Anno XI 
Sabato 19 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
17 Aprile 2025

Visite: 175

La Provincia di Lucca e la Scuola per la Pace festeggiano gli ottanta anni della Liberazione con una serie di eventi, che ruotano attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', allestita in Sala del Trono a Palazzo Ducale, curata da Silvia Q. Angelini, Stefano Bucciarelli e Stefano Sodi.

 

Le iniziative sono state presentate questa mattina (17 aprile) a Palazzo Ducale dal presidente della Provincia, Marcello Pierucci, assieme a monsignor Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca; Mario Regoli, presidente dell'Isrec Lucca; Stefano Bucciarelli, curatore della mostra e membro dell'Isrec Lucca e Francesca Fazzi titolare della casa editrice Maria Pacini Fazzi.

 

GLI EVENTI IN CALENDARIO - Il 23 aprile inaugura la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca' che resterà visitabile a Palazzo Ducale fino al 6 giugno. Il calendario prosegue il 24 aprile, alle 17, con la presentazione del libro 'Tu non sai le colline dove si è sparso il sangue' (Unicopli 2025), curato da Gianluca Fulvetti e Jonathan Pieri. 

Il giorno in cui si festeggia la Liberazione, il 25 aprile, Palazzo Ducale apre le sue porte per le visite guidate gratuite. Infine, il 26 aprile (alle 16:30), nella Sala del Trono sarà presentata la riedizione del libro 'La Resistenza in lucchesia - Racconti e cronache della lotta antifascista e partigiana' con le testimonianze di artisti e scrittori, edito da Maria Pacini Fazzi.

 

LA MOSTRA A PALAZZO DUCALE - La mostra 'Clero guerra, resistenze in provincia di Lucca'  è stata promossa, oltre che dalla Provincia di Lucca, dalle Arcidiocesi di Lucca e di Pisa e dalla Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli, assieme all'Istututo storico della Resistenza e dell'Età contemporanea, la Scuola per la Pace e il Parco della Pace di Santa'Anna di Stazzema. Scopo della mostra è far conoscere meglio gli anni finali del Secondo conflitto mondiale, quando, dopo l'8 settembre 1943, l'Italia - occupata dalle forze armate naziste e sottoposta a un risorto fascismo della Repubblica Sociale - fu attraversata dalla guerra. L'attenzione, quindi, si concentra sull'opera che allora venne svolta dai sacerdoti che operarono nelle parrocchie delle quattro diocesi, a testimonianza di un coinvolgimento capillare nei drammi, nelle scelte, nelle lotte delle popolazioni del territorio provinciale nel contesto della guerra totale.

La scelta delle biografie - volutamente limitata al clero secolare - propone l'esempio di vite e vicende (alcune molto conosciute, altre meno note), in modo da documentare un'ampia varietà di situazione, scelte e azioni che vanno dalle iniziative di supporto alla popolazione civile, alla protezione delle varie categorie di vittime del conflitto, fino alla varie reti di 'Resistenza Civile' e al netto impegno antifascista, in collaborazione con la Resistenza armata.

La mostra gode del patrocinio della Regione Toscana, dell'Istituto nazionale 'Ferruccio Parri', della Conferenza Episcopale Toscana ed è stata realizzata grazie al contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca. 

Orari apertura: lunedì, mercoledì e venerdì 9-13; martedì e giovedì 9-18. 

Aperture straordinarie: 25 aprile 10-12.30, 15.30-19; 26 aprile 16-19, 1° maggio 15-18, 2 giugno 15-18.

 

 

PRESENTAZIONE DEL LIBRO 'TU NON SAI LE COLLINE DOVE SI E' SPARSO IL SANGUE' - La Sala Del Trono di Palazzo Ducale, a partire dalle 17, il 24 aprile ospita la presentazione del volume, curato da Gianluca Fulvetti e Jonathan Pieri, 'Tu non sai le colleine dove si è sparso il sangue', che racconta quanto accadde tra il 1943 e il 1945 in provincia di Lucca.

Parla, quindi, di partigiani, di soldati e di sacerdoti. Racconta di chi spara e di chi fugge, di chi protegge e di chi tradisce, ma anche dello scenario, molto complesso, in cui avvenne la scelta dei resistenti lucchesi. Un racconto fatto rifuggendo la retorica e i toni altisonanti, ma che si misura con le debolezze e le tensioni, con gli errori e le sconfitte. Il volume è stato curato da Gianluca Fulvetti (docente di Storia contemporanea al Dipartimento di Civiltà e forme del sapere dell'Università di Pisa) e da Jonathan Pieri (direttore dell'Isrec di Lucca e dottore di ricerca in Scienze politiche), che presenteranno il libro. 

 

IL PONTE DI RIVANGAIO - Come oramai di tradizione, anche quest'anno la Provincia illuminerà il Ponte di Rivangaio con le luci tricolori in orario serale, sia il 24 che il 25 aprile.

 

IL 25 APRILE - Il giorno della Liberazione si apre con la celebrazione istituzionale della Festa della Liberazione in Cortile degli Svizzeri, dove saranno presenti le massime autorità civili, militari e del clero. Nel pomeriggio, invece, si potrà visitare Palazzo Ducale, ammirando le sue bellezze artistiche. Le visite guidate gratuite si articolano in due turni: alle 15 e alle 18. Per poter partecipare è obbligatorio prenotarsi, contattando l'ente provinciale allo 0583/417481 o alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.: le prenotazioni saranno accettate fino al completamento dei gruppi. 

 

PRESENTAZIONE DEL LIBRO 'LA RESISTENZA IN LUCCHESIA - RACCONTI E CRONACHE DELLA LOTTA ANTIFASCISTA E PARTIGIANA' - Originariamente uscito nel 1965, viene adesso ristampato in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione dalla casa editrice Maria Pacini Fazzi. Si tratta di un volume che raccoglie le testimonianze sulla Resistenza si alcuni scrittori e artisti, tra i quali troviamo Mario Tobino, Guglielmo Petroni, Silvio Micheli, Leone Sbrana, Augusto Mancini, Serafino Beconi, Sirio Politi, Manlio Cancogni e molti altri e, quindi, contribuisce a dare un punto di vista diverso a quanto accadde in quegli anni.

 

Per informazioni è possibile contattare la Provincia di Lucca (tel. 0583/417481mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Proseguono gli appuntamenti di "Occhio alle truffe" il progetto finanziato con un bando della Prefettura di Lucca che per…

Conferenza di Andrea Cionci autore del best seller Codice Ratzinger vincitore del Premio internazionale Cartagine 2023 e della II…

Spazio disponibilie

Resta aperta con ingresso gratuito in questo periodo di ponti festivi al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, con una…

Si è svolta oggi la prima riunione della nuova Commissione consultiva di ricerca di sistemi innovativi per la sicurezza…

Spazio disponibilie

Sabato 19 aprile, alle 17, si terrà presso la Casa del Boia un’assemblea cittadina del gruppo Salviamo Geal.

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Randstad, annuncia una nuova iniziativa dedicata a chi…

I residenti di via San Ginese non ne possono più: la strada che collega la scuola elementare al…

“Sta prendendo avvio in consiglio regionale la discussione sulla proposta di legge voluta dal consigliere Baldini e che…

Spazio disponibilie

In occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione l'Associazione Toscana Volontari della Libertà in collaborazione con il Centro Studi di Storia Contemporanea…

La sezione Pescia-Montecarlo-Valdinievole in collaborazione con il museo della carta di Pescia e il gruppo parrocchiale di Castelvecchio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie