…

Al via 'Linea ascolto mensa': un nuovo sportello rivolto alle famiglie dei bambini che usufruiscono della mensa scolastica
L’amministrazione Del Chiaro a partire da lunedì prossimo 28 aprile, aprirà il nuovo servizio ‘Linea ascolto mensa’, rivolto a tutte le famiglie i…

Porcari celebra l'80esimo anniversario della Liberazione
Il Comune di Porcari si prepara a celebrare l'80esimo anniversario della Liberazione con una mattina dedicata alla memoria, al confronto e ai valori della Costituzione repubblicana.

Efficienza energetica e sostenibilità: Altopascio presenta cinque progetti per oltre 1,2 milioni di euro al bando C.S.E.
Il bando nazionale mira a finanziare interventi di efficientamento energetico e promuovere l'uso di fonti rinnovabili negli edifici pubblici comunali

Torna la magia del Silent Wifi Concert a Villa Reale di Marlia l'evento di Lucca Cassica Music Festival venerdì 25 aprile
Musica, architettura, natura, un'esperienza immersiva e totalizzante nel parco di Villa Reale di Marlia che torna ad ospitare il Silent Wifi Concert, venerdì 25 aprile dalle 15.30. Tutti…

A Pariana si va alla riscoperta della castanicoltura
Il Comune di Villa Basilica sta impegnando tutte le forze per la riqualificazione del suo territorio ricco di tradizioni cultura e natura; ha iniziato con la vendita delle case a 1 euro per andare a realizzare progetti culturali come quello di Pariana

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 508
Si è tenuta questa mattina ad Altopascio la riunione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal prefetto Giusi Scaduto cui hanno partecipato il sindaco di Altopascio Sara D’Ambrosio, il questore vicario Francesco Nannucci, il comandante provinciale dei carabinieri Arturo Sessa, il comandante provinciale della Guardia di Finanza, Marco Querqui e il comandante della polizia municipale di Altopascio Italo Pellegrini.
La riunione si colloca nell’ambito del proficuo percorso avviato da diversi mesi con l’amministrazione comunale volto a potenziare le sinergie istituzionali per il costante rafforzamento della sicurezza e della sua percezione.
In particolare, dopo aver analizzato le tematiche di maggiore rilievo e i risultati sin qui conseguiti, sono state condivise ulteriori iniziative a breve e a medio termine, con l’obiettivo di coinvolgere le scuole e le forze sociali attive sul territorio.
I vertici delle Forze di Polizia hanno ribadito la volontà di rafforzare la cooperazione, allo scopo di elevare sempre di più la rete di protezione dall’illegalità e da ogni potenziale fenomeno suscettibile di turbare il regolare e libero svolgimento della convivenza civile.
Più specificamente, a tutela del flusso di denaro pubblico derivante dall’attuazione del Pnrr, sarà anche valutata l’adesione da parte del Comune di Altopascio al protocollo con la Guardia di Finanza, già in corso di sperimentazione presso altri territori della provincia.
Inoltre, in vista dell’imminente decisione del Consiglio di Stato sul ricorso promosso avverso un’ordinanza di sgombero per abuso edilizio nella frazione di Spianate, è stato assicurato all’Amministrazione comunale l’assistenza della forza pubblica durante le conseguenti operazioni, ove ciò si rendesse necessario, all’acquisizione della sentenza.
A conclusione dell’incontro, i componenti del CPOSP hanno incontrato il consiglio comunale e, nella circostanza, il prefetto ha sottolineato che “si è inaugurata ad Altopascio una modalità di lavoro che vuole mettere i territori al centro anche per questa via, con la presenza nei Municipi, non per particolari emergenze ma per suggellare il rapporto di collaborazione istituzionale a salvaguardia del bene comune e dell’interesse pubblico. Infatti, la sicurezza nella sua accezione più ampia riguarda tutti e la legalità non è qualcosa da praticare contro qualcuno, piuttosto è un’azione quotidiana a beneficio dell’intera comunità qualunque sia il ruolo che si svolge.”
Il Sindaco Sara D’Ambrosio ha concluso evidenziando come sia stato “un onore ospitare questo incontro ad Altopascio, un’occasione fondamentale per rafforzare l’impegno comune verso la legalità e la sicurezza nel nostro territorio. La presenza delle massime autorità e il confronto aperto con le forze dell’ordine hanno sottolineato il nostro impegno concreto nel contrastare ogni forma di illegalità. Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato e contribuito a rendere questo Comitato un momento di condivisione e progettualità per il bene della nostra comunità, il primo di un percorso itinerante che la Prefettura promuoverà sul territorio provinciale. L’affermazione della legalità ad Altopascio, rappresentata dallo Stato e dalle istituzioni tutte, è frutto di anni di impegno costante su questi temi e il Comitato odierno è conseguenza naturale di questo percorso”
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 625
Fino a mille euro di contributo per smaltire l'amianto nelle abitazioni private e nelle pertinenze. Li assegnerà l'amministrazione comunale ai cittadini attraverso un bando pubblicato nei giorni scorsi con l'obiettivo di andare incontro a coloro che devono sostenere lavori di bonifica di questo materiale alquanto dannoso.
Il Comune mette a disposizione complessivamente 10 mila euro. Il contributo sarà riconosciuto nella misura del 60% (al netto dell'Iva) delle spese previste per la rimozione e smaltimento dell'amianto fino a un massimo di mille euro.
I contributi sono previsti per rimuovere e smaltire materiali e lastre di copertura di fabbricati; materiali che rivestono superfici e strutture applicati a spruzzo/cazzuola; rivestimenti isolanti di tubazioni e caldaie, canne fumarie, serbatoi, ecc.; pannellature isolanti per pareti o soffitti.
I bonus saranno erogati ai cittadini in ordine cronologico in cui sono pervenute le domande, fino ad esaurimento dei fondi. Il contributo comunale non è cumulabile con altre agevolazioni, pertanto il beneficiario non deve ricevere per lo stesso intervento altri tipi di finanziamento e facilitazioni siano essi europei, statali, regionali o di altra natura.
Tra le altre agevolazioni sono compresi anche gli eventuali incentivi erogati dal Gestore Servizi Elettrici nazionale (GSE) per l’installazione di impianti fotovoltaici con sostituzione di coperture di fabbricati realizzate con elementi edilizi contenenti amianto (c.d. conto energia), nonché le detrazioni fiscali riguardanti la ristrutturazione edilizia ed il miglioramento energetico dei fabbricati o altre di natura analoga o similare.
Le domande per accedere al contributo economico dovranno essere inoltrate al Comune di Capannori, Settore “Assetto e Gestione del Territorio” - Ufficio “Valorizzazione del Patrimonio e Politiche Ambientali”, utilizzando esclusivamente il modello allegato al bando pubblicato sul sito del Comune. Le domande dovranno essere complete delle indicazioni e della documentazione richiesta e dovranno essere debitamente sottoscritte dal richiedente. Le domande dovranno pervenire entro il 12 luglio 2024 compreso. Gli interessati potranno far pervenire le istanze a mezzo servizio postale ordinario, P.E.C. (