Politica
Roberto (Vannacci)... you will never walk alone
Dopo la decisione del generale di tesserarsi con la Lega ci sono stati simpatizzanti e militanti del suo comitato che hanno pubblicamente manifestato la decisione di abbandonarlo. E' stato un errore e vi spieghiamo perché

L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 45
Il presidente della commissione sociale Pilade Ciardetti risponde a Moreno Bruni in merito alla risposta del comune di Lucca per il contrasto nella lotta della povertà.
"Sorprende - attacca - che un ex amministratore come Moreno Bruni parli del settore Sociale del Comune di Lucca senza aver letto i dati disponibili, ma neanche i giornali. Se ha voglia di venire a trovarci – parlo anche a nome della Commissione sociale che presiedo - saremo ben felici di confrontarci con lui e raccontargli quello che ogni giorno l’amministrazione comunale fa con grande passione e con un impegno finanziario annuale di ben 17 milioni di euro".
"Oltre all'impegno ordinario - continua -, dal marzo del 2020 stiamo lavorando con i nostri servizi e con l’impegno di tutti per rispondere ai crescenti bisogni che la pandemia ha creato e sta creando. Solo per fare qualche esempio sono stati 2707 i nuclei familiari che hanno ricevuto i buoni spesa tra aprile e maggio, con un investimento di 180.000 euro di risorse proprie del Comune in aggiunta a quelle del governo. 1522 famiglie hanno poi ricevuto il buono di sostegno alimentare tra dicembre e febbraio, con i due bandi della seconda tranche di finanziamenti".
"Sul fronte delle utenze - prosegue Ciardetti -, le agevolazioni gas e TARI hanno risposto a 621 le famiglie, mentre in collaborazione con Geal a 425 famiglie (su 425 richiedenti) è stato assegnato un contributo medio di 178,88 euro. 40 famiglie sono state destinatarie di un supporto economico per il collegamento a internet. 1067 sono invece gli alloggi di edilizia residenziale pubblica, di cui nessuno è occupato abusivamente. Per accrescerne il numero sono stati attivati nuovi progetti, come il Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell'Abitare, con 30 milioni di investimenti per Lucca. 625 famiglie sono state raggiunte con il contributo affitto ordinario, che per la prima volta ha coperto anche la fascia B, (famiglie con Ise compreso fra 13.391 euro e 28.770). 393 sono stati invece i nuclei che hanno ottenuto il contributo per l'affitto attraverso il bando straordinario del maggio 2020. Nel frattempo sono proseguiti gli interventi per l'emergenza abitativa. I posti nei dormitori ordinari gestiti in collaborazione con il terzo settore sono 40. I numeri del Piano Freddo, che ha registrato ben 136 giorni di apertura (dal 1 dicembre al 15 aprile, un mese e mezzo più degli anni precedenti) rispondendo anche alle necessità di servizi legati all'emergenza Covid 19, sono i seguenti: 3098 accessi al centro diurno e 2275 al dormitorio del Foro Boario, oltre a 2500 pasti serviti. Dati significativi che nascono dalla preziosa collaborazione con le realtà del Tavolo della Marginalità e dal loro impegno".
"Tutto questo - conclude - è stato reso possibile grazie all'impegno e alla disponibilità del personale e degli uffici, coordinati dall'assessorato, affinché le risorse disponibili fossero tempestivamente messe a disposizione dei cittadini. Importante è stato anche il lavoro svolto con il Terzo Settore, che oltre ad aver permesso di raggiungere più persone, ha realizzato una bellissima risposta della comunità intera a chi ne aveva più bisogno".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 69
Il consigliere di opposizione Fabio Barsanti torna ad intervenire in merito alle polemiche tra Comune e Sovrintendenza riguardanti il canale di viale San Concordio e lancia una proposta per uscire dall'empasse che sta vedendo contrapposti i due enti. "Serve quanto prima una soluzione – dichiara Barsanti – gli enti valutino se fosse possibile una copertura in vetro o plexiglas che possa essere un ragionevole punto di incontro tra le varie posizioni", afferma Barsanti.
"Per porre quanto prima fine alla questione del crollo della pista ciclabile di viale San Concordio – aggiunge - e soprattutto ai disagi che stanno vivendo commercianti e residenti della zona, servono decisioni veloci e soluzioni condivise tra Comune e Sovrintendenza. Lo scontro fine a se stesso non risolve niente, e mentre si perde tempo in chiacchiere i problemi derivanti dal cantiere e dall'apertura del fosso permangono. Mi chiedo se non possa essere possibile perseguire la strada di una copertura in vetro, plexiglas o altro materiale che garantisca da una parte la copertura del canale, dall'altra l'esigenza di mantenere visibile l'architettura dello stesso. Una soluzione che metterebbe d'accordo tutti: Comune, Sovrintendenza, commercianti e residenti. Una soluzione, tuttavia, da pensare e progettare nel più breve tempo possibile".
"In due mesi e mezzo, anziché cercare soluzioni alternative – conclude il consigliere di Difendere Lucca – il Comune ha perso tempo, scaricando poi le responsabilità su comitati e Sovrintendenza. Adesso dimostri di tenere alla risoluzione dei disagi di chi vive e lavora in viale San Concordio: dia mandato gli uffici di valutare con celerità se la soluzione in vetro o plexiglas sia percorribile, e l'assessore Raspini torni ad assumere un atteggiamento più consono ad un assessore ai Lavori pubblici senza perdersi in gratuiti attacchi alla Soprintendenza".