Politica
Consiglio comunale di Lucca: serata di raccomandazioni, interrogazioni e pratiche
Il consiglio comunale di Lucca del 22 maggio è iniziato alle 21.05 presso la sede municipale di palazzo Santini, con la consueta richiesta del presidente Enrico Torrini al…

«Luigi Einaudi e 'Il Mondo'": mostra a Palazzo Ducale
Inaugura a Palazzo Ducale, lunedì 26 maggio alle ore 16 la mostra «Luigi Einaudi e ‘Il Mondo’», realizzata dall’Unidel-Università dell’Età Libera di Lucca in collaborazione con la Provincia di Lucca e che viene allestita nell’Antica Armeria di Palazzo Ducale

Comunisti contro Israele e a favore delle scritte pro Palestina sul monumento attaccano la giunta per aver cercato di coprirle: non si smentiscono mai
I comunisti non si smentiscono mai. Nel loro comunicato nemmeno una parola per gli ostaggi massacrati e per le 1300 vittime israeliane fatte a pezzi. Pubblichiamo il loro…

L'assessore Consani riceve a Palazzo Orsetti il riconoscimento della LAV per il suo impegno nelle politiche a tutela degli animali
Questa mattina a Palazzo Orsetti l'assessore all'ambiente Cristina Consani ha ricevuto Chiara Testi, responsabile territoriale di LAV, che le ha consegnato un riconoscimento nell'ambito della seconda edizione del…

Un Papa 'nuovo', anzi, 'antico'
Prima di tutto le mie scuse, nell’ultimo pezzo il consigliere comunale bolognese, quello dei materassini gonfiabili, era di Fratelli d’Italia. Al di là delle rettifiche e precisazioni dell’interessato,…

Roberto (Vannacci)... you will never walk alone
Dopo la decisione del generale di tesserarsi con la Lega ci sono stati simpatizzanti e militanti del suo comitato che hanno pubblicamente manifestato la decisione di abbandonarlo. E' stato un errore e vi spieghiamo perché

L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 997
Il presidente della commissione controllo e garanzia Francesco Raspini, capogruppo dell'opposizione in consiglio comunale, ha convocato per venerdì mattina 18 novembre alle 10.30 una riunione dei componenti della commissione medesima al fine di affrontare la vicenda della piscina e non solo di proprietà del neopresidente Geal spa Gianmarco Mancini. Si tratta di una piscina realizzata in zona sottoposta a vincolo e di altre presunte irregolarità sulle quali il geometra Ubaldo Gnesi, sulle colonne della Gazzetta di Lucca, aveva chiesto all'amministrazione comunale di fare piena luce per escludere ogni equivoco.
Se Francesco Raspini, del Pd, ha deciso, dopo aver avuto accesso agli atti, di convocare la commissione, è perché, evidentemente, vuole fare chiarezza e, infatti, saranno ascoltati sia il comandante della polizia municipale sia l'assessore competente.
Ovviamente la Gazzetta di Lucca, nella figura del suo direttore (ir)responsabile, come previsto, sarà presente alla riunione per poter informare i lettori e i lucchesi su questa storia.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 541
"Riscopriamo la gentilezza come caratteristica essenziale dell'attività politica, in contrapposizione con le urla e gli sgarbi". A dirlo è la consigliera comunale di Lucca è un grande noi, Ilaria Vietina, in occasione della giornata della gentilezza, appena trascorsa (12 novembre).
"'Nessun atto di gentilezza, per piccolo che sia, è mai sprecato' diceva Esopo - prosegue la consigliera - e credo che sfruttando l'enorme forza silenziosa della gentilezza si possano raggiungere traguardi molto più grandi di quelli che si possono tagliare con la rudezza, la maleducazione, gli sgarbi. Pensiamo alla politica e alla pubblica amministrazione per quello che sono, ovvero un atto di servizio nei confronti dei cittadini. Affrontare questo compito, non facile, con gli strumenti della gentilezza permette di rinsaldare un rapporto forte, fiduciario, efficace ed efficiente tra amministratori e cittadinanza".
"A partire dai piccoli gesti quotidiani, fino alle più complesse operazioni - continua - essere gentili significa non solo mettersi al servizio degli altri, caratteristica essenziale dell'attività politica, ma consente di innescare un circolo virtuoso di cui, poi, tutti siamo beneficiari. L'atto di gentilezza crea un approccio positivo alla relazione, disarma anche il più furibondo degli interlocutori e, di conseguenza, trasforma noi e l'altro. Come sosteneva Schopenauer: 'La gentilezza è una preoccupazione genuina e profonda per gli altri'. Cos'altro è, questo, se non la traduzione letterale di quella che è la vocazione politica? Il fare politica inteso non come corsa al potere e alla poltrona, ma come istinto di servizio non è altro che un elevato atto di gentilezza".
"Riscopriamo, quindi, la gentilezza, continuiamo nel solco tracciato in questi anni grazie al lavoro dell'amministrazione precedente che parla di dialogo, apertura, confronto e disponibilità, nei nostri confronti e degli altri. Non disperdiamo questo impegno".