Anno XI 
Sabato 3 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
19 Marzo 2023

Visite: 551

Il coordinatore azzurro Giovanni Sicca interviene sul tema dei cosiddetti ‘attivisti di ultima generazione’ che stanno deturpando le opere d’arte nostrane in segno di protesta. 

Ci tengo subito a sottolineare” dice Sicca ” che penso che sia sacrosanto il diritto di protestare e di far sentire la propria voce quando ci sono temi che si sentono particolarmente importanti.

Vedere qualcuno che si prende a cuore una causa è bello e può essere utile in quanto può portare a sensibilizzare tante persone su vari temi che talvolta riteniamo scontanti o che non conosciamo proprio.

Il problema nasce quando si fanno proteste come quelle che stiamo vedendo ormai da diversi mesi a questa parte.

Proteste che sono soltanto vere e proprie azioni vandaliche e che non portano alcun giovamento alla causa per cui stanno lottando.

Questa pratica di imbrattare le opere d’arte, i monumenti e gli edifici storici è una pratica barbarica e non giustifica in modo assoluto nessun tipo di protesta.”

Prosegue Sicca “Ultimo episodio tra tutti è quello successo nei giorni scorsi a Firenze, dove un paio di ‘attivisti’ hanno iniziato ad imbrattare la facciata di Palazzo Vecchio con delle vernici che oltre a deturpare l’opera, sicuramente non hanno aiutato a contribuire alla causa ecologica visto il materiale usato per imbrattare la parete e vista poi anche l’enorme quantità di acqua e di agenti chimici usati per provare a salvare la struttura.

Fortunatamente le forze dell’ordine sono riuscite a fermare velocemente questi vandali ed il pronto intervento per la pulizia dell’edificio è stato veramente tempestivo, riuscendo notevolmente a limitare i danni.

Questa volta siamo stati fortunati, ma quante altre volte sarà così?

Non possiamo permettere che queste azioni continuino a ripetersi.

C’è bisogno di pene aspre che disincentivino completamente questo tipo di azioni vandaliche.”

Ci sono molti modi per far sentire la propria voce “ conclude Sicca “ Grazie alle varie piattaforme online, grazie alle testate giornalistiche oppure alle varie attività di sensibilizzazione che si possono fare sui vari territori.

Sono tutti metodi molto validi e soprattutto legali, al contrario di quello che stanno facendo adesso questi pseudo attivisti di ultima generazione.

Tutti vogliamo un futuro migliore per i nostri futuri figli ed i nostri futuri nipoti però mi augurerei di poter regalare anche a loro la possibilità di vedere anche queste meravigliose opere che i nostri avi ci hanno voluto così gentilmente regalare.”

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Tanti cittadini che abitano nei pressi della piazza del comune hanno dovuto in questi giorni sopportare un caos…

"Sono davvero molto soddisfatto che alla guida della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sia stato eletto Massimo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Prosegue fino a sabato 3 maggio il Festival della Risata ingresso gratuito all'Auditorium di San Romano, dopo una…

Dopo l'ottimo riscontro della prima messa in onda, la puntata di "Bellissima Italia" dedicata alla città di Lucca…

“Sembra ieri quando, ad agosto del 2021, scrivevamo ai giornali per denunciare una situazione insostenibile sul viale San…

Spazio disponibilie

Si svolgerà giovedì 8 maggio alle 21.00 nella scuola Chelini di via delle Cornacchie l'assemblea pubblica dedicata ai lavori…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie