Politica
Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 700
"La giunta Pardini, assessore Barsanti in testa, che da oggi possiamo chiamare assessore del fallimento, non è stata in grado di gestire neppure la vicenda Lucchese, a cui, a parole, ha sempre detto di tenere moltissimo. L'assessore Barsanti non è stato in grado di aggiornare e di condurre i giochi, nonostante tante promesse e tante parole rivendicate e reiterate per anni: la realtà è che di fronte ai problemi lui sta scappando, come dimostrano gli ultimi atti di questi giorni. L'assessore-fallimento Barsanti cosa avrebbe fatto per la società e per favorire investitori o anche solo per gestire gli sviluppi della cessione? Assolutamente niente. Anzi, questa vicenda si somma alla chiusura della squadra di serie A di basket Le Mura, alla pessima gestione della piscina comunale, la cui riapertura è rimandata a data da destinarsi, ai problemi che stanno emergendo a macchia d'olio sulle strutture sportive comunali, al rinvio del progetto palasport a dopo il 2027: per tutto questo riteniamo che il sindaco debba revocare la delega allo sport a Barsanti, per palese inadeguatezza ed evidente fallimento".
A dirlo sono i consiglieri dei gruppi di opposizione, Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra con - Sinistra civica ecologista, Lucca è un grande noi, Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare, LibDem.
"La Lucchese non merita questo trattamento, è un simbolo della nostra città e della nostra tradizione: le incomprensioni passate, che ci sono state in alcuni casi con la compagine amministrativa del centrosinistra, non significano, da parte nostra, disinteresse e mancanza di cura per la squadra della nostra città. Abbiamo il dovere, nei confronti della città e dei tifosi, di fare chiarezza: per questo chiediamo formalmente l'audizione in commissione consiliare sport della nuova proprietà, come atto di trasparenza e di informazione dovute, nei confronti della città tutta. Oggi sindaco e assessore si dicono arrabbiati a causa del fatto che il gruppo Bulgarella non li abbia informati della situazione, se non dalla stampa: ma come? Non erano in stretti, anzi strettissimi contatti? Eppure basta leggere la dichiarazione del sindaco del 27 dicembre 2024, nella quale diceva di essere "in costante contatto con il gruppo Bulgarella per gestire tutto al meglio". Sempre lui, tra l'altro, insieme all'assessore Barsanti, hanno accolto proprio patron Bulgarella con tutti gli onori a febbraio 2023: foto, strette di mano, abbracci, sorrisi, grandi dichiarazioni di comunioni d'intenti. Così si legge: "benvenuta alla nuova compagine, guidata da un grande imprenditore, che ci farà fare il salto di qualità per far tornare la Lucchese nel calcio che conta. I tifosi possono tornare a sognare". Le parole sono proprio dell'assessore-fallimento allo sport. Ma non finisce qui la lista: perché è lo stesso Barsanti, a giugno 2024, a scrivere sui suoi social che "il nuovo Porta Elisa è una priorità per questa giunta", in riferimento al nuovo stadio. Rispetto al quale, però, si sono perse tracce da un bel po' di mesi e dopo un teatrino durato anni: prima dai banchi dell'opposizione e durante la campagna elettorale 2022, quando Barsanti prometteva mari e monti e dava il nuovo stadio come cosa fatta insieme a Pardini, proprio sotto la Curva, il 20 giugno 2022; poi con un tira e molla che è passato da dichiarazioni di piena fattibilità (tra 2023 e inizio 2024) all'ammissione di impossibilità a procedere con il nuovo stadio ad aprile 2024, che da opera portabandiera dell'amministrazione Pardini è stato derubricato a infrastruttura non sostenibile per il Comune e quindi non di interesse pubblico. E ancora: che fine ha fatto il Barsanti del dicembre 2020 quando interrogava l'allora amministrazione comunale circa "i movimenti societari intorno alla Lucchese" lamentando una scarsa trasparenza e una cattiva gestione della situazione da parte dell'assessore? È la stessa persona che oggi si nasconde di fronte ai problemi, ammettendo di non conoscere un bel niente?
Rimettere la delega allo sport è la cosa migliore che possa fare, visto che dopo due anni e mezzo l'unica cosa che è riuscito a ottenere è una pessima figura cittadina, dimostrando di non avere a cuore né il presente né il futuro della prima squadra della città, utilizzata dall'attuale giunta solo per fini elettorali".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 647
Lucca continua a conquistare i riflettori della stampa internazionale, affermandosi come una delle città più affascinanti e magiche d'Europa. Tra le più recenti e prestigiose uscite mediatiche, spicca il riconoscimento del quotidiano inglese The Times, che ha inserito la nostra città tra le 27 destinazioni europee più magiche da visitare in inverno. In compagnia di grandi capitali come Parigi, Madrid, Vienna e Venezia, Lucca è stata celebrata per il suo fascino senza tempo, i suoi monumenti iconici, le Mura e la sua ineguagliabile eredità musicale legata a Giacomo Puccini. L'articolo, firmato da Siobhan Grogan, suggerisce Lucca come una meta ideale per un weekend romantico e culturale, immerso nelle sue piazze incantevoli e sulle note del celebre compositore.
Il 2025 si apre inoltre con un'intensa attività cinematografica e televisiva: a fine gennaio, la città ospiterà le riprese della serie olandese Chateau Meiland, popolare reality show premiato con il Golden Televizier-Ring, che porterà le sue telecamere tra le Mura, la Torre Guinigi e il centro storico.
Grande visibilità per Lucca anche nel Regno Unito grazie alla partecipazione dello chef Damiano Carrara al programma This Morning di ITV, che ha raccontato la città ai telespettatori britannici e andrà in onda prossimamente.
Tra i recenti servizi televisivi internazionali spicca anche il reportage di Télévision française 1, che ha celebrato in prima serata la Torre Guinigi come una delle più belle torri medievali d'Europa, raggiungendo una media di oltre 6 milioni di spettatori (qui visibile in chiaro: https://www.tf1.fr/tf1/jt-13h/videos/tours-une-rivalite-au-sommet-51721383.html). Negli Stati Uniti, l'atteso episodio di Dream of Italy, trasmesso su CBS, ha invece mostrato Lucca ad una platea di 60 milioni di persone, con un'intervista esclusiva al tenore Andrea Bocelli (qui l'intera puntata online: https://youtu.be/mkNJH-3UhVQ?si=eo6joLSKQI4YQRqC) .
Le celebrazioni per il centenario della morte di Giacomo Puccini continuano intanto a riscuotere grande attenzione. Tra le principali uscite mediatiche si segnalano un reportage di Radio France, seguito da oltre un milione di ascoltatori, uno speciale di Grands Reportages, con un servizio di dieci pagine sui luoghi pucciniani tra Lucca e Torre del Lago e nuovi documentari e articoli apparsi rispettivamente su Arte TV, Echapelle Belles, ABC (Spagna), Clarín (Argentina) e il mediometraggio Puccini 4.0, patrocinato dal Comune di Lucca e candidato al David di Donatello.
Sul fronte italiano, ampio risalto è stato recentemente dato alla ciclopedonale Puccini sul magazine Bell'Italia e ai format Rai come Casa Italia e Linea Blu.
L'Assessore al Turismo Remo Santini commenta con entusiasmo:
"Il nome di Lucca continua a crescere sui media nazionali e internazionali, consolidando il suo ruolo di destinazione d'eccellenza. Ogni menzione è un tassello che valorizza il nostro patrimonio culturale, artistico e paesaggistico. Siamo al lavoro su nuovi progetti ambiziosi e nelle prossime settimane annunceremo importanti sorprese che renderanno il 2025 un anno nuovamente indimenticabile per il nostro territorio."