Politica
Alla Sinistra gli ebrei 'piacciono' solo quando sono morti o uccisi dai nazi-fascisti
Oriana Fallaci non era una che esitava a dire ciò che pensava. Sul suo tavolo teneva tre bandierine: una italiana, una americana e una israeliana. Non era ebrea,…

A 30 anni dalla nascita di Alleanza Nazionale, un confronto sulla destra italiana e il suo cammino europeo
Presentato a Lucca il libro di Fabrizio Tatarella. Omaggio ad Altero Matteoli: il sindaco accoglie la proposta di intitolargli uno spazio pubblico

Forza Italia Lucca plaude al sindaco Pardini e garantisce: “Da parte nostra pieno e incondizionato sostegno nella battaglia a tutela di Geal e dell’acqua lucchese”
"Forza Italia Lucca è orgogliosa della decisione del sindaco Pardini di proseguire nella battaglia per l'ottenimento del diritto per Lucca di continuare a organizzare e gestire in autonomia…

Garfagnana in lutto per la scomparsa del sindaco di Pieve Fosciana Francesco Angelini
Ha suscitato profondo cordoglio in tutta la provincia di Lucca – in modo particolare, ovviamente, in Garfagnana – la notizia dell’improvvisa scomparsa di Francesco Angelini, sindaco di Pieve…

"Questo oltraggio andrà punito disse, dall'ordine costituito"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento del consigliere comunale del Pd pur non condividendone non solo una riga, ma nemmeno una consonante o una vocale. Lo facciamo augurandoci che, a parti invertite e vista la loro scarsa propensione alla democrazia e alla libertà di stampa, avrebbero fatto e farebbero altrettanto

Contributo affitto, la giunta comunica in commissione il ripristino. Bianucci: “Un passo avanti raggiunto grazie alla nostra lotta, ma i 400mila euro annunciati non sono minimamente sufficienti”
“L’amministrazione comunale che annuncia in commissione bilancio che investirà una piccola parte dell’avanzo di bilancio di gestione per ripristinare il contributo affitto è una nostra vittoria: perché per…

Lucca vince il bando "Bici in Comune": il finanziamento sarà utilizzato per l'installazione della segnaletica cicloturistica lungo gli itinerari di Strade di Lucca Bike Hub
Il Comune di Lucca, grazie al lavoro degli uffici sport, turismo e mobilità, è risultato vincitore del bando nazionale "Bici in Comune", promosso dal Ministro per lo Sport…

Giustizia imperfetta
La Campania è una bellissima regione, con luoghi e persone splendide, ma in tema di criminalità ritengo sia una palude, infida e a volte letale. I suoi “pentiti”,…

Finanza pubblica, approvato il rendiconto di gestione 2024 della Provincia
Ottime performance su investimenti e tempi di pagamento. Oltre 49 milioni di soldi cash immessi sul territorio. Pierucci: "Ma il 58% del totale delle entrate correnti è 'prelevata' da Roma. Continuiamo ad essere un bancomat del Governo. E ora anche il taglio del 70% delle manutenzioni stradali da parte del Mit"

Rovesciate le due fioriere di fronte alla scultura con le scritte proPal. Gettata e nascosta la bandiera italiana: noi l'abbiamo ritrovata e nuovamente appesa
Ci sono cose che non si riescono a tollerare. Non siamo mai stati militaristi o anche nazionalisti sia pure sostenitori di una Italia sovrana e indipendente. Oggi pomeriggio…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 83
Progetto "Piazza coperta" nell'ex Steccone a San Concordio, i consiglieri comunali di opposizione Alessandro Di Vito, Fabio Barsanti e Massimiliano Bindocci hanno presentato da settimane un'interrogazione a risposta scritta al sindaco Tambellini riguardo ad una serie di questioni sollevate dai Comitati di zona, che non sta ricevendo risposta.
"Un progetto proposto da questa amministrazione che non ha mai trovato, fin dal suo inizio, l'accettazione dei residenti, che si sono dovuti costituire in Comitati che nel corso degli anni oltre a far sentire la loro protesta, e hanno anche avanzato proposte concrete al fine di migliorare il progetto stesso, senza ricevere mai ricevuto una concreta attenzione". L'interrogazione nasce in questo contesto, ed è articolata in dodici quesiti che sintetizzano gli interrogativi che i Comitati stessi pongono a difesa del loro territorio, un territorio che con l'attuale progetto lo vede sempre di più ridotto in frantumi e non più in linea con la storia del quartiere stesso.
"Oltre ai disagi provocati dalla pista ciclabile, ad una irrazionale rimodulazione della circolazione stradale e ad una nuova fontana che a parer nostro si trova in sintonia con l'ottocentesco tempietto-cisterna di San Concordio – spiegano i tre esponenti dell'opposizione – il quartiere subisce un ennesimo schiaffo morale con il progetto "piazza coperta". Tra i molteplici interrogativi sottoposti al Comune, sono di fondamentale importanza quelli per conoscere se sono stati fatti tutti i passaggi presso la Soprintendenza, alcune specifiche sul rispetto del parametro urbanistico "altezza" (si parla di oltre 16 metri), sull'estensione della piazza coperta (1.494 metri) che risulterebbe fuori scala rispetto alla agli indirizzi del piano paesaggistico, e ancora se viene rispettata la fascia di 10 metri dal Fosso della Formica dalla rampa di accesso , infine se si è provveduto a costruire in modo tale da non impedire interventi di recupero e valorizzazione dell'area archeologica".
Nel rispetto della partecipazione dei residenti e del loro diritto di avere una interlocuzione con l'amministrazione, i consiglieri Di Vito, Barsanti e Bindocci hanno avanzato altri quesiti relativi alla "costituzione di un Tavolo di confronto " richiesto nell'ottobre 2019 ma ancora mai attivato, e una risposta alla petizione popolare sottoscritta da 400 cittadini un anno fa per la quale era dovuta una risposta entro 30 giorni.
"A distanza di quasi un mese non abbiamo avuto alcuna risposta alla nostra interrogazione. E crediamo che crediamo che questo atteggiamento del Comune non sia accettabile ma soprattutto, in considerazione delle mancate risposte a cittadini e comitati di San Concordio, sia anche ostativo di un percorso democratico e di contorto tra istituzione e cittadini – concludono i tre esponenti dell'opposizione -, a conferma della prepotenza e arroganza di una giunta che decide in modo autoritario l'assetto paesaggistico futuro di un quartiere senza tenere presente il contesto storico. Ci attendiamo risposte concrete e non abbandoneremo queste istanze dei cittadini e dei Comitati di San Concordio, che rispecchiano quella saggezza popolare che codesta amministrazione, anche se dovesse rinascere, non ha nel suo patrimonio genetico".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 403
Il consigliere comunale Fabio Barsanti annuncia la sua entrata nel Gruppo Misto. “Sono convinto che le istanze sovraniste finora portate avanti debbano avere voce nel campo elettorale. Lavoro già per le prossime elezioni comunali”.
“Conclusa l'esperienza elettorale di CasaPound - dichiara in una nota il consigliere di opposizione - sono convinto che le istanze di giustizia sociale e amore per la propria città debbano continuare a trovare voce nelle istituzioni. Questo comunque non significa fare nessun passo indietro nella scena politica lucchese. Anzi, adesso è il momento di pensare all’alternativa al centrosinistra, in vista delle elezioni comunali del 2022, dove sarò sicuramente il punto di riferimento per tutti coloro che mi hanno votato e che apprezzano la direttrice della mia azione politica".
“Resto pertanto il riferimento per migliaia di lucchesi - continua Barsanti - sia di quelli che mi hanno votato nel 2017, sia di quelli che hanno imparato ad apprezzare la mia attività in consiglio. Una politica non fatta solo di burocrazia, ma anche di forte presenza sul territorio e di partecipazione alle iniziative sociali e culturali della città alla quale appartengo".
“Il mio passaggio al Gruppo Misto - conclude Barsanti - rappresenta quindi una tappa di un percorso che non conosce sosta. Dal primo giorno di consiglio ho iniziato a lavorare per creare una reale alternativa al centrosinistra a Lucca. Adesso è il momento di accelerare per dare finalmente uno sbocco alla voglia di cambiamento della città”.