Politica
Roberto (Vannacci)... you will never walk alone
Dopo la decisione del generale di tesserarsi con la Lega ci sono stati simpatizzanti e militanti del suo comitato che hanno pubblicamente manifestato la decisione di abbandonarlo. E' stato un errore e vi spieghiamo perché

L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 46
Lo dichiarano in una nota congiunta gli esponenti di Fratelli d’Italia di Lucca Marco Martinelli presidente del gruppo consiliare e Simona Testaferrata consigliere che hanno svolto un sopralluogo nella struttura di Monte San Quirico.
"In vista del 30 novembre 2021 - aggiungono i consiglieri comunali del partito di Giorgia Meloni - quando scadrà l'attuale concessione delle strutture sarà necessario aprire un serio confronto con l'amministrazione comunale di Lucca e soprattutto con la Regione Toscana affinché modifichi gli attuali parametri previsti in merito ai requisiti per il funzionamento delle strutture residenziali e
specificatamente il monte ore annuo per il personale soggetto a parametro: infermieri, addetti all'assistenza, fisioterapisti,
animatori".
"Nella struttura di Monte San Quirico - denunciano gli esponenti di Lucca di fratelli d'Italia - il personale è ridotto
all'osso: per 56 ospiti non autosufficienti solo 2 infermieri la mattina, 1 il pomeriggio e 1 la sera".
"L'edificio - continuano gli esponenti di Fratelli d'Italia - presenta poi diverse criticità strutturali: gli infissi sono da sostituire visto che in molti casi piove dentro l’edificio. Inoltre chiederemo all’amministrazione di Lucca informazioni riguardo al fattore dell'antisismica e dell’antincendio".
"Abbiamo - concludono Martinelli e Testaferrata - immediatamente informato il nostro consigliere in Regione Toscana Vittorio Fantozzi che ha preso l'impegno a seguire subito la questione a Firenze. I governi di sinistra della toscana e di Lucca stanno portando avanti una politica che non mette al centro al centro la persona. Gli aspetti economici hanno un peso dominante sugli aspetti qualitativi del progetto con un importante abbassamento in termini di numero di personale dedicato all’assistenza per gli ospiti delle strutture".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 60
Sostegno concreto alle famiglie e alle persone che vivono una situazione di difficoltà economica: l'amministrazione Tambellini conferma anche quest'anno le agevolazioni su riscaldamento domestico e sulla tassa rifiuti per pensionati e nuclei familiari numerosi.
È stato infatti pubblicato in questi giorni il bando per ottenere rimborsi sulle bollette 2020, che verranno corrisposti fino all'esaurimento delle risorse stanziate sul fondo sociale. Possono presentare la loro richiesta nuclei familiari con redditi derivanti da pensione e da lavoro dipendente e nuclei familiari numerosi (almeno 5 componenti). Le agevolazioni per la Tassa sui rifiuti quest'anno sono rivolte anche a nuclei familiari numerosi con reddito familiare che non deriva da pensione o da lavoro dipendente.
"Considerando le conseguenze economiche e sociali derivanti dalla pandemia – spiega l'assessore alle politiche sociali Valeria Giglioli – oltre alle misure ad hoc che sono state messe in campo dall'amministrazione, a partire dalla manovra complessiva 'Lucca Riparte', quest'anno abbiamo voluto allargare la platea dei possibili beneficiari del fondo sociale, ricomprendendovi anche le famiglie numerose che si sostengono grazie a forme di lavoro autonomo e che nel corso del 2020 hanno visto drasticamente diminuire le proprie entrate a causa delle restrizioni imposte dall'emergenza sanitaria".
Più in dettaglio, le agevolazioni che serviranno a coprire parte delle spese sostenute su gas e altre forme di riscaldamento (bombole, legna da ardere e gasolio) e sulla Tari sono destinate a nuclei familiari con redditi derivanti da pensione o lavoro dipendente alla data dell'1 gennaio 2020. Per i nuclei composti da un solo componente il valore Isee non deve essere superiore a 16.316 euro; per i nuclei composti da più di una persona l'Isee non deve superare 14.140 euro. Le agevolazioni per il pagamento della tassa sui rifiuti potrà essere richiesto anche dalle famiglie composte da almeno 5 componenti con un reddito che non deriva da pensione o da lavoro dipendente e con valore Isee non superiore a 10.225 euro.
Gli interessati avranno tempo fino al 6 settembre per inoltrare la loro richiesta al Comune. Per farlo, dovranno utilizzare esclusivamente il modulo predisposto e scaricabile sul sito istituzionale. Lo stesso sarà disponibile anche alle sedi delle organizzazioni sindacali (Cgil, Cisl-Uil). Le domande, corredate da fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente e degli allegati richiesti, dovranno essere inviate via mail a: