Anno XI 
Sabato 3 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
09 Marzo 2021

Visite: 94

Mentre sono ormai in stato avanzato di realizzazione i progetti dei Quartieri Social, a Sant'Anna entra nel vivo anche la nuova fase di interventi sulla mobilità dolce e la riqualificazione del verde, che verranno realizzati in parte grazie a risorse dei lavori Piu che sono state riallocate dalla Regione Toscana e in parte grazie a risorse investite direttamente dal Comune. 

"E' stato completato definitivamente – spiega l'assessore ai lavori pubblici Celestino Marchini – il progetto che, per un importo di 260mila euro, riguarda i percorsi protetti e di mobilità sostenibile della zona interna al quartiere. L'obiettivo è quello di proseguire con la riqualificazione urbana di Sant'Anna, realizzando una rete di mobilità dolce che da una parte leghi fra loro le nuove zone riqualificate di via Matteotti, viale Einaudi e piazzale Sforza e dall'altra realizzi un collegamento tra via Ferraris e viale Puccini, dove è stato completato l'ultimo tratto di pista ciclabile che consente agli abitanti del quartiere di arrivare fino in centro storico utilizzando la bicicletta oppure a piedi". 

Allo stato attuale i marciapiedi della zona in questione sono di dimensioni del tutto inadeguate ai fini dell'abbattimento delle barriere architettoniche, risultano in tutto o in parte privi di una pavimentazione adatta e spesso presentano ostacoli che impediscono il loro regolare utilizzo. L'ampia area carrabile compresa tra via Mancini e via Amendola, verso il viale Puccini, risulta poco organizzata: non esiste, qui, una netta suddivisione delle funzioni. 

I lavori. La prima zona di intervento è quella compresa fra via Matteotti e il parco di via Togliatti e che passa per il Centro anziani. In particolare, nel parcheggio della palestra Matteotti, nella via omonima e in via del Chiasso e via Togliatti, è previsto il rifacimento e l'allargamento dei marciapiedi e la risistemazione della fermata bus con la sua pensilina; saranno inoltre costruite nuove condotte sotto il livello stradale per lo smaltimento delle acque. I marciapiedi, che verranno lastricati in elementi autobloccanti, saranno resi accessibili a tutti. La seconda area di intervento riguarda invece la viabilità di collegamento fra le aree verdi di via Togliatti e viale Giacomo Puccini. Nello specifico, in via Amendola sarà realizzato un nuovo tratto di viabilità ciclabile a doppio senso di marcia e in sede protetta: la pista sarà affiancata da un marciapiede. Sempre in via Amendola saranno riorganizzati i parcheggi, inserite aiuole spartitraffico e messe a dimora alberature e altri elementi di vegetazione. In entrambi gli interventi sarà inoltre integrata l'illuminazione pubblica e rifatta la segnaletica orizzontale e verticale. 

Adesso che la progettazione ha raggiunto la fase esecutiva, l'amministrazione attende il decreto di finanziamento da parte della Regione Toscana, dopo di che si potranno attivare le procedure per affidare i lavori.

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Tanti cittadini che abitano nei pressi della piazza del comune hanno dovuto in questi giorni sopportare un caos…

"Sono davvero molto soddisfatto che alla guida della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sia stato eletto Massimo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Prosegue fino a sabato 3 maggio il Festival della Risata ingresso gratuito all'Auditorium di San Romano, dopo una…

Dopo l'ottimo riscontro della prima messa in onda, la puntata di "Bellissima Italia" dedicata alla città di Lucca…

“Sembra ieri quando, ad agosto del 2021, scrivevamo ai giornali per denunciare una situazione insostenibile sul viale San…

Spazio disponibilie

Si svolgerà giovedì 8 maggio alle 21.00 nella scuola Chelini di via delle Cornacchie l'assemblea pubblica dedicata ai lavori…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie