Politica
Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 55
Resta acceso il dibattito sulla destinazione dell'ex Manifattura Tabacchi e "Per Lucca e i suoi Paesi" si esprime chiaramente: "Serve un restauro e ci appelliamo all'amministrazione e ai partiti presenti in consiglio perché prendono una decisione a favore del progetto presentato dalla Fondazione - spiegano - Ci sembra eccessivo dare ai futuri gestori l'esclusiva di tutti i parcheggi nella zona ovest del centro. Crediamo dunque che il sndaco possa e debba ottenere che il comune mantenga per il futuro la possibilità di adibire di nuovo a parcheggio la ex Caserma Lorenzini o un altro spazio di analoghe dimensioni nella stessa area occidentale".
Auspicano dunque il compimento del progetto ma "Anche alla rinascita della zona - concludono - e i posti auto attuali sarebbero insufficienti a servire i bisogni di un quartiere che se oggi è semi abbandonato, vedrebbe invece la presenza di attività culturali, università, appartamenti, aziende".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 50
"Pubblico per il pubblico, lavoratrici e lavoratori uniti per dare cure e servizi ai cittadini": è lo slogan di Cgil, Cisl e Uil che promuovono due iniziative, in programma venerdì alle 9.30 all'ospedale San Luca e alle 11 al Versilia, a sostegno dei lavoratori in segno di solidarietà verso il personale sanitario che sta affrontando in prima linea l'emergenza.
"Ribadiamo che la sanità deve essere sicurezza - spiegano - Più assunzioni e un nuovo Ccnl. Saranno iniziative nel rispetto della responsabilità data la grave situazione, ma è necessario far comprendere l'obbligo di garanzia di un lavoro in sicurezza. Servono dispositivi, tamponi e sorveglianza sanitaria, mentre proprio chi ci protegge è costretto a lavorare in condizioni scarse". Mosse dalle lamentele che costantemente arrivano, dunque, le funzioni pubbliche in questione portano avanti il loro obiettivo: "Dobbiamo occuparci di mettere in sicurezza il personale sanitario ed è indispensabile procedere con nuove assunzioni per implementare il servizio, anche attraverso la stabilizzazione dei precari - concludono - È necessario rinnovare i contratti, valorizzare la professionalità dei lavoratori. Si tratta di un diritto dei confronti di chi sta affrontando la pandemia in prima linea".