Politica
Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

Saluti al nostro Papa
Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani ed "atei devoti" senza differenza alcuna), a Papa Francesco, non…

"Il dibattito sulle "casalinghe frustrate" deve essere un'opportunità per riflettere su come possiamo tutti, uomini e donne, lavorare insieme per superare le divisioni"
La frase "casalinghe frustrate", pronunciata durante un dibattito in consiglio comunale, ha acceso un incandescente e confronto. Il consigliere Pd, Gianni Giannini, ha sottolineato come, secondo dati statistici,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 63
C'è molta Lucca tra i vertici regionali di Azione, il partito fondato da Carlo Calenda e Matteo Richetti, il cui coordinamento toscano è nato due giorni fa. A ricoprire, infatti, il ruolo di coordinatore regionale spetterà a Marco Remaschi, ex assessore della Regione Toscana e oggi sindaco di Coreglia Antelminelli. Il vicesindaco di Villa Basilica, Giordano Ballini, invece, sarà il responsabile organizzazione, insieme con Davide Vivaldi, mentre Emiliano Paoletti si occuperà di coordinare e strutturare il gruppo a livello provinciale.
"I difficili mesi di lavoro che ci aspettano e l'entusiasmo che si registra attorno all'esperienza di Azione - spiegano Remaschi e Paoletti - impongono di aprire a una fase di radicamento e organizzazione sui territori della nostra regione. Quello che è nato due giorni fa è il comitato dei promotori regionali della Toscana, che traghetterà Azione fino al primo congresso fondativo. Il nostro compito, a livello regionale e a livello locale, insieme con tutte le altre figure che stanno lavorando per strutturare Azione in Toscana, è quello di coinvolgere tutti i comitati territoriali di tutte le dieci province della Toscana e dare una prima organizzazione al partito a livello provinciale e all'attività politica sul territorio".
Su Lucca un primo lavoro di contatti è stato portato avanti nei mesi scorsi da Emiliano Paoletti, che oggi continuerà a ricoprire il ruolo di coordinatore provinciale. "Azione è un partito aperto e concreto - spiega Remaschi -, il nostro lavoro sarà quello di farlo crescere il più possibile e avvicinare nuove persone intorno a questa esperienza. L'obiettivo è sviluppare e agevolare le attività che consentiranno ad Azione di partecipare in modo attivo anche alle prossime tornate elettorali, a partire dai Comuni toscani che andranno al voto nel 2021".
Questo il Comitato Promotore che da subito coinvolgerà ogni singolo territorio:
Coordinatore regionale: Marco Remaschi; Coordinamento organizzativo: Giordano Ballini e Davide Vivaldi; Responsabile Enti Locali: Iacopo Vespignani; Responsabile Comunicazione: Michele Gentili; Tesoriere/Procuratore: Alfredo Valerio; Coordinamento Tavoli tematici: Giuseppe Bardi.
Coordinamenti provinciali: Milena Brath (Firenze), Lucia Cherici (Arezzo), Francesco Grassi (Grosseto), Corrado Malacarne (Prato), Emiliano Paoletti (Lucca), Chiara Tognotti (Pisa), Iacopo Vespignani (Pistoia), Massimo Vitrani (Livorno), Davide Vivaldi (Siena), Giacomo Zucchelli (Massa Carrara).
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 52
La segreteria regionale Uiltrasporti Toscana critica la decisione di Autostrade e Salt di chiudere i Punti Blu e i Centri Servizi con la zona rossa.
"Con il passaggio della Toscana in "zona rossa" - esordisce -, la società Autostrade (A1 ed A11) e, ancora prima la società Salt - Gruppo Gavio (A12 e la cosiddetta "Bretella" Lucca Viareggio) hanno arbitrariamente chiuso i propri Punto Blu e Centri Servizi nonostante gli stessi fossero attrezzati ed organizzati secondo le norme di prevenzione e tutela sanitaria vigenti".
"Come Uiltrasporti - afferma - riteniamo assolutamente sbagliata tale decisione in quanto fortemente penalizzante per il nostro territorio perché impatta negativamente sia sulla logistica di tutti quegli operatori che con tanta fatica cercano di mantenere in piedi le proprie attività, garantendo ai cittadini la fornitura di servizi e beni così preziosi in tempo di Covid-19, sia sui cittadini, perché privati di un servizio capace di assolvere e risolvere bisogni e problemi generati da servizi autostradali sempre più automatizzati e con scarsa presenza di personale. Per questo abbiamo scritto a tutte le Prefetture: per far emergere i fatti e affinché si intervenga il prima possibile per ripristinare una situazione che compromette servizi fondamentali per la vita economica e sociale della Toscana".
"A nostro avviso - continua - i Punto Blu e i Centri Servizi sono parte fondamentale del servizio di viabilità che deve essere funzionale alla mobilità dei cittadini e non possiamo quindi accettare che le aziende (oltretutto quasi "monopolistiche") utilizzino, come sembra, il "buon alibi della zona rossa" per chiudere completamente tali attività".
"Come Uiltrasporti Toscana - conclude - denunciamo con forza questa scelta e chiediamo che venga ripristinato il servizio rispettando le prescrizioni necessarie alla salvaguardia della salute dei clienti e dei dipendenti".