Piana
A Pariana si va alla riscoperta della castanicoltura
Il Comune di Villa Basilica sta impegnando tutte le forze per la riqualificazione del suo territorio ricco di tradizioni cultura e natura; ha iniziato con la vendita delle case a 1 euro per andare a realizzare progetti culturali come quello di Pariana

Joelette & Jubilee 2025: ufficialmente partito il cammino solidale che unisce Altopascio a Roma in sedia a rotelle lungo la Via Francigena
Venticinque tappe non consecutive, una lunga carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena, da Altopascio fino a Roma, a piedi e in sedia…

Le iniziative del comune di Capannori per celebrare il 25 aprile
L'amministrazione Del Chiaro ha varato il calendario delle iniziative con cui il Comune di Capannori celebrerà l'80° anniversario della Liberazione in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza…

Successo della cena spettacolo da Stefan con i cantanti Ilaria Andreini, Chantal e Roberto Borelli
Grande successo a Porcari dell’esclusiva cena spettacolo con karaoke che si è tenuta presso…

Caserma dei carabinieri a Porcari: accordo di programma da un milione di euro tra Comune e Regione
Porcari compie un altro passo decisivo verso la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri. Ieri (17 aprile) la giunta comunale ha approvato lo schema di accordo di…

Altopascio, il Piano Tariffario dei rifiuti diminuisce di 100 mila euro: grazie alla Tarip bollette più leggere e territorio più pulito
Ad Altopascio il piano tariffario rifiuti diminuisce di 100 mila euro rispetto al 2024, nonostante gli aumenti imposti a livello nazionale da ARERA (Autorità di Regolazione per…

Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari, sessant'anni di matrimonio
Una vita trascorsa insieme, sempre fianco a fianco, mano nella mano quella di Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari che sabato 19 aprile 2025 festeggiano il bellissimo…

Pubblicato il bando per individuare i soggetti gestori dei centri estivi per bambini e ragazzi
La conferenza zonale integrata Piana di Lucca, di cui fa parte anche il Comune di Capannori, ha emesso un avviso pubblico…

Eureka! Funziona! Dalla Nardi di Spianate i vincitori della fase territoriale del concorso Federmeccanica per piccole inventrici e inventori
E' il "Namix" inventato dalle bambine e dai bambini della primaria Nardi di Spianate (Altopascio) a vincere la fase territoriale, categoria classi quinte, del concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!", organizzato a…

Torna la Caccia al tesoro botanico di Pasquetta a Villa Reale di Marlia fra fioriture mozzafiato, pic-nic sul prato e le specialità da gustare all'aperto
Lunedì 21 aprile Villa Reale di Marlia apre i suoi cancelli alla Caccia al tesoro botanico di Pasquetta. Un’ottima occasione per visitare il complesso monumentale e avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nel parco. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità dell'arte e delle piante fino a raggiungere l’ambito tesoro

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 530
“Trova le differenze” è il nostro il passatempo preferito della settimana enigmistica che ci riempie le giornate estive sotto l’ombrellone. Peccato che qui si parla di lavori pubblici finanziati con denaro pubblico. Evidentemente il lupo perde il pelo, ma non il vizio giusto per citare un saggio proverbio. Dopo il parco di Marlia che richiede, già, un intervento modificativo all’alba della sua inaugurazione, adesso abbiamo notato “delle modifiche” in corso d’opera all’illuminazione della rotatoria della Madonnina di non poco conto. Esordiscono così i Consiglieri Comunali di Fratelli d’Italia Elisabetta Triggiani, Matteo Petrini, Lido Moschini ed Eleonora Vaselli. A febbraio 2025 i lampioni erano stati posizionati lungo il cordolo che divide la carreggiata dalla pista ciclabile e/o pedonale (vedremo poi la sua destinazione finale) FOTO n. 1. A marzo 2025 – poco meno di 15 giorni dopo - i medesimi pali spariscono dal cordolo e risultano spostati e posizionati lungo il bordo esterno della pista ciclabile; vedi FOTO n. 2 e 3.
Perché si domandano i Consiglieri. Certamente chiederemo lumi all’amministrazione e soprattutto chiederemo le ragioni di questo spostamento, se esso ha avuto dei costi aggiuntivi, se sarebbe stato possibile posizionarli, fin da subito, nella corretta posizione e, soprattutto, se l’amministrazione intende indagare su eventuali responsabilità e, quindi, se presenti se intende agire di conseguenza.
Del denaro bisogna avere rispetto, soprattutto quando di amministra quello altrui. Gli sprechi dovrebbero essere ridotti al minimo, per non dire azzerati. Crediamo sia obiettivo primario, anche, della maggioranza e non solo nostro che siamo opposizione.
Lo spostamento non sarà mica perché i lampioni sul cordolo avrebbero potuto rappresentare un pericolo se “agganciati” (con il rischio di caduta a terra con conseguenze che non vogliamo immaginare) dai Tir che, già, ogni tre per due, restano incastrati nell’impervia rotatoria?
Sinceramente ci sembra troppo banale in quanto circostanza più che prevedibile. Quindi la motivazione sarà un’altra.
Lo scopriremo presto perché presenteremo una interrogazione concludono i consiglieri.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 197
Torna a Porcari, dopo il successo delle passate edizioni, la passeggiata ludico-motoria per la solidarietà femminile Donne in movimento che ogni anno richiama centinaia di partecipanti da tutta la Piana di Lucca. L'appuntamento è per domenica (16 marzo) con ritrovo alle 14 in piazza Felice Orsi per le iscrizioni, mentre la partenza è fissata per le 14,30.
Organizzata dalla Commissione pari opportunità del Comune di Porcari con il fondamentale supporto dei volontari dell'Atletica Porcari, la camminata si snoderà lungo un percorso di circa 3 chilometri, adatto a tutte le età e capacità, e attraverserà le vie principali del centro del paese: via del Municipio, via Roma, via Sbarra, via Fornace, via Romana Est, via della Stazione, via Barsanti e Matteucci, via Cavanis, via Catalani, via del Bozzo e ritorno in piazza Felice Orsi.
L'iniziativa è aperta a donne e uomini di ogni età. La quota di partecipazione è 3 euro per gli adulti e 2 euro per i bambini sotto i 10 anni, da versare al momento dell'iscrizione.
La passeggiata coincide quest'anno con l'ultimo giorno del Carnovale Porcarese. Al rientro in piazza, i partecipanti potranno assistere all'attesa estrazione della lotteria correlata alla manifestazione, con una Fiat Panda nuova di zecca come primo premio. Ma soprattutto, a rendere ancora più accogliente l'arrivo, ci sarà una merenda offerta da Happy Porcari.
Le Uncinettine di Porcari, inoltre, doneranno i gadget realizzati a mano per l'occasione fino a esaurimento scorte. Quest'anno sono stati creati all'uncinetto sia delle tradizionali mimose, sia dei mărțișor, piccoli amuleti della tradizione dell'Est Europa, e in particolare della Romania, simboli di rinascita e buon auspicio rossi e bianchi legati all'arrivo della primavera.
La scelta di regalare questi oggetti è frutto del lavoro della Commissione pari opportunità presieduta da Madalina Elena Golea, che spiega: "Abbiamo voluto rendere questa giornata ancora più significativa scegliendo simboli provenienti da culture diverse. Crediamo in un femminismo che non sia solo superamento delle disuguaglianze di genere, ma che sia attenzione verso tutte le altre forme di discriminazione: religiosa, etnica, culturale, fisica. Il nostro obiettivo è costruire una comunità che accolga le differenze, percepite finalmente come ricchezza e non come ostacolo. Il ricavato della camminata andrà a sostenere iniziative in favore delle donne. Stiamo già lavorando a un progetto importante per il prossimo 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, con l'obiettivo di coinvolgere ancora una volta tutta la comunità in una riflessione condivisa e concreta su questo tema così urgente".
Per chi desidera partecipare a Donne in movimento non occorre prenotazione: basta presentarsi domenica in piazza Felice Orsi alle 14.