Politica
Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

Saluti al nostro Papa
Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani ed "atei devoti" senza differenza alcuna), a Papa Francesco, non…

"Il dibattito sulle "casalinghe frustrate" deve essere un'opportunità per riflettere su come possiamo tutti, uomini e donne, lavorare insieme per superare le divisioni"
La frase "casalinghe frustrate", pronunciata durante un dibattito in consiglio comunale, ha acceso un incandescente e confronto. Il consigliere Pd, Gianni Giannini, ha sottolineato come, secondo dati statistici,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 54
“Manifattura come gli assi viari: oggi come allora è in atto un tentativo di bloccare lo sviluppo di Lucca”. Lo dichiarano in una nota congiunta i Consiglieri Comunali di opposizione Nicola Buchignani, Cristina Consani, Marco Martinelli, Giovanni Minniti, Simona Testaferrata, Enrico Torrini.
"A parlare sono gli stessi comitati e associazioni - aggiungono i consiglieri di opposizione - che ieri hanno di fatto bloccato lo sviluppo infrastrutturale, con il risultato che dopo 20 anni ci troviamo la circonvallazione intasata dal traffico con un aumento esponenziale dello smog. Oggi tentano, con la collaborazione di alcuni consiglieri comunali, di impedire la riqualificazione di una porzione importante della città".
"Questa azione - attaccano i consiglieri di opposizione (? ndr) - porterà lo stesso risultato: ovvero che tra cinquanta anni, nel cuore della città potremmo avere ancora un immobile vuoto e nel degrado".
"Ad oggi - prosegue la nota dei consiglieri comunali della coalizione alternativa alla sinistra - l’unica proposta in campo è quella della Fondazione Cassa di Risparmio, ente fondamentale per il territorio di Lucca che ha già svolto interventi importanti per la città, come ad esempio la riqualificazione del convento San Francesco e il parcheggio della Caserma Mazzini. Chi ostacola questa proposta, dovrebbe subito portare un’alternativa progettuale, e qualcuno disponibile a finanziare l’intervento".
"È svilente - precisano i consiglieri di opposizione - poi il tentativo di far passare un messaggio falso: ovvero quello di attribuire presunti cambiamenti di rotta, dal momento che nessuno si era mai espresso nel merito, finché nell’estate scorsa non si è aperta la discussione in Consiglio Comunale".
"Chi come noi ha a cuore la crescita, lo sviluppo e il lavoro - conclude la nota dei consiglieri comunali di opposizione - non può che guardare con interesse all’unica proposta al momento in campo e che garantisce questi obiettivi per la città di Lucca. Rimane fermo il fatto che questa è una proposta dell'amministrazione comunale e non dell'opposizione. Sfidiamo la maggioranza a procedere. Noi come opposizione verificheremo che ogni step del progetto sia per la città e non contro".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 0
L'amministrazione comunale dà avvio ad un percorso per fare in modo che ogni atto di comunicazione dell'Ente utilizzi un linguaggio non sessista. La giunta, nella seduta di martedì 17 novembre, ha approvato in questo senso una delibera, su input della commissione pari opportunità che da tempo sta lavorando su questi temi.
"Il linguaggio che ognuno di noi utilizza quotidianamente è frutto di processi culturali introiettati a tal punto che non ne abbiamo normalmente coscienza – spiega l'assessora alle pari opportunità Ilaria Vietina – . Il linguaggio è tuttavia anche un potente strumento di azione politica all'interno del processo ormai avviato della 'parità di fatto' fra uomo e donna, e pertanto deve essere oggetto di un'attenta e adeguata revisione: è con le parole, infatti, che si designano cose, persone, eventi e stati di fatto, ed è il linguaggio che attribuisce a questi una connotazione che non è mai neutra. Si tratta, quindi, di avviare anche all'interno del Comune di Lucca una riflessione attenta sull'uso che facciamo delle parole nei documenti che vengono prodotti sia ad uso interno che esterno".
Sulla base della delibera approvata dalla giunta, toccherà all'ufficio di gabinetto del sindaco predisporre delle linee guida per l'uso del genere nel linguaggio amministrativo del Comune di Lucca, prendendo come riferimento le linee guida del Miur che risalgono al 2018. Questa sarà la base per attuare una revisione generale di tutta la modulistica e degli atti di comunicazione interna ed esterna dell'Ente. Ogni settore del Comune dovrà realizzare in tempi brevi questo tipo revisione ed è previsto un apposito corso di formazione rivolto al personale.
"Il percorso di riflessione, e dunque di revisione, del linguaggio sessista – aggiunge Vietina – è iniziato nel nostro Paese negli anni Ottanta e va avanti tuttora, fra passi avanti e resistenze. Superare queste resistenze e favorire un uso corretto del genere è molto importante, perché è innanzitutto attraverso il linguaggio che rappresentiamo la realtà, e attraverso tale rappresentazione contribuiamo a consolidarla così com'è o, al contrario, a modificarla. Non si tratta, è bene sottolinearlo, di complicare i testi e renderli illeggibili, si tratta invece di porsi il problema di un uso corretto della lingua, che non confermi gli stereotipi basati sul sesso, ma li metta in discussione".
La delibera sull'utilizzo del genere nel linguaggio amministrativo verrà trasmessa anche alle società partecipate dal Comune, con l'invito ad intraprendere un percorso analogo.