Piana
Gaetano Ceccarelli nuovo assessore della giunta Del Chiaro
Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista ‘Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034’, entra a far parte della…

Aperte le domande per "Libri Gratis", il contributo della Regione Toscana per l'acquisto di libri per la scuola secondaria di I e II grado
Anche ad Altopascio è attivo "Libri Gratis", il bando promosso dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì, che offre un contributo per l'acquisto dei libri scolastici per l'anno 2025/2026. L'iniziativa è…

Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt grazie alla collaborazione dell'associazione "Napoleone ed Elisa" con Villa reale di Marlia, che fu la loro residenza

Cade da cinque metri in cartiera: corsa all'ospedale, ma il paziente non è in pericolo di morte
Momenti di paura questa mattina poco prima delle 11 a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto in via Tazio Nuvolari a Carraia nel territorio del comune di…

Nuova veste per lo studio dentistico Santa Apollonia: “Volevamo dargli un volto umano”
Dare un volto umano alla sua attività: questo ha voluto fare il dottor Marco Simonetti, titolare dello studio dentistico Santa Apollonia di Porcari, insieme alla collega dottoressa Rosaria Sommariva. Ormai da oltre 20 anni lo studio riscuote successo sul territorio, grazie soprattutto all’ottimo lavoro svolto dal suo staff

Conto alla rovescia per il Concertone gratuito del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Grande attesa per la tradizionale kermesse musicale promossa in occasione della Festa del Lavoro dal Comune di Capannori, in collaborazione con la Regione Toscana e LEG Live Emotion Group, che ogni anno richiama migliaia di persone

Porcari, torna il progetto sociale di cittadinanza attiva 'Diamoci una mano'
Un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà, ma anche un'occasione per restituire dignità, valore e fiducia nelle proprie capacità. È questo l'obiettivo del progetto Diamoci una mano, promosso dal Comune di Porcari anche per il 2025: un'iniziativa che vuole tenere insieme inclusione sociale, cittadinanza attiva e solidarietà

Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

Altopascio, approvato l'avanzo di bilancio: quasi 3 milioni per investimenti e servizi
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 257
La lista Futura con Camilla Corti candidata sindaco ha individuato la messa in sicurezza della viabilità comunale come intervento prioritario, da realizzare subito utilizzando l’avanzo del Bilancio, nei termini previsti dal Testo unico degli enti locali. La sicurezza delle strade infatti è fondamentale per i cittadini che si muovono per motivi di lavoro, di studio e per il tempo libero.
“Ma come è importante muoversi liberamente senza rischi e timori – spiega la candidata Camilla Corti – così è fondamentale vivere bene nei nostri paesi. Durante l’incontro con i cittadini, sia nei borghi maggiori come ad esempio Pariana o Boveglio, che nelle località più piccole, come Capornano o Guzzano, abbiamo incontrato persone che sono fortemente attaccate al loro paese, che vorrebbero migliorarlo, che in alcuni casi già lo stanno facendo in maniera del tutto spontanea e volontaria. Ecco, in questo ambito noi vogliamo introdurre la figura del cantoniere di paese, collaborando prima di tutto con le associazioni e le persone che già si occupano del decoro nei vari contesti paesani. Il cantoniere di paese sarà colui che interverrà tempestivamente sulle piccole cose da sistemare: dalla pietra da murare, all'erba da tagliare in aree pubbliche, allo spazzamento delle strade, e lo farà appunto in collaborazione con il Comune. In questo modo avremo un presidio continuo ed efficace sulle piccole manutenzioni, continuando invece ad utilizzare le ditte per gli interventi maggiori e non gestibili dal cantoniere da solo”.
Per rendere i borghi più decorosi e soprattutto più sicuri, la lista Futura, in caso di vittoria alle elezioni, andrà inoltre a censire tutti gli edifici diroccati del territorio: lo scopo è quello di acquisirli, laddove possibile, come Comune, e metterli in sicurezza con modalità di intervento che non saranno invasive e saranno invece in linea con la bellezza dei luoghi.
“Tutto questo – aggiunge Corti – con uno scopo preciso: rendere più bello il luogo in cui viviamo che è anche la nostra ricchezza, rappresentata da una parte dai paesi, e dall’altra dal bosco e dalla natura, dove abbiamo in progetto di realizzare un altro intervento qualifi- cante, che assieme alla cura dei paesi farà cambiare volto al territorio nel suo insieme, riportando persone a visitarlo, ad ammiralo e a frequentarlo. Parlo in particolare della rete sentieristica del nostro comune, che di fatto collega tutti i borghi fra loro e con altri paesi della Svizzera Pesciatina e della Valle del Serchio. Dal nostro territorio passa inoltre il Cammino di Santa Giulia, che attraversa tre regioni: la Toscana, l'Emilia e la Lombardia. Abbiamo a disposizione una ricchezza dal potenziale enorme che però non viene curata. Noi intendiamo intervenire per ripristinare gradualmente questa rete, inserendola dove possibile nella sentieristica CAI e certificandola in alcuni tratti per la pratica del nordic walking. Una vera e propria strada verde ad alta quota, che verrà promossa attraverso tutti i canali a disposizione, anche sfruttando le opportunità offerte dall'Ambito turistico della Piana di Lucca in cui il nostro Comune è inserito. Così si cambia, sul serio”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 892
Anche per l’estate 2024 l’amministrazione comunale prevede agevolazioni per le famiglie i cui figli frequenteranno i centri estivi realizzati da operatori selezionati dal Comune attraverso un apposito bando, in totale 28, che a partire dal mese di giugno e fino a settembre realizzeranno attività per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni. Ad annunciarlo è il vice sindaco con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi. Una misura per consentire al maggior numero possibile di bambini e ragazzi di frequentare i centri estivi che rappresentano una importante opportunità culturale, educativa e di svago
I voucher saranno assegnati tramite un avviso pubblico pubblicato oggi (lunedì). Potranno usufruire di voucher compartecipativi le famiglie con Isee in corso di validità fino a 30 mila euro.
I 'bonus' saranno assegnati in maniera proporzionale in base al reddito Isee. E' previsto un 'bonus' massimo di 170 euro fino a 7.500 euro di Isee. L'importo del contributo cala in maniera lineare e puntuale fino ad un minimo di 70 euro per coloro che hanno un Isee compreso tra 25.000,01 euro e 30.000 euro. Per ogni bambino che abbia una disabilità certificata, ai sensi della Legge 104 del 1992, il voucher compartecipativo sarà di 200 euro. Per usufruire del contributo è necessario aver iscritto il figlio o i figli (che devono essere residenti nel comune di Capannori) alle attività estive per un periodo non inferiore alle due settimane o 10 giorni non consecutivi, secondo la tariffazione del centro estivo o ad un centro estivo residenziale per un periodo non inferiore a una settimana.
L’entità del contributo sarà trasmessa ai soggetti gestori del centro estivo frequentato che sarà tenuto a provvedere all’abbattimento della retta nei confronti della famiglia assegnataria del voucher. Ciò significa che la famiglia pagherà solo la differenza tra l’importo della retta e l’importo del voucher ricevuto.
Di seguito l'elenco delle attività estive e i luoghi di svolgimento:
Estatissima: Impianto Sportivo Carraria, Sala Parrocchiale Camigliano, stadio di Marlia, Centro Sportivo Celetra (Valdottavo), Sala Parrocchiale di Santa Maria a Colle, campo Sportivo di Segromigno in Piano, Campo Sportivo San Donato, piscina comunale Capannori, piscina ITI Fermi San Filippo (ASD Estate Giovani tel 389 1917780; i
Le domande per l'assegnazione dei voucher dovranno essere presentate unicamente online entro le ore 12 del 3 giugno 2024 seguendo la procedura indicata sul sito internet del Comune al link https://servizi-online.comune.capannori.lu.it/web/home/avvia-una-istanza1. L’accesso alla piattaforma necessita di autenticazione attraverso una delle seguenti modalità: attivazione e l’utilizzo della propria carta CNS (Carta Nazionale dei Servizi), dotandosi di lettore smart-card; tramite SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale). La domanda online viene protocollata automaticamente dal sistema informatico e non è pertanto necessario presentarla all’Ufficio Protocollo del Comune.
In caso di oggettiva difficoltà nell’invio telematico della domanda, i richiedenti possono avvalersi del supporto da parte dell’ufficio Nuove Cittadinanze, chiamando il numero 0583 428354 dal lunedì al venerdì. L’avviso pubblico è pubblicato all’albo online del Comune.