Piana
Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

Altopascio, approvato l'avanzo di bilancio: quasi 3 milioni per investimenti e servizi
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di…

"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è"
"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è". Così il capogruppo di Forza Italia Capannori Matteo Scannerini, sull'apertura dello sportello…

Il consiglio comunale approva la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di legname
Nell’ultimo consiglio comunale è stata approvata la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di…

A Porcari torna lo sconto sulla bolletta dell'acqua per i nuclei più fragili
Anche per il 2025 il Comune di Porcari sostiene le famiglie in difficoltà economica con un contributo che aiuta a ridurre l'importo della bolletta dell'acqua. Torna il bonus…

Al via 'Linea ascolto mensa': un nuovo sportello rivolto alle famiglie dei bambini che usufruiscono della mensa scolastica
L’amministrazione Del Chiaro a partire da lunedì prossimo 28 aprile, aprirà il nuovo servizio ‘Linea ascolto mensa’, rivolto a tutte le famiglie i…

Porcari celebra l'80esimo anniversario della Liberazione
Il Comune di Porcari si prepara a celebrare l'80esimo anniversario della Liberazione con una mattina dedicata alla memoria, al confronto e ai valori della Costituzione repubblicana.

Efficienza energetica e sostenibilità: Altopascio presenta cinque progetti per oltre 1,2 milioni di euro al bando C.S.E.
Il bando nazionale mira a finanziare interventi di efficientamento energetico e promuovere l'uso di fonti rinnovabili negli edifici pubblici comunali

Torna la magia del Silent Wifi Concert a Villa Reale di Marlia l'evento di Lucca Cassica Music Festival venerdì 25 aprile
Musica, architettura, natura, un'esperienza immersiva e totalizzante nel parco di Villa Reale di Marlia che torna ad ospitare il Silent Wifi Concert, venerdì 25 aprile dalle 15.30. Tutti…

A Pariana si va alla riscoperta della castanicoltura
Il Comune di Villa Basilica sta impegnando tutte le forze per la riqualificazione del suo territorio ricco di tradizioni cultura e natura; ha iniziato con la vendita delle case a 1 euro per andare a realizzare progetti culturali come quello di Pariana

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 4830
Ospiti di richiamo nazionale come la comica Giorgia Fumo e la band Bnkr44, uscente da Sanremo 2024, i Campionati italiani di Ciclismo giovanile su strada, la tradizionale cena sulla Francigena e lo spettacolo pirotecnico e, ancora, la festa medievale che celebra la tradizione della cittadina del Tau nel giorno del Patrono, che quest'anno riattiva anche l'usanza del calderone. E poi il cinema nelle frazioni, gli appuntamenti dei commercianti, la musica classica esaltata quest'anno anche dallo spettacolo scenografico della candlelight. Sono questi alcuni degli appuntamenti del "Luglio Altopascese 2024", il ricco calendario di eventi, spettacoli, festival e occasioni di incontro che animerà Altopascio e le sue frazioni per oltre un mese, dalla fine di giugno ai primi di agosto, con 45 appuntamenti in programma.
Il cartellone, che nasce dalla collaborazione tra l'amministrazione comunale e le tante realtà culturali, sportive, commerciali, ricreative e del terzo settore del territorio altopascese, grazie anche al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e alla sponsorizzazione di Aquapur Multiservizi, Toscana Energia, AutoSì, Gesam Gas e Luce e BCC-Banca Centro Toscana Umbria, è stato presentato questa mattina, mercoledì 12 giugno, dal sindaco, Sara D'Ambrosio, dagli assessori Alessio Minicozzi e Adamo La Vigna e dai referenti delle realtà coinvolte.
"Più di un mese di eventi, oltre 45 appuntamenti in programma, frutto della collaborazione e della sinergia tra enti e associazioni locali - dicono gli amministratori -. Anche quest'anno siamo riusciti a creare un ricco programma di appuntamenti per tutte le età, ospitando nella nostra cittadina eventi e personalità di rilievo nazionale, senza perdere contatto con il territorio, con la tradizione e con l'aggregazione che sorge dal basso. L'impostazione che stiamo dando ormai da anni al nostro Luglio altopascese si sta sempre più delineando: puntare sulla cultura per tutti, con un occhio di riguardo anche per i più giovani, proponendo un mix di eventi di qualità, dove possano riconoscersi famiglie, ragazzi, bambini e anziani. Il filo conduttore è chiaro: far vivere sempre di più la nostra cittadina, ormai punto di riferimento anche da fuori comune e provincia, per appuntamenti che ci distinguano in positivo: per esempio puntare su un target molto giovanile con i Bnkr44 oppure puntare su un pubblico più impegnato e attento con il festival della Stand Up Comedy - unico festival del genere in Toscana - o ancora sull'aggregazione e sul divertimento puro, sugli appassionati della musica colta o sulla vitalità delle frazioni, attraverso il cinema e il sostegno ad appuntamenti di festa e gioco che saranno organizzati sul territorio anche fuori dal capoluogo. Ogni giorno ad Altopascio c'è qualcosa da fare, un'occasione diversa per stare insieme, grazie all'impegno e alla capacità di lavorare insieme di di tutte le realtà che operano nella nostra cittadina, dimostrando ancora una volta la volontà di proporre iniziative ed eventi per la comunità."
IL PROGRAMMA. Giovedì 20 giugno, alle 21 in Piazza Ricasoli, il calendario si apre con i Campionati europei di calcio: Italia - Spagna, a ingresso gratuito. Si proseguirà martedì 25 giugno, alle 21 in Piazza Ospitalieri e nella Sala Granai, con il Talk "Gioco da costruzione", un'attività laboratoriale gratuita rivolta a tutti. Giovedì 27 giugno, alle 21:30 in Piazza Ricasoli, prima data dello Stand Up Comedy Festival - Si fa per ridere! con Daniele Tinti. I biglietti sono disponibili in prevendita a 12 euro e a 15 euro la sera stessa. Biglietti e abbonamenti sono acquistabili su www.standupaltopascio.it. Domenica 30 giugno, alle 21:30 in Piazza Ospitalieri, andrà in scena la Rassegna teatrale estiva con "Sconcerto d'amore. Le acrobazie musicali di una coppia in disaccordo" (evento gratuito). Martedì 2 luglio, alle 18:30 nel centro storico, si terrà la Caccia al tesoro per ragazzi, un evento gratuito tra divertimento e avventura. Mercoledì 3 luglio, alle 20 nel centro storico, si terrà la 10° Staffetta Luglio Altopascese, per la quale è possibile iscriversi su cronorun.it. Giovedì 4 luglio, alle 21:30 in Piazza Ricasoli, continuerà lo Stand Up Comedy Festival - Si fa per ridere! con Giorgia Fumo. Anche in questo caso, i biglietti sono disponibili in prevendita a 12 euro e a 15 euro la sera stessa, acquistabili su www.standupaltopascio.it. Venerdì 5 luglio, alle 21:30, alla Riserva del Lago di Sibolla, si terrà La Notte degli allocchi, un evento gratuito immerso nella natura. Sempre venerdì 5, alle 21:30 in Piazza Ospitalieri, proseguirà il Francigena International Arts Festival - XIII Edizione con il Concerto degli Allievi dell'Accademia Geminiani, un evento gratuito che mette in mostra i talenti emergenti. Sabato 6 luglio sarà una giornata ricca di eventi: alle 17 allo Spazio Giovani, si svolgerà il Talk giovani, un incontro gratuito dedicato alle nuove generazioni; alle 7:30 in Piazza San Martino a Lucca, partirà la Via Francigena da Lucca ad Altopascio, un'opportunità gratuita per esplorare e camminare lungo questo storico percorso; alle 19 nel centro storico, si terrà la sfilata di presentazione dei comitati regionali per i Campionati Italiani di Ciclismo giovanile su strada "Toscana Tricolore 2024", a ingresso gratuito; alle 21:30 in Piazza Ricasoli, andrà in scena "Utopia del buongusto. R come Recital", di e con Katia Beni, a ingresso gratuito. Domenica 7 luglio, a Marginone, si terranno le gare dei Campionati Italiani di Ciclismo giovanile su strada "Toscana Tricolore 2024" con la prima partenza alle 9, la seconda alle 11:30 e la terza alle 15, l'evento è a ingresso gratuito. Sempre domenica 7, alle 21:30 in Piazza Ricasoli, si terrà un "Omaggio a Ivano Fossati", un tributo musicale gratuito. Martedì 9 luglio, alle 21:15 in Piazza Ospitalieri e sulla terrazza della Biblioteca Comunale "A. Carrara", si terranno le "Letture in pigiama", un evento gratuito pensato per i più piccoli. Giovedì 11 luglio, alle 19 a Badia Pozzeveri, spazio alla 9ª Marcia Sagra Del Cacciucco, con iscrizioni sul posto. La serata continuerà alle 21:30 in Piazza Ricasoli con il terzo e ultimo appuntamento dello Stand Up Comedy Festival - Si fa per ridere! con Yoko Yamada e Tiberio Cosmin. I biglietti sono disponibili in prevendita a 12 euro e a 15 euro la sera stessa, acquistabili su www.standupaltopascio.it. Venerdì 12 luglio, alle 21 nel centro del paese, spazio alla musica e al ballo con "Nostalgia 90", a ingresso gratuito. Sabato 13 luglio, alle 16 in Piazza Vittorio Emanuele, si terrà la tradizionale Sfilata dei trattori. La serata continuerà alle 21:30 in Piazza Ricasoli con la Rassegna Teatrale Estiva che presenterà "Pierpaolo Spollon - Quel che provo dir non so", uno spettacolo al costo di 10 euro. Per informazioni: 0503.216280. Domenica 14 luglio, dalle 18 a Spianate, nel centro del paese, si terrà la "Festa Luglio con Noi", un evento gratuito all'insegna del divertimento. Martedì 16 luglio, alle 21:15 nella Mediateca ad Altopascio, verrà proiettato il docufilm "Lupo UNO", l'ingresso è gratuito. Venerdì 19, alle 20 nel centro del paese, si svolgerà la terza edizione della Notte Blu: Mama Mia, ingresso gratuito. Sabato 20 luglio, alle 19 in Piazza Ospitalieri, si terrà l'Estemporanea di pittura. La serata continuerà alle 22 in Piazza Ricasoli con il WOM Fest OFF e i BNKR44, la band uscente da Sanremo 2024. I biglietti, al costo di 20 euro, sono disponibili su www.ticketone.it. Domenica 21, alle 21:30 in Piazza Ricasoli, tornerà il Francigena International Arts Festival - XIII Edizione con il Rewind Official Tour 2024 delle ragazze di "Non è la Rai". Lunedì 22 luglio, alle 21:30 in Piazza Ospitalieri, proseguirà il Francigena International Arts Festival - XIII Edizione con l'Orchestra dell'Accademia Geminiani, a ingresso gratuito. Martedì 23, alle 21 sulla terrazza della Biblioteca Comunale "A. Carrara", si terrà la conferenza "Bambini e Adolescenti digitali" con prof. Lavenia, un evento gratuito dedicato alla sensibilizzazione sui temi digitali. Mercoledì 24 luglio, alle 21:30 in Piazza Ospitalieri, si terrà il Concerto per S. Jacopo e la consegna del Tau d'oro. Giovedì 25, alle 18, si svolgerà la tradizionale Solennità di San Jacopo Maggiore con la processione. Sempre giovedì 25, alle 18 nel centro del paese di Altopascio, si terrà la tradizionale Festa Medievale: "Torna il calderone!" con rievocazione storica, banchetti e calderone in piazza. Venerdì 26 luglio, alle 17:30 nel centro del paese, si terrà la Contesa dei briganti, giochi tra squadre provenienti dalle varie frazioni del Comune e dal capoluogo. Sabato 27, alle 20 in via Cavour, si terrà "A tavola sulla Francigena - Cena sotto le stelle" con tombola e spettacolo pirotecnico. Domenica 28, alle 21:30 in Piazza Ospitalieri, proseguirà il Francigena International Arts Festival - XIII Edizione con l'Orchestra giovanile Anbima, una serata gratuita che valorizza i giovani talenti musicali. Martedì 30, alle 21:30 sempre in Piazza Ospitalieri, ancora Francigena International Arts Festival - XIII Edizione con la Francigena Chamber Orchestra, a ingresso gratuito. Mercoledì 31, alle 21:30 in Piazza Ospitalieri, il Francigena International Arts Festival - XIII Edizione presenterà il concerto "Giacomo Puccini Candlelight" con Francesca Maionchi, anche questo a ingresso gratuito. Venerdì 2 agosto, alle 21:30 in Piazza Ospitalieri, si terrà un altro appuntamento del Francigena International Arts Festival - XIII Edizione con il concerto del Francigena Ensemble, uno spettacolo gratuito che chiuderà in bellezza il festival. Inoltre, per tutto il mese di luglio, in piazza Aldo Moro, torneranno le giostre con un luna park aperto a tutti.
CINEMA ITINERANTE NELLE FRAZIONI. Torna anche il cinema itinerante nelle frazioni di Spianate, Marginone e Badia Pozzeveri che offrirà una serie di serate di proiezioni di film gratuite, organizzate insieme ai comitati paesani. Dettagli e programmi saranno disponibili su ioscelgoaltopascio.it e sui social del Comune di Altopascio.
LE MOSTRE. Spazio anche all'arte, in Sala Peregrinatio, divenuta ormai un punto di riferimento per l'espressione artistica. Dal 28 giugno al 28 ottobre, nella Sala Peregrinatio, sarà possibile visitare la mostra "Pittoresse - Sette secoli di arte attraverso lo sguardo di grandi artiste da tutto il mondo". Dal 12 luglio al 28 luglio, in piazza Ospitalieri, sarà allestita la Mostra dei Pittori Altopascesi, un'esposizione che celebra il talento artistico locale.
LUNA PARK. Immancabile ormai, torna anche quest'anno il Luna park nel piazzale Aldo Moro, che resterà ad Altopascio per tutto il mese di luglio.
Il cartellone nasce dalla collaborazione tra il Comune di Altopascio, CCN Altopascio, Radio Star, Cooperativa Sociale La Luce, Cinemoving, Pro Loco Spianate/CCn Spianate, Musicastrada, Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, Asd Podistica Altopascese Tau, Accademia Della Musica "F.Geminiani", Sentieri di felicità, US Marginone Toscogas, Teatro Guascone, Associazione Sempre Insieme, Circolo Fo.Ri.Ma., Comitato Paesano Badia Pozzeveri, Comitato Trattori D'Epoca, Associazione Wom, Fratres Altopascio, Corpo Musicale Zei, Misericordia Altopascio.
Ulteriori info su: www.ioscelgoaltopascio.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 2080
Buongiorno Petrini. Com'è stato il risveglio dopo aver conseguito il risultato di essere divenuto consigliere comunale a Capannori?
Buongiorno a lei. E' stato un risveglio agrodolce, ma direi, soprattutto, sereno. "Agro" per il risultato elettorale che ci ha visti, anche a sto giro, posizionati tra i banchi dell'opposizione. Mi pare superfluo e inutile festeggiare troppo per le preferenze prese o per il risultato ottenuto. Le vittorie di Pirro le lascio ad altri. "Dolce", in parte, per il risultato ottenuto a livello personale. Un risultato che non era scontato, soprattutto dopo tutto quanto successo e dopo una campagna elettorale dove mi sono trovato pressoché solo contro tutti. O meglio, tutti (o quasi) contro me. E con tutti non mi riferisco agli avversari, alla sinistra. E sa perché? Perché a marzo ho deciso di dire "basta". E per alcuni, da potenziale agnello sacrificale (diversi personaggi non aspettavano che questo: per mesi hanno guardato altrove e a metà marzo mi ritenevano magicamente il cavallo vincente) sono allora diventato capro espriatorio. Ma soprattutto "sereno", come le dicevo. Perché riflettendo sulle scelte fatte e sulle decisioni prese, sono fiero di me stesso e sono fiero delle persone che mi hanno affiancato in questo percorso. Sono sereno perché sono consapevole di poter camminare a testa alta, di potermi guardare allo specchio e dire "Bravo, Matteo. Sei andato avanti per la tua strada, con i tuoi valori, con i tuoi principi e con la tua coerenza". E mi fa piacere che questo sia comprovato anche dai tanti capannoresi che incrocio per strada o che mi scrivono.
Sia onesto: ha pensato anche solo per un attimo che al posto di Paolo Rontani, letteralmente, massacrato a suon di preferenze, ci sarebbe dovuto essere lei?
Mi consenta una premessa. In un mondo (quello della politica) dove si sprecano le sentenze e si elargiscono le colpe senza troppo rispetto per le persone, voglio ringraziare Paolo Rontani per quanto fatto. E voglio che sia chiaro che le responsabilità della sconfitta sono condivise. Facile, come ho sentito da alcuni, dare la colpa al candidato. Sappiamo che l'analisi non è così banale. E se continuiamo con questo pressapochismo, siamo destinati all'oblio politico. Riguardo alla sua domanda, la risposta è semplice. Mi permetto però di cambiarla: AVREI voluto esserci io? SI. Certo che si, assolutamente si. E' un sogno che ho perseguito per almeno cinque anni. E che sembrava anche potersi realizzare. Ci SAREI dovuto essere io? Evidentemente no. Ho sempre detto, a chi di dovere, che avrei accettato l'eventuale candidatura al verificarsi di certe condizioni e dinamiche. Condizioni e dinamiche che non si sono verificate. E i risultati sono evidenti a tutti.
Alla luce di questa disfatta è ancora convinto di aver fatto bene a non accettare la sua candidatura proposta da Fratelli d'Italia il suo partito?
Assolutamente si. Come le ho detto precedentemente, sono sempre più convinto della bontà delle scelte fatte. Guardi, un anno fa le avrei risposto diversamente, glielo dico senza problemi. Capannori era di già per suo una battaglia difficile, seppur non impossibile. Anzi, se fosse stata preparata per tempo, se fosse stata organizzata come si deve, se fosse stata affrontata come si deve affrontare una competizione di questo tipo, io sono ancor oggi convinto che le possibilità ci sarebbero state. Ma tutto questo è mancato. E quando mancano le condizioni, la decisione migliore non può che essere quella che ho preso. Il tavolo tra i partiti è partito più o meno a febbraio 2023. Le dico solo questo. E la mia "investitura" è arrivata a marzo 2024. Nel mezzo, tutto quello che è successo e che meriterebbe di essere raccontato. Quindi NO, grazie. Matteo ha una dignità. Matteo ha un modo di fare politica che non intende svendere per niente e nulla al mondo. E siccome faccio politica per pura passione, no ho la necessità di salire su qualsiasi treno anche laddove il treno in questione è palesemente destinato a deragliare. Quindi, ancora una volta, NO grazie.
Ancora una sconfitta pesantissima, la quinta consecutiva. Di chi la colpa se ha il coraggio di togliersi qualche sassolino dalle scarpe.
Le colpe, o meglio le responsabilità, sono di tanti. Mentre in questi giorni stiamo assistendo a un fuoco incrociato dove ognuno scarica le colpe sugli altri. "E' colpa di quello, non mia", "No, è colpa tua, io ho fatto quello che dovevo fare". Bella roba. O, come si dice da noi, bel troiaio. Questo è il "troiaio" dal quale rifuggo, è il troiaio che allontana la gente dalla politica. Sono stato zitto fino ad oggi e lei ne è testimone: in qualche occasione mi ha chiesto di intervenire, di rilasciare qualche dichiarazione. Non l'ho fatto per rispetto delle persone che ci stavano mettendo la faccia. Ma ora, di fronte a tanti discorsi a bischero, mi sento in dovere di dire la mia. Cercherò di essere breve, anche se veramente mi risulta difficile saltare qualche passaggio. Le ho parlato di febbraio 2023. I primi tavoli comunali dove già inizialmente nessuno voleva scoprire le carte. Quando il tavolo è arrivato a stilare la lista dei possibili candidati, io ero l'unico nome presentato da Fratelli d'Italia. Gli altri partiti avevano presentato più di un nome. Già qui, risultò impossibile chiudere sul mio nome, perché gli altri partiti non intendevano convergere e rimanevano arroccati sulle loro posizioni (chissà per quali giochi politici, poi). Fuori dai tavoli "ufficiali", magari, ti dicevano invece che ero il "prescelto", il migliore. Ma sempre e solo fuori dai tavoli, ovviamente. Bella questa politica, eh? Ecco allora il famoso documento, con i nomi che passano al regionale e con l'impegno di scegliere un nome presente nel documento stesso. Le ricordo che anche in questo documento, il partito a livello comunale aveva espresso solo il mio nome come possibile candidato sindaco. Una scelta chiara. E che succede? Succede che chi oggi addossa le colpe a me, chi oggi rinfaccia il documento, cosa fa? Subito pesca fuori dal documento, proponendo nomi esterni a quelli avanzati nel testo proposto ai regionali e allungando ancor di più i tempi. Mi accusano di essermi ritirato e di essere responsabile di questa débacle (ha sentito cosa ha detto il provinciale della Lega nella diretta durante lo spoglio?), mi hanno accusato di essermi autoproposto (riesce a trovare un articolo, un'intervista, un comunicato dove mi autopropongo candidato sindaco del centrodestra?), mi hanno accusato di essermi ritirato quando invece tutti erano d'accordo sul mio nome (ricorda cosa diceva Forza Italia, circa la necessità di un candidato moderato?). Ci hanno accusato, poi, di non esserci imposti. E questo è vero, probabilmente il mio partito poteva imporsi e dire "ora basta, il candidato è Petrini". Ma si dimenticano di dire che proprio Forza Italia, rispetto al mio nome, dichiarava di non accettare ingerenze e imposizioni. Allora, mi domando: a che gioco giochiamo? Se il mio partito si imponeva, cosa succedeva? Sicuri che tutti si sarebbero impegnati per la causa? O, come è risultato, non avrebbero nemmeno costituito ognuno la propria lista? Come vede le responsabilità sono tante. E di tanti. Penso che abbia capito bene la situazione. Ma lo sa che qualche candidato (anche "autorevole") della nostra coalizione girava per le case invitando la gente a non votarmi in quanto "è colpa sua se perdiamo, si è tirato indietro". Ma è questo il modo per provare a vincere un Comune come quello di Capannori? Lo sa che, più o meno a marzo, è stato organizzato un provino stile Grande Fratello per i potenziali candidati? Una roba ridicola, dove la prima domanda era "parlaci di te". Dopo quel giorno, la mia decisione è diventata ancor più chiara e definitiva. E ha letto l'articolo di ieri, inviato da un esponente locale di Forza Italia? E' questa , la politica? Lo vede, non ho fatto bene a dire NO. Ho fatto PIU' che bene.
Lei è stato eletto con Triggiani, Moschini e Vaselli, tutti non proprio il top per i vertici del partito. Come mai?
Intanto mi auguro che possa esserci anche un ulteriore eletto nelle nostre file. Lo capiremo meglio a breve. Per il resto, credo che conti chi "cammina" sul territorio più che chi ha gli appoggi di questo o di quello. E credo che Elisabetta, Eleonora e Lido lo abbiano fatto benissimo. E credo che conti chi lavora sul territorio, chi dimostra disponibilità e voglia di fare. E qui, me lo consenta, credo i risultati si siano visti. Anche grazie al gruppo che mi ha affiancato in questi cinque anni. Nonostante la mole di fenomeni che mi hanno osteggiato, nonostante tutto. Ma, come ho già scritto altrove, lascio la pochezza a chi ha dimostrato di essere poco.
Si è dimesso Paolo Ricci, l'unico ad aver avuto la dignità di mettersi da parte dopo una batosta simile. Che ne pensa?
Paolo è una delle migliori persone che conosco, da sempre al mio fianco. Autentico, sincero. Uno che dà l'anima per gli altri. Una persona buona come ce ne sono poche. Sarò sempre al suo fianco. Perché a un certo punto chissenefrega della politica. Conta ben altro nella vita. Ho visto gente rovinare un solido rapporto personale per un mero tornaconto politico. Io non apparterrò mai a questa categoria di persone. A costo di non fare un passo avanti in termini politici. Preferisco un Paolo Ricci, a cento opportunisti che un giorno ti dicono che sei ganzo e il giorno dopo ti getterebbero giù dalla torre. Riguardo alla sua decisione, non entro nel merito perché immagino siano giorni di riflessione per tutti. Ma è ovvio che in ogni caso ha dimostrato una dignità che pochi hanno. Non posso parlar male di Paolo. Per me è un amico. E lo sarà per sempre. E non posso nemmeno analizzare con lucidità le sue scelte politiche. Perché ripeto, di fronte all'amicizia chissenefrega della politica.
Secondo lei qualcun altro dovrebbe rassegnare le dimissioni?
Secondo me ognuno dovrebbe fare i conti con la propria coscienza e con la propria dignità. Ma in pochi lo fanno. Quando si vince, siamo i più bravi ed il merito è sempre nostro. Quando si perde, la colpa è sempre degli altri. Funziona così, questo troiao. Diciamo che le propongo una scommessa: io dico che, se fossero ufficiali, le dimissioni di Paolo saranno le uniche. Lei cosa mi dice?
I prossimi cinque anni all'opposizione in vista di una sesta elezione che rischia di fare cappotto 6 a 0 per la Sinistra: ma chi glielo fa fare?
La passione. Solo ed esclusivamente la passione che ho per la politica. Quella però con la P maiuscola. Una passione che ho da quando ero bimbetto e che mi porto dietro tutt'oggi. La voglia, anche dai banchi dell'opposizione, di aiutare a risolvere anche il più piccolo dei problemi e di costruire idee e progetti per la comunità a cui appartengo. E poi, sono una persona seria. Con che coraggio si abbandona dopo una sconfitta?