Piana
Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

Altopascio, approvato l'avanzo di bilancio: quasi 3 milioni per investimenti e servizi
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di…

"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è"
"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è". Così il capogruppo di Forza Italia Capannori Matteo Scannerini, sull'apertura dello sportello…

Il consiglio comunale approva la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di legname
Nell’ultimo consiglio comunale è stata approvata la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di…

A Porcari torna lo sconto sulla bolletta dell'acqua per i nuclei più fragili
Anche per il 2025 il Comune di Porcari sostiene le famiglie in difficoltà economica con un contributo che aiuta a ridurre l'importo della bolletta dell'acqua. Torna il bonus…

Al via 'Linea ascolto mensa': un nuovo sportello rivolto alle famiglie dei bambini che usufruiscono della mensa scolastica
L’amministrazione Del Chiaro a partire da lunedì prossimo 28 aprile, aprirà il nuovo servizio ‘Linea ascolto mensa’, rivolto a tutte le famiglie i…

Porcari celebra l'80esimo anniversario della Liberazione
Il Comune di Porcari si prepara a celebrare l'80esimo anniversario della Liberazione con una mattina dedicata alla memoria, al confronto e ai valori della Costituzione repubblicana.

Efficienza energetica e sostenibilità: Altopascio presenta cinque progetti per oltre 1,2 milioni di euro al bando C.S.E.
Il bando nazionale mira a finanziare interventi di efficientamento energetico e promuovere l'uso di fonti rinnovabili negli edifici pubblici comunali

Torna la magia del Silent Wifi Concert a Villa Reale di Marlia l'evento di Lucca Cassica Music Festival venerdì 25 aprile
Musica, architettura, natura, un'esperienza immersiva e totalizzante nel parco di Villa Reale di Marlia che torna ad ospitare il Silent Wifi Concert, venerdì 25 aprile dalle 15.30. Tutti…

A Pariana si va alla riscoperta della castanicoltura
Il Comune di Villa Basilica sta impegnando tutte le forze per la riqualificazione del suo territorio ricco di tradizioni cultura e natura; ha iniziato con la vendita delle case a 1 euro per andare a realizzare progetti culturali come quello di Pariana

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 770
Il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha richiesto l'intervento dell'Arpat (agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana) e dell'Asl Toscana nord ovest per indagare l'origine delle persistenti maleodoranze che affliggono la zona del Frizzone. Un problema annoso, che penalizza soprattutto chi vive nelle abitazioni a est di quell'area e che sono colpite dai miasmi con maggiore intensità a seconda della direzione dei venti.
La situazione è stata portata all'attenzione delle autorità competenti con una prima lettera ufficiale inviata l'11 aprile. Il sindaco, in quell'occasione, ha evidenziato come numerosi cittadini abbiano segnalato il problema, confermato peraltro anche da alcuni amministratori comunali. Com'è noto, in quella zona si trovano grandi stabilimenti industriali di tipo cartario e un depuratore civile e industriale.
"La questione è molto delicata – spiegano Fornaciari e l'assessore all'ambiente Simone Giannini – e, al tempo stesso, urgente. Le persone che vivono nelle vicinanze del Frizzone sono letteralmente ammorbate dai cattivi odori, al punto da diventare ostaggi in casa propria delle condizioni esterne: quando il vento spira verso est gli abitanti di quella zona sono costretti a stare al chiuso, senza poter nemmeno aprire le finestre. Con le temperature estive in aumento il disagio può solo crescere: ecco perché è urgente e non più rimandabile un intervento di Arpat e Asl. Richiederlo e sollecitarlo è quello che possiamo fare come Comune, e proseguiremo su questa strada fino a che l'obiettivo non sarà raggiunto. La qualità della vita di tutti e tutte è responsabilità di ogni amministratore".
L'interlocuzione del Comune di Porcari con le autorità competenti, dopo la prima lettera, è proseguita anche con scambi telefonici fino al 27 maggio, giorno in cui il primo cittadino ha inviato una nuova lettera formale all'Arpat per esprimere la necessità di accelerare i tempi di intervento. Nei dieci giorni precedenti, infatti, i cattivi odori erano divenuti costanti e molto intensi, persino nel fine settimana, rendendo difficile la vita quotidiana delle persone residenti nelle vicinanze al punto da costringerle a stare in casa senza poter nemmeno aprire le finestre.
Fornaciari ha sollecitato sopralluoghi urgenti per identificare la fonte dei cattivi odori che si generano all'altezza del casello autostradale del Frizzone e in via Avvocato Del Magro e che causano sempre più spesso situazioni insostenibili per chi abita sottovento. Una volta individuata la causa delle maleodoranze, si chiede all'Arpat e all'Asl di attivare velocemente le opportune azioni correttive per risolvere il problema.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 431
Tra le attività in programma sabato 15 giugno, a partire dalle ore 15, ci saranno le letture in natura - anche animate - per bambini e adulti (con l'educatrice Valentina Noviello), il laboratorio per la realizzazione di un erbario e di tinte naturali (con la guida ambientale Andrea 'Cioni' Massagli), un approfondimento sugli insetti (con il naturalista Michele Bertoncini) e poi, ancora, passeggiata con gli asini (con Giovanni Pardini de "La stalla degli asini"), yoga (con Romina Brugioni) ed esercizi di arti marziali contro il mal di schiena (con il maestro Loriano Belluomini).
Il taglio del nastro, presso il Centro Culturale Compitese, si terrà alle ore 18 di sabato 15 giugno. Prima, però, ci sarà la passeggiata etnobotanica con Marco Pardini, che dopo l'inaugurazione presenterà i suoi ultimi libri "La casa delle parole ritrovate. Storie d'erbe e di amori sussurrati" e "L'ultimo dono di Agnese. Le radici non mentono mai" (ed. Pacini Fazzi). Seguiranno l'aperitivo, la cena a base di prodotti locali e il primo concerto italiano della giovane artista del Mozambico, Lenna Bahule, a curata da ALDES e SPAM! (ore 21, ingresso 15 euro).
Saranno invece a ingresso gratuito i due concerti di domenica 16 giugno. Il batterista lucchese Piero Perelli, attualmente in tournée con Vinicio Capossela, dopo aver registrato il suo ultimo album "Tredici Canzoni Urgenti" e aver intrapreso un tour in Europa e Stati Uniti, nel contesto naturale del camelieto presenterà il suo primo album solista, "Notte" (ore 18.30). Un lavoro di ricerca sonora che esplora l'anima più intima e sperimentale, un viaggio emozionale che cattura la sua continua ricerca sonora e il dialogo con artisti di diverse estrazioni. Alle 21.30, invece, sarà il momento dei Daiana Lou, noti come i più attivi "buskers" d'Europa. Le loro performance in strada li hanno portati negli ultimi dieci anni a partecipare a numerosi festivals (Nova Rock, Sziget, Acieloaperto, EU4YA Festival). La band italo-berlinese, nota anche per la partecipazione a X-Factor, porterà sul palco del Centro Culturale Compitese un concerto contaminato dalla maleducazione sonora delle strade di Berlino e dall'elettronica alternativa dei club della capitale tedesca. Un'esplosione di puro rock caratterizzata da momenti eterei, sospensioni temporali e pulsazioni da club, guidate dalla voce di Daiana, capace di condurre l'ascoltatore in un viaggio introspettivo che lascia profonde ispirazioni attraverso testi potenti.
Domenica 16 giugno la proposta del Festival del bosco raddoppia, iniziando fin dalla prima mattina con attività esperienziali ("Immersione in foresta" con la life&nature coach Federica Pisani), trekking (eco-trekking del Monte Pisano con l'alpinista Andrea Lanfri e camminata sull'anello del Monte Castellaccio) e antichi mestieri (intreccio di cesti col maestro Reno Ruggi e le corde di canapa col maestro cordaio Loredano D'Alessandro, entrambi provenienti da Castell'Azzara, nel grossetano). Tante attività anche per i bambini, con i giochi di una volta (a cura di "Bimbi Trekking Toscana", con la guida ambientale Linda Ragghianti), percorsi sensoriali nel bosco, passeggiate in natura con i propri cani (con l'addestratrice Ilaria Poggi) e il teatro, con lo spettacolo "Elogio all'isola che non c'è" a cura della compagnia "Sfumature in atto" (ore 16).
Alle ore 17, invece, incontro-dialogo sulla "Biologia del lupo. Esperienze di studio sul ritorno del grande predatore", con i biologi Marco Del Frate e Arianna Chines, per un evento realizzato in collaborazione con il WWF d'Alta Toscana.
A seguire i due concerti (Perelli e Daiana Lou), intervallati dalla cena con dj set. lo spazio food del Centro Culturale Compitese la domenica sarà aperto anche a pranzo con menu vegetariani e grigliate miste.
Tre le mostre allestite per l'occasione al Centro Culturale (Via Fonda 1, Pieve di Compito, Capannori): "Il Matto sulla Via Francigena. Sculture di riciclo artistico" (a cura di Diego Scarpellini), "Capannori, la bellezza ovunque" (promossa dal Comune di Capannori) e un'esposizione a cura del Gruppo fotografico Compitese.
Tutti gli appuntamenti pubblici del "Festival del bosco" sono a ingresso gratuito, ad eccezione del concerto di Lenna Bahule. Per alcune attività esperienziali (trekking, corsi, laboratori) esiste una quota di partecipazione ed è necessario registrarsi. Programma completo e scheda d'iscrizione sono consultabili sul sito camelielucchesia.it e sui social (@cc.compitese).
- Galleria: