Politica
A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

Saluti al nostro Papa
Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani ed "atei devoti" senza differenza alcuna), a Papa Francesco, non…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 288
Associazioni ed enti del terzo settore a sostegno dei cittadini per la campagna vaccinale. È questo il nuovo progetto avviato dal Comune di Lucca, grazie alla collaborazione dei tanti operatori del volontariato locale, per assistere le categorie dei cittadini più anziani o con fragilità nel complesso iter per la prenotazione del vaccino anti-Covid 19.
L’iniziativa completa l’attività messa in piedi dall’amministrazione comunale, che, settimanalmente, offre alla popolazione, grazie alla diretta Facebook, la possibilità di confrontarsi con i medici vaccinatori della Piana di Lucca per chiarimenti, dubbi e informazioni. Il progetto, promosso dall’assessora al sociale, Valeria Giglioli, dal presidente della commissione socio-sanitaria, Pilade Ciardetti e dalla consigliera con delega alla sanità Cristina Petretti, chiama a raccolta le associazioni del terzo settore del territorio, che interverranno per supportare i cittadini per prenotare il vaccino sul portale della Regione Toscana. Lo stesso servizio, inoltre, servirà anche per dare informazioni sempre aggiornate sulla campagna vaccinale e per rispondere ai quesiti dei cittadini.
Il progetto si rivolge ai cittadini nati tra il 1941 al 1951 che non rientrino nella categorie di persone con elevata fragilità; ai cittadini estremamente fragili che non hanno compiuto 80 anni; ai “caregiver”, ovvero coloro che si prendono cura di un congiunto malato, di una persona con gravi disabilità o di un minore fragile. È prevista, inoltre, la possibilità di sfruttare questo servizio per chi desidera registrarsi come “riservista” per il vaccino AstraZeneca, lista dedicata alle categorie prioritarie (personale della scuola, Forze dell’ordine e personale sanitario, fascia di età '41-'51).
Contattando le associazioni, dunque, sarà possibile essere guidati nella procedura di prenotazione: questo risulterà particolarmente utile per chi ha difficoltà con la tecnologia e per chi non ha gli strumenti informatici necessari. L’appuntamento verrà fissato a uno degli sportelli più vicini o più comodi per chi richiede il servizio. Il cittadino dovrà presentare codice fiscale, numero di telefono e indirizzo email a cui verranno inviate, quanto prima, le comunicazioni di data e luogo da parte dell’ASL.
Si ricorda che gli anziani ultra-ottantenni, che riceveranno il vaccino Pfizer, non dovranno prenotarsi, ma saranno contattati direttamente dal proprio medico di famiglia. I pazienti fragili riceveranno il vaccino Moderna, mentre tutti gli altri AstraZeneca.
Ecco, di seguito, i contatti delle associazioni che si sono rese disponibili per questo importante e fondamentale servizio: Misericordia Lucca, piazza della Misericordia (centro storico), 0583.492003, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13; Croce Verde Lucca, via Pesciatina, 0583.467713, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13, e il martedì e il giovedì anche dalle 14 alle 16; Croce Verde Ponte a Moriano, 0583.406490, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12; Anpana Sant’Alessio, 3662780347, martedì dalle 16 alle 18 e il sabato dalle 11 alle 13; Caritas S.Anna, Oratorio della Parrocchia di Sant'Anna, Via Fratelli Cervi, 0583.430939, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13; Centro cittadinanza attiva Oltreserchio “Il Bucaneve”, Santa Maria a Colle, via della Chiesa, 24, 349-6579289, martedì dalle 15 alle 17; Acat Piaggione, 0583.436270, mercoledì dalle 14.30 alle 16.30.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 141
Si illumina il nuovo parcheggio della scuola elementare di Vallebuia. La giunta Tambellini stamani (30 marzo) ha approvato il progetto esecutivo redatto da Lucca Riscossioni Servizi che, per una somma di 9.683 euro, prevede l'installazione di 3 nuovi punti luce a led e la sostituzione di un’armatura già esistente, che renderanno l'area dedicata alla sosta completamente fruibile anche nelle ore serali e notturne.
Il parcheggio, costato 98mila euro, è stato voluto dai cittadini e, in particolare, dai genitori della scuola, che hanno preso parte ai Lavori pubblici partecipati. Gli interventi, che hanno interessato un'area di circa 900 metri quadrati, sono iniziati nel mese di giugno dello scorso anno e terminati all'inizio del mese di settembre, in tempo per l'avvio dell'anno scolastico. In questo modo la scuola è stata dotata di una nuova area di sosta con 15 posti auto, di cui uno riservato alle persone con disabilità, e una fermata protetta per l’autobus.
L'intervento, che ha dovuto tenere conto del vincolo paesaggistico posto sull'area, è consistito nell'allargamento di via della Billona dove è stato realizzato un nuovo accesso all’area a parcheggio. Il muro di contenimento del poggio è stato arretrato ed è stato ricavato un apposito golfo per la fermata protetta del bus. Tra la scarpata e l’area di sosta sono stati messi a dimora tre nuovi alberi. Infine, lungo la viabilità interna al parcheggio è stato costruito un marciapiede che corre sul lato della scuola. Contestualmente a questi lavori è stato aperto un varco lungo la recinzione laterale della scuola (lato sud) e installato un cancello per l'accesso pedonale al plesso scolastico.
“Siamo molto soddisfatti di questo intervento – dichiara il sindaco Alessandro Tambellini – che rende l'entrata e l'uscita dalla scuola molto più semplice sia per i bambini che per i genitori che li accompagnano. Del resto il parcheggio era stato voluto proprio dai cittadini nel corso degli incontri di partecipazione sui lavori pubblici, che avevamo promosso con l'intento preciso di far scegliere agli abitanti di ogni zona la priorità in termini di infrastrutture e servizi. In particolare, per Vallebuia, il parcheggio rappresenta un elemento di ulteriore interesse per la scuola, che propone progetti e iniziative eccellenti per quanto riguarda la crescita e la didattica dei ragazzi, oltre a essere un vero e proprio presidio sociale, aggregativo end educativo per quel territorio”.
I lavori per l'installazione dei nuovi punti luce termineranno entro il mese di maggio.