Piana
Gaetano Ceccarelli nuovo assessore della giunta Del Chiaro
Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista ‘Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034’, entra a far parte della…

Aperte le domande per "Libri Gratis", il contributo della Regione Toscana per l'acquisto di libri per la scuola secondaria di I e II grado
Anche ad Altopascio è attivo "Libri Gratis", il bando promosso dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì, che offre un contributo per l'acquisto dei libri scolastici per l'anno 2025/2026. L'iniziativa è…

Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt grazie alla collaborazione dell'associazione "Napoleone ed Elisa" con Villa reale di Marlia, che fu la loro residenza

Cade da cinque metri in cartiera: corsa all'ospedale, ma il paziente non è in pericolo di morte
Momenti di paura questa mattina poco prima delle 11 a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto in via Tazio Nuvolari a Carraia nel territorio del comune di…

Nuova veste per lo studio dentistico Santa Apollonia: “Volevamo dargli un volto umano”
Dare un volto umano alla sua attività: questo ha voluto fare il dottor Marco Simonetti, titolare dello studio dentistico Santa Apollonia di Porcari, insieme alla collega dottoressa Rosaria Sommariva. Ormai da oltre 20 anni lo studio riscuote successo sul territorio, grazie soprattutto all’ottimo lavoro svolto dal suo staff

Conto alla rovescia per il Concertone gratuito del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Grande attesa per la tradizionale kermesse musicale promossa in occasione della Festa del Lavoro dal Comune di Capannori, in collaborazione con la Regione Toscana e LEG Live Emotion Group, che ogni anno richiama migliaia di persone

Porcari, torna il progetto sociale di cittadinanza attiva 'Diamoci una mano'
Un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà, ma anche un'occasione per restituire dignità, valore e fiducia nelle proprie capacità. È questo l'obiettivo del progetto Diamoci una mano, promosso dal Comune di Porcari anche per il 2025: un'iniziativa che vuole tenere insieme inclusione sociale, cittadinanza attiva e solidarietà

Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

Altopascio, approvato l'avanzo di bilancio: quasi 3 milioni per investimenti e servizi
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 640
“Ho provato sconcerto nell’apprendere che una lista che appoggia il candidato sindaco della sinistra a Capannori aderisce alla campagna promossa da Greenpeace per chiedere la messa al bando dei PFAS, i cosiddetti inquinanti eterni, che sarebbero presenti, si legge in un recente comunicato stampa, nel Serchio e in altri corsi d’acqua, soprattutto nelle aree dei grandi distretti industriali”.
A parlare è Domenico Caruso, candidato alla carica di consigliere comunale nella lista unica Lega-Forza Italia- Noi Moderati, che prende le difese delle cartiere della piana e invita chiunque a evitare di sostenere talune iniziative che puntano l’indice contro industrie che, commenta lo stesso Caruso, rappresentano un’eccellenza tecnologica che tutto il mondo ci invidia e danno lavoro a tantissimi cittadini di Capannori.
“Anche se la lista di sinistra non cita espressamente le cartiere- afferma Caruso- è inquietante il sostegno all’iniziativa di un’associazione ambientalistica ripresa da una trasmissione televisiva della Rai per la quale i responsabili del presunto inquinamento da PFAS sarebbero le cartiere della piana lucchese, le concerie del pisano, le aziende tessili di Prato e quelle florovivaistiche di Pescia”.
“Sono convinto- prosegue a spiegare- che la salute pubblica debba essere tutelata in ogni modo, ma ciò deve avvenire senza danneggiare l’immagine e senza colpevolizzare ingiustamente le industrie del distretto cartario, che offrono posti di lavoro, creano ricchezza per il nostro territorio e nel loro ciclo produttivo rispettano scrupolosamente tutte le prescrizioni ambientali, come avrebbero potuto confermare i responsabili delle cartiere se fossero stati preventivamente interpellati”.
Il candidato consigliere continua: “È doveroso prendere le distanze da certe iniziative basate su studi sulla cui validità scientifica è lecito avanzare perplessità, poiché è noto lo schema con il quale si impongono coercizioni di vario tipo a cittadini e imprese: si presentano studi asseritamente scientifici, si crea allarme per la salute e poi, infine, arrivano obblighi, divieti e sanzioni, così come è accaduto per i caminetti, ritenuti falsamente i soli responsabili dell’inquinamento da PM10”.
Caruso afferma che questo circolo vizioso deve essere stroncato sul nascere, trovando intollerabile che il processo produttivo delle cartiere possa essere un domani appesantito con obblighi, divieti e addirittura con lo stop alla produzione per le inevitabili ripercussioni negative sui costi e sul fatturato di aziende peraltro già penalizzate dal caro energia e dalla concorrenza sleale di paesi esteri che offrono minori tutele ai lavoratori.
“Tutte le realtà produttive del nostro territorio, siano esse di artigiani, di commercianti, di lavoratori autonomi, piccole, medie e grandi impese- conclude- devono essere difese senza esitazioni da un certo estremismo ideologico che vuole perseguire la decrescita felice, uno slogan che è un ossimoro poiché senza crescita vi è povertà, la povertà genera infelicità, e chi aspira a cariche istituzionali per servire con dignità e onore i cittadini ha il dovere di tutelare le imprese che creano occupazione e benessere”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 435
Torna l’appuntamento estivo “...Ma la notte si’!” con tante interessanti ed emozionanti proposte live. Ad annunciare il programma sono l’assessore alla cultura Francesco Cecchetti e LEG Live Emotion Group. Dal 5 giugno, con l’attesissimo evento data zero del tour di Biagio Antonacci, che entra a far parte del calendario della rassegna, nel grande spazio verde situato sul retro del palazzo comunale di piazza Aldo Moro, si alterneranno tantissimi spettacoli per la ormai amata manifestazione promossa dal Comune e organizzata da LEG Live Emotion Group con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
“...Ma la notte si!” si posiziona tra le location più ambite dagli artisti per i live dell’estate 2024 e si conferma ancora una volta come luogo ideale per gli allestimenti dei tour, scelta quest’anno da un grande artista come Antonacci per la sua data zero, da Giorgio Panariello e Marco Masini per la data zero del tour del loro nuovo spettacolo e da Umberto Tozzi per la data zero del suo ultimo tour live.
Si annunciano oggi tutti gli spettacoli a pagamento che, oltre a Biagio Antonacci, che sarà in Toscana per questa unica data a Capannori il 5 giugno, vedranno sul palco alcuni tra i più’ amati artisti del panorama italiano: Umberto Tozzi il 18 giugno con il suo The Final Tour l’Ultima Notte Rosa, Roberto Vecchioni il 6 luglio con Tra il Silenzio e il Tuono Tour, un grande spettacolo di Canti, Immagini e Monologhi, Giorgio Panariello e Marco Masini il 12 luglio che andranno in scena con il nuovo spettacolo “Il Ritorno” e Ricchi e Poveri il 20 luglio con il Summer Tour: il gruppo scende in pista.
Sandro Giacomelli che con Tania Ferri ed Elisabetta De Luca gestisce la LEG Live Emotion Group, dichiara: “Capannori e’ diventata negli anni, grazie anche ad una kermesse come ‘...ma la notte si !’ un punto di riferimento di cultura e di svago per i cittadini e per i turisti. Abbiamo costruito nel tempo, grazie alla grande collaborazione con il Comune di Capannori, una manifestazione con l’intento di offrire qualità artistica e fruibilità trasversale. Ci auguriamo che i grandi nomi di questa edizione e gli spettacoli in programma possano essere sempre più di gradimento da parte del pubblico. Un ringraziamento speciale va al Comune di Capannori che anche se in una fase di cambiamento, ha garantito il supporto necessario per una kermesse di tale rilevanza, una manifestazione per la città e per la sua crescita turistica e culturale“.I biglietti per gli spettacoli sono in vendita su Ticketone.
Agli spettacoli a pagamento si aggiungeranno gli spettacoli gratuiti che saranno annunciati nei prossimi giorni.
IL CALENDARIO DEGLI SPETTACOLI A PAGAMENTO:
5 giugno BIAGIO ANTONACCI data zero-unica data in Toscana
18 giugno UMBERTO TOZZI
6 luglio ROBERTO VECCHIONI
12 luglio PANARIELLO VS MASINI - IL RITORNO
20 luglio RICCHI E POVERI
I concerti e gli spettacoli iniziano alle ore 21.30
le prevendite sono sul circuito Ticketone (https://www.ticketone.it/ ).
Per informazioni www.legsrl.net; 392/4308616.
Radio Stop è la radio media partner di ‘ ...Ma la notte si!'.