Politica
A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

Saluti al nostro Papa
Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani ed "atei devoti" senza differenza alcuna), a Papa Francesco, non…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 801
Il consiglio comunale di Lucca del 6 agosto è iniziato alle ore 21.03 con la consueta richiesta del presidente Enrico Torrini al segretario generale di eseguire l’appello nominale e la verifica del numero legale. Terminata l’incombenza, Torrini ha dichiarato assenti giustificati i consiglieri Mammini, Lorenzoni, Vietina e Del Greco per la minoranza e i consiglieri Da Prato e Simi per la maggioranza. Si è iniziato con il primo punto dell’ordine dei lavori, quello delle raccomandazioni: ha chiesto e ottenuto la parola il capogruppo di minoranza del PD Francesco Raspini, che ha raccomandato al presidente Torrini di essere più cortese e meno ferreo nell’applicazione degli orari di prima convocazione del consiglio comunale, facendo riferimento al fatto che il giorno precedente era stato convocato in prima istanza alle 14:30 il consiglio comunale e, allo scoccare dell’orario, era stato fatto l’appello nominale, non dando così la possibilità ai consiglieri di far registrare la loro presenza in tempo utile.
Il presidente Torrini ha ribattuto che lo aveva fatto conscio che, comunque, il consiglio comunale si sarebbe effettivamente svolto il giorno successivo, ma che da regolamento è prevista la prima e la seconda convocazione, e di averlo fatto sapendo che la prima convocazione sarebbe andata deserta. Ha dichiarato che ciò diventerà prassi normale e che in prima convocazione sono necessari 17 consiglieri, mentre in seconda ne bastano 11. A questo punto, Torrini ha dichiarato di aver notato che nell’aula era stata messa una fotografia ritraente Falcone e Borsellino ma, non essendo stata autorizzata nessuna affissione e non volendo far assolutamente entrare in una polemica politica strumentale i due defunti magistrati eroi dell’antimafia, ha pregato chi l’avesse apposta di rimuoverla. Ha dichiarato di essere stato lui ad appendere la fotografia il consigliere di maggioranza del gruppo Lucca 2032 Ferruccio Pera, che ha affermato di averlo fatto perché nell’ultimo consiglio comunale si è parlato di mafia impropriamente e quindi, essendovi appese due bandiere secondo lui non pertinenti, si è rifiutato di staccare la fotografia in argomento.
Dura e concisa la replica del presidente Torrini, il quale ha dichiarato che le due bandiere sono state messe a seguito di ordinanze del consiglio comunale, mentre la fotografia dei due magistrati non era stata autorizzata: ne ha disposto pertanto la rimozione con il dovuto rispetto per i personaggi raffigurati da parte del personale comunale, che ha provveduto nell’immediato.
Ha chiesto e ottenuto la parola il consigliere di minoranza del gruppo del PD Chiara Martini per fare due raccomandazioni: la prima era inerente agli alberi piantati nel piazzale Aldo Moro, che danno segni di sofferenza, per cui ha chiesto la visione degli stessi da parte del servizio che li cura. La seconda raccomandazione invece era inerente al transito veicolare creatosi nella corte Pistelli in Sant’Alessio, perché si ripristini una disciplina del traffico in quella zona a seguito delle lamentele della cittadinanza.
Il consigliere di minoranza del gruppo Lucca Futura Lia Joy Stefani, a nome del suo gruppo, ha raccomandato al sindaco di mettere da parte ogni divisione o schermaglia politica in vista del Toscana Pride: ormai Lucca è diventata una città di manifestazioni di interesse internazionale come il Summer Festival o il Lucca Comics, ha dichiarato, e quindi occorre dare un grande segnale di inclusione, per cui ha invitato il sindaco a dare un grande benvenuto alla comunità LGTB.
Si è passato quindi al secondo punto dell’ordine dei lavori, quello delle risposte orali alle interrogazioni: la parola è stata data al capogruppo di minoranza di Sinistra Civica Ecologista Daniele Bianucci per leggere la sua interrogazione nr. 154/24 relativa al parcheggio Mazzini, inerente a conoscere il numero degli stalli ceduti a privati, avendo Bianucci riscontrato dati discordanti in diverse risposte a sue richieste di accesso agli atti, e le motivazioni per cui a questi proprietari non venga richiesto di contribuire alla spesa straordinaria di rifacimento dell’impermeabilizzazione, dal momento che il regolamento lo prevede.
Ha risposto il sindaco Mario Pardini per precisare che gli stalli di proprietà sono 117, anche se gli intestatari risultano 80 perché proprietari di più posti auto. Ha proseguito affermando che la società Lucca Plus sta richiedendo quanto di spettanza dei privati a norma di regolamento. Bianucci si è dichiarato soddisfatto della risposta, riservandosi di tornare in argomento dopo aver approfondito le risposte del primo cittadino.
Si è passati al terzo punto dell’ordine dei lavori, inerente alla pratica nr.166/2024 avente per oggetto - “Variazione alla nota di aggiornamento del Documento Unico di Programmazione (DUP) 2024-2026 e approvazione del DUP 2025-2027”, illustrata dall’assessore Moreno Bruni. Il consigliere Chiara Martini ha preso la parola per criticare lo spreco di carta fatto, in quanto in molte parti il DUP è rimasto tale e quale al precedente, e ha invitato a fare un documento più stringato e rispondente alle variazioni fatte. Voleva intervenire il consigliere del PD Gianni Giannini, ma non gli è stato consentito dal presidente Torrini, dal momento che il tempo previsto dell’intervento per ogni gruppo consiliare era stato già esaurito dalla sua collega Martini.
È intervenuto il consigliere del gruppo di maggioranza FDI Mara Nicodemo per ringraziare l’assessore Bruni del lavoro svolto, dichiarando che il documento ha avuto parere favorevole nell’apposita commissione. Ha affermato che il DUP è in linea con la programmazione fatta dell’amministrazione, e ha espresso il parere favorevole del suo gruppo consiliare.
Il capogruppo di maggioranza FI UDC Alessandro Di Vito ha dichiarato che in questo DUP è evidenziato il fattore sanitario molto importante per lui e per il suo partito, mentre il capogruppo della Lega Salvini Premier Armando Pasquinelli ha espresso il parere favorevole del suo gruppo all’approvazione del DUP, complimentandosi con l’assessore e gli uffici per il lavoro svolto, specie in riferimento ai 26 progetti del PNNR.
Terminata la fase della discussione ha preso la parola il consigliere di minoranza del gruppo Lucca Futura Lia Joy Stefani per leggere un emendamento al DUP rispetto alla parità di genere, non menzionata: il presidente Torrini ha spiegato che il parere tecnico degli uffici al suo emendamento era stato negativo. Lo stesso è stato comunque messo in votazione, per essere respinto con 17 voti contrati, quattro favorevoli e nessuna astensione. In seguito è stata posta a votazione la pratica sul DUP, che è stata approvata con 17 voti favorevoli, quattro voti contrari e nessuna astensione, con analogo risultato per l’immediata eseguibilità.
Si è dunque giunti al quarto ed ultimo punto dell’ordine dei lavori, quello relativo alla pratica nr. 135/2024 avente per oggetto - “Approvazione Regolamento passi carrabili”, illustrata dagli assessori Nicola Buchignani e Moreno Bruni.
Ha chiesto e ottenuto di intervenire il capogruppo di minoranza di Sinistra Civica Ecologista Daniele Bianucci, che ha affermato che le minoranze non discutono la regolamentazione dei passi carrabili, su cui sono in linea di massima d’accordo, ma che il metodo adottato, come già dichiarato in commissione, non era stato apprezzato e li vedeva assolutamente contrari.
Il capogruppo del PD Raspini ha affermato che la precedente amministrazione era stata sempre oggetto di critiche per l’innalzamento delle tariffe e di tasse, ed ora invece non si dà una risposta politica all’unica domanda che sorge spontanea: perché mettere questa nuova tassa mai prevista prima, e perché presentarla in periodo feriale. Ha spiegato che uno degli effetti che susciterà sarà certamente una richiesta di intervento della polizia municipale ogniqualvolta i passi carrabili verranno occupati, per cui si dovrebbe provvedere alla rimozione dei veicoli, ma ciò non sarebbe sempre fattibile per mancanza di personale e per la concomitanza di più interventi in luoghi diversi della città. Ha annunciato il voto contrario del suo gruppo, dando lettura di alcune sentenze della cassazione fornitegli dal suo collega di gruppo Vincenzo Lorenzo Alfarano, non presente in consiglio.
È intervenuto Alessandro Di Vito, capogruppo di FI UDC, per replicare a Raspini che pagare non piace a nessuno ma, se si vuole avere la possibilità di entrare e uscire dalla propria abitazione, bisogna pagare questa tassa, per potere così esercitare un proprio diritto. Si è detto dello stesso avviso il consigliere della Lega Salvini Premier Massimo Fagnani, mentre Luca Pierotti di FDI ha affermato che il regolamento dei passi carrabili non impone che quelli che paghino il passo carrabile non ottengano i conseguenti servizi previsti.
Bianucci è intervenuto per contestare le dichiarazioni di Di Vito e Fagnani, per poi presentare un ordine del giorno delle minoranze con cui proponevano che le somme ricavate dai passi carrabili venissero impiegate per l’emergenza abitativa con la costituzione di un fondo di contributo affitto. Il capogruppo di FDI Lido Fava ha annunciato che il suo gruppo avrebbe votato contro lo stesso ordine del giorno.
Il presidente Enrico Torrini ha messo in votazione l’ordine del giorno presentato dalle minoranze, respinto con 17 voti contrari, quattro favorevoli e nessuna astensione. È stata posta in votazione la pratica del regolamento dei passi carrabili, approvata con 17 voti favorevoli, tre contrari e nessuna astensione, con analogo risultato per quanto riguardava l’immediata eseguibilità.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 565
Nella seduta del Consiglio comunale di ieri sera (6 agosto) è stato approvato il nuovo regolamento per i passi carrabili. Il testo mette ordine in un settore dove si stima che le autorizzazioni già esistenti siano oltre 7000 ma per il quale non esiste una banca dati che ne consenta il controllo. In questo modo Lucca si allinea alla totalità degli altri capoluoghi di provincia e alla stragrande maggioranza delle città italiane. Il passo carrabile costituisce infatti una vera e propria utilizzazione del suolo pubblico prospiciente i punti di accesso dei veicoli alle aree private e deve sottostare alle regole del nuovo Codice della strada: ha un costo rilevante per l'amministrazione pubblica che si vede impegnata a far rispettare il divieto di sosta tramite l'intervento degli agenti della Polizia Municipale. Un provvedimento che mette ordine nel settore e che tende a voler contenere, soprattutto nelle aree urbane, l'eccessivo uso di questo strumento che sottrae molti posti auto ai quartieri.
La decisione ha seguito un percorso lineare e trasparente, già annunciata nella fase della discussione del bilancio di previsione 2024 e con un'entrata valutata oggi 450mila euro. I nuovi passi carrabili dovranno avere le caratteristiche di legge fra cui essere a una distanza di almeno 12 metri dagli incroci; avranno una luce di 2,50 fino a 4 metri di larghezza, ma in deroga potranno essere concessi passi carrabili fino a una larghezza minima di 1,20 metri (ingresso moto) e riguarderanno sia accessi a raso che accessi su marciapiedi.
Il servizio di gestione sarà assegnato a Lucca Riscossioni e Servizi attraverso una piattaforma web e il canone potrà essere pagato entro il 31 marzo di ogni anno, ma per l'avvio del servizio nell'anno in corso si prevede un pagamento entro il 30 settembre prorogabile se ce ne fosse la necessità. La tariffa sarà di 24 euro al metro di larghezza dell'accesso – una delle più basse in Toscana – e per le famiglie si prevede abbia un costo medio da 60 a 100 euro l'anno. Il regolamento prevede infine una serie di esenzioni che riguarderanno gli enti pubblici e religiosi, gli enti assistenziali o culturali, i portatori di handicap e le strade private.