Anno XI 
Martedì 13 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Irene Decorte
Politica
08 Marzo 2023

Visite: 843

Molteplici e vari gli argomenti affrontati dal sindaco Mario Pardini: in occasione del question time con la stampa, il sindaco ha risposto a varie domande che gli hanno permesso di fare il punto sull'operato dell'amministrazione fino ad oggi e sulle mosse che verranno prese successivamente.

Innanzitutto, si è detto contento di quanto concluso finora; in particolare, ha espresso soddisfazione per il DUP (documento unico di programmazione) 2023-2025, approvato ieri sera in consiglio comunale.

"Noi ambiamo a un miglioramento generale per la città - ha affermato il sindaco- Per alcuni settori è stato possibile fare subito qualcosa, altri necessitano di più tempo. Per questo in alcuni casi i cambiamenti non si vedono subito, ma si vedranno nel corso del tempo".

Sempre nell'ottica di un bilancio generale dell'operato dell'amministrazione fino ad ora, e di una generale e diffusa soddisfazione, il sindaco ha parlato positivamente dei rapporti dentro la giunta comunale.

"Una macchina unita, che sta funzionando bene. Ci consideriamo una squadra, c'è un bel clima di collaborazione all'interno degli assessorati".

Ha poi ribadito l'insistenza che l'amministrazione sta ponendo sul finanziamento e l'organizzazione di eventi, una scelta ben consapevole e, ci ha tenuto a specificare, fruttuosa.

"Quando investiamo in un evento, non si tratta di un costo ma, appunto, di un investimento: l'investimento porta indotto, l'indotto porta lavoro, il lavoro porta ricchezza e così via. Noi stiamo generando reddito, che produce il pagamento di tasse e, conseguentemente, la possibilità di avere un contributo al sociale".

C'è stato modo, inoltre, di commentare e valutare due vicende verificatesi alcune giorni fa, rispetto a cui il sindaco ha esplicitato la linea che l'amministrazione ha intenzione di tenere: rispetto al cedimento del parapetto lungo un tratto di mura sopra Sant'Anna, è stato ribadito l'interesse manifestato per le mura sin dal periodo di campagna elettorale, tanto a livello di tutela che di valorizzazione culturale.

Per quanto riguarda la travagliata vicenda del monumento "Oltre le radici", il monumento collocato fuori da porta Sant'Anna in ricordo dell'emigrazione lucchese, recentemente vittima di un secondo atto vandalistico dopo il primo per mano dello stesso autore Stefano Pierotti, nel 2021, il sindaco ha insistito ancora sulla posizione già dichiarata.

"La prima volta provai con il dialogo. Ho avuto degli ultimi rapporti con Pierotti, infatti trovammo un accordo. Eppure, dopo quello che è successo c'è da pensare: se il dialogo non ha funzionato, forse è una strada difficile da percorrere. Io penso che il monumento non debba essere usato come una bacheca personale, e che lo spirito per cui l'opera fu originariamente fatta, lo spirito d'opera d'arte, si sia perso; ha poco senso, quindi, che resti lì così com'è. Stiamo valutando tutte le opzioni sul tavolo."

Affrontato anche il tema degli assi viari: rispetto a questo, il sindaco ha affermato che il percorso è ormai tracciato, ma che vi potranno intervenire con delle piccole mitigazioni; per questo, vi sarà un tavolo tra le varie parti in gioco- Anas, regione, territorio e comuni- in occasione del quale sarà dato modo di portare le varie osservazioni.

Il sindaco ha poi fatto il punto circa il mercato ortofrutticolo, lo stadio e l'ex Manifattura Tabacchi- progetti rispetto a cui ha asserito il costante impegno e interesse del comune e la loro fiducia, in particolare in relazione a quest'ultimo. "Siamo contenti- si potrà avere un flusso da piazzale Verdi, determinandone la riqualificazione, così che diventerà sempre più un'area fondamentale della città".

Infine, è stato chiesto il suo punto di vista circa le vicende che hanno visto la divisione del centrodestra nei vicini comuni di Pietrasanta e Massa.

"Non conosco le situazioni specifiche che hanno portato a queste divisioni, ma io credo questo: credo che il centrodestra, dove va unito, se la gioca, e magari riesce a vincere anche partendo in svantaggio- Lucca ne è l'esempio. Naturalmente, io auspico loro che trovino l'unità. Io penso che anche il centrosinistra, dopo la scelta del segretario, potrebbe attraversare un periodo di debolezza- il centrodestra può sfruttare questa situazione favorevole, ma solo se unito".

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Mercoledì 14 maggio, alle ore 17:00 nei locali dell'Associazione Cesare Viviani sopra Porta S. Maria, la scrittrice…

Spazio disponibilie

E' stata inaugurata questa mattina la mostra «Mal d'Arte - Sublime estesi», allestita nell'Antica Armeria di Palazzo Ducale…

"Lou Salomé. Amare la vita". Appuntamento della Società Lucchese dei Lettori con l'autrice, Susanna Mati,  a Villa Rossi mercoledì 14 maggio 2025 alle…

Spazio disponibilie

“Piazzale della chiesa a Marlia: uno spazio pubblico che dovrebbe rappresentare un motivo di orgoglio e un punto…

Inaugura venerdì 16 maggio 2025, alle 17,30, per restare aperta fino a domenica 15 giugno 2025 la mostra…

“Il fatto che si avvii finalmente un dibattito pubblico rappresenta un segnale positivo di apertura e…

Spazio disponibilie

Giovedi prossimo, 15 Maggio, alle ore 21:00 presso la Cattedrale di San Martino in Lucca, prenderà il via "Musica in cattedrale", rassegna…

ICT Expert: partono a Lucca due corsi gratuiti per lavorare nel settore informatico. Security specialist forma una figura di responsabile dell'analisi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie