Politica
L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1173
Costernato e completamente insoddisfatto: così si definisce il comitato paesano di san Pietro a Vico in risposta alle dichiarazioni dell’assessore all’ambiente Cristina Consani, fatte il 21 maggio 2024 a seguito dell’interrogazione dell’8 marzo 2024 presentata dal capogruppo di Lucca Futura Gabriele Olivati. Secondo quanto affermato dall’assessore, il comune di Lucca, nelle persone del sindaco Pardini, dell’assessore alle frazioni Barsanti, del presidente della commissione ambiente Santi Guerrieri e della dirigente ai lavori pubblici Giannini, era stato già informato della situazione di pericolosità dell’ex Molino Pardini il 28 giugno 2023, durante la pubblica assemblea.
“Il primo esposto, fatto dal comitato e inviato al comune, alla procura, alla prefettura, all’ARPAT e ai carabinieri risale al 9 agosto 2023: si era fatto riferimento a materiale analizzato da Chemical Controls, definito cancerogeno di categoria due- ricorda il comitato- Secondo Consani c’è stato subito dopo l’interessamento dell’ufficio ambiente, che ha passato la segnalazione alla polizia municipale l’11 agosto 2023”.
Come proseguono a rievocare, il 21 agosto il comitato ha richiesto un riscontro alla segnalazione inviata, e il 23 agosto l’ARPAT ha evidenziato la necessità di mettere urgentemente in sicurezza il sito, di censire i centri di pericolo e di allontanare tutti i rifiuti presenti, oltre a limitare gli accessi e a bonificare ciò che poteva risultare potenzialmente dannoso. Sempre l’ARPAT ha sollecitato il comune ad attivarsi per avere un cronoprogramma da parte della società che riguardasse gli interventi da mettere in atto. Questi avrebbero poi dovuto essere comunicati sia all’ARPAT stesso che al comune.
“Dalle dichiarazioni di Consani si estrapolano ulteriori dati temporali, che passano dal 19 settembre 2023 all’ottobre 2023, e ancora al novembre 2023, quando l’ARPAT ha dichiarato di aver fatto un primo sopralluogo già il 29 settembre 2023 e un secondo sopralluogo il 10 ottobre 2023, con prelievo e campionamento dei materiali- spiega ancora il comitato- Già dal 25 ottobre 2023 le prove analitiche avevano confermato la presenza del materiale isolante, per cui si sollecitava il coinvolgimento dell’ASL. In questo contesto, a novembre la polizia municipale ha verificato che gli accessi erano in sicurezza, mentre il 13 novembre 2023 la società ha comunicato di aver dato incarico a tecnici di sua fiducia; l’11 dicembre 2023, la proprietà stessa afferma che gli accessi sono in sicurezza e dice di aver iniziato il campionamento riguardo al rischio ambientale, propedeutico alla bonifica. In data 28 dicembre, l’ufficio ambiente chiede ad ARPAT di verificare se quanto dichiarato relativamente al campionamento sia corretto”.
Il comitato sottolinea inoltre che, durante tutto questo arco temporale, il comitato non è stato ricevuto né, tantomeno, informato di quanto stava accadendo; per quando riguarda poi la messa in sicurezza del perimetro e le possibilità di accesso agli immobili, ribadisce che basta percorrere la recinzione sul lato est, nord e ovest per comprendere quanto la chiusura dell'area sia poco efficace.
“Per quanto il comitato possa capire dall’esposizione di Consani, sembra che il 4 gennaio 2024 la prefettura abbia chiesto un riscontro in merito al piano di sicurezza dell’area- riprendono così il racconto delle vicende che hanno portato alla situazione attuale- Il 14 febbraio 2024 il comune rinnova la richiesta alla società di impedire l’accesso al sito, di dare riscontro alle richieste di ARPAT, provvedendo alla classificazione di pericolosità ai fini della tutela ambientale, e di riscontrare le analisi chimico-fisiche dei rifiuti. La società ha risposto il 1° marzo dicendo di essere in attesa di riscontrare le analisi chimico-fisiche dei rifiuti e di aver messo in sicurezza con recinzioni, muri di cemento, blocchi di pietra e così via tutta l’area, per evitarne l’accesso. Promette addirittura di integrare la segnaletica, e garantisce che sono presenti sopralluoghi con presidi giornalieri. Onestamente, il comitato non si è accorto di niente, anche se sta osservando dall’esterno la situazione con molta attenzione. I cartelli sono talmente vecchi e scoloriti che per leggerli è necessario avvicinarsi al sito”.
Così si giunge infine al 21 maggio 2024, giorno delle dichiarazioni dell’assessore Consani: “Il comune sta ancora aspettando la classificazione di pericolosità da parte della società privata- commenta il comitato paesano di san Pietro a Vico- Ma possiamo stare molto tranquilli: come dice Consani, il controllo è vigile e continuo, anche se non sono state emesse ordinanze comunali.
“Inoltre, su suggerimento del presidente del consiglio comunale Torrini, il comitato ha ascoltato il lungo intervento di Consani per estrapolare informazioni di pubblica utilità che dovranno essere lette tra le righe. Ci auguriamo di aver quindi saputo decodificare bene tutta la serie di protocolli, di date e di scambi epistolari così ben dettagliati, che sarebbero stati molto più chiari se almeno un esponente dell’amministrazione si fosse sentito in dovere di coinvolgerlo. Ricordiamo che il comitato è composto da cittadini e diretti interessati a una situazione che può mettere in pericolo la salute dei residenti e soprattutto quella dei bambini che frequentano la scuola primaria prospiciente il Molino”.
In conclusione, il comitato ricorda che, come disse lo stesso Pardini nell’assemblea del 28 giugno 2023, il sindaco rappresenta l’autorità sanitaria locale: “Come afferma l’articolo 50 del Testo unico degli enti locali, spetta al sindaco firmare le ordinanze contingibili e urgenti per emergenze sanitarie o di igiene pubblica, o in caso di grave incuria, degrado del territorio, dell’ambiente e della vivibilità urbana- spiegano- Il comitato si riserva di tutelare il proprio territorio nei modi e nei tempi che gli consentiranno una improcrastinabile risoluzione del problema”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 693
Continua la chiusura delle imprese non solo commerciali, ma anche artigianali come il “Forno Marchi” sito in Via della Zecca a Lucca. Questo panificio che opera in città da quasi vent’anni è costretto ad andare fuori perché non ha trovato un accordo con la proprietà su una serie di lavori che devono essere fatti in quanto prescritti dagli organi di controllo.
Ci spiace che questa parte della città rimanga priva di un’altra attività artigianale anche perché il Panificio Marchi perderà quella clientela che si era conquistata negli anni grazie all’impegno di una intera famiglia.
Vi lavorano infatti il sig. Marchi, la moglie e 2 figli.
Confartigianato non vuole entrare in merito alla questione che riguarda unicamente una trattativa tra il locatore ed il locatario ma fa presente all’amministrazione che anche la possibilità che viene data ai proprietari con il nuovo Piano Operativo, di trasformare in residenziale anche i locali a piano terra che hanno determinate caratteristiche (una porta su un vano comune) può diventare un pericolo anche per altre attività produttive.
Prima che il provvedimento possa portare ad altre chiusure, invitiamo l’amministrazione a rivedere questa posizione e tornare sui suoi passi come già hanno fatto anche altre città.
Del resto quando chiude un’attività artigianale in una parte della città pressoché priva di negozi, come quello di Via della Zecca, scompare anche quella funzione sociale e di presidio del territorio che svolge e poi, consentiteci di dirlo, veramente la città si impoverisce di persone come la sig.ra Valeria, la moglie del sig. Marchi che con la sua affabilità, il suo garbo e modo di fare, (ogni volta che vai al forno non manca mai di dare a tutti un piccolo omaggio, un biscotto, un pezzo di focaccia, ecc.), ha fatto di questa attività in città, un punto di ritrovo dove le persone vengono volentieri a prendere il pane.
Confartigianato augura a tutta la famiglia anche se i tempi sono ristretti, che ci sia margine per arrivare ad un accordo che consenta al Panificio Marchi di rimanere.
In caso contrario formuliamo gli auguri per il nuovo punto vendita che sarà a San Donato dove sarà trasferita non solo la produzione, ma anche il sorriso e l’accoglienza della signora Valeria che ti fanno cominciare bene la giornata.