Rubriche
Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

Una breve testimonianza su Tolkien concert e prenotazione dei biglietti
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi…

Garibaldi chi?
Quando ogni anno torno in Calabria, la terra di mio padre, è come se salissi sulla macchina del tempo! Tutto sembra immutato, tutto come sessant’anni fa… le stesse…

Come scegliere la crema viso giorno adatta a te
La scelta della crema viso giorno giusta è fondamentale per prendersi cura della propria pelle e mantenerla idratata, protetta e luminosa per tutto il giorno

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 188
Riceviamo e pubblichiamo questo accorato appello, al presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, del blogger lucchese Francesco Colucci che chiede di fare un gesto di responsabilità e di amore verso la città:
Caro Presidente,
come semplice cittadino, chiedo con umiltà, a Lei e al Consiglio della Fondazione CrLucca, un gesto di responsabilità e di amore verso la nostra amata Lucca.
Il comunicato stampa congiunto di Fondazione CRLucca e CoimaSGR del 4 febbraio 2021 inizia con questa frase: "COIMA SGR, per conto del Fondo COIMA Urban Regeneration Fund II sottoscritto integralmente dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca...."
E' la certificazione pubblica che il Fondo chiuso, che vorrebbe gestire l'investimento sulla Manifattura Sud, è INTERAMENTE della Fondazione CRLucca, che ha scelto Coima SGR quale gestore, lautamente pagato, del Fondo stesso.
Per cui i 60 milioni di euro da investire sono tutti nostri, della collettività lucchese, amministrati da Lei e dagli attuali dirigenti, pro tempore, della Fondazione.
Coima, non metterà un euro, anzi sarà pagata per fare il lavoro, con la sua esperienza, come giusto.
A parte la iniziale poca chiarezza che ha portato a far immaginare ad un investimento esterno a Lucca, che poteva essere perso, quello che sorprende è il continuo miglioramento dell'offerta a favore del Comune.
Se il Comune di Lucca, vista l'autorevolezza del presentatore, avesse accettato la prima proposta, avrebbe causato un forte danno economico e normativo alla città.
Finisce anche lo spauracchio che se non si decide subito, un subito più volte spostato nel tempo, si perdono i 60 milioni.
No, non si perdono perché sono soldi nostri, non di altri, della collettività lucchese, amministrati dalla Fondazione, che ci possono essere oggi, domani e anche domani l'altro.
A chi dice non bisogna perdere tempo, voglio ricordare che i lavori per la Manifattura Nord, sono stati appaltati circa dieci anni fa e sono sempre lì, per cui, se quelli per la parte Sud, partiranno il prossimo anno, non sarà un dramma.
Una Giunta arrivata al capolinea non è giusto che vincoli e impegni il Comune per 25 o 40 anni, senza passare da una verifica elettorale, che ci sarà fra meno di un anno.
Condivido, come giusta e opportuna, la richiesta dell'amico Alberto Baccini, di affermare oggi la validità dell'intervento di rigenerazione urbana sulla parte sud, ma di posporne la realizzazione al dopo elezioni 2022, ma non posso, anche, non riflettere, sulle questioni morali, che ha posto, con chiara crudezza, Azione Lucca.
Per questo chiedo a Lei, visto che la sua proposta ha portato una dolorosa ferita e una spaccatura verticale nella società civile lucchese, in un momento di grande angoscia per la Pandemia, di fare un gesto di responsabilità e di amore verso la città, accettando di rinviare al 2022, l'intervento proposto.
Un gesto di responsabilità ma anche di rispetto verso le Istituzioni tutte certo in difficoltà o meglio direi sotto schiaffo dalla Fondazione, perché tutte, nessune escluse, sono percettori di contributi a fondo perduto decisi dalla stessa Fondazione.
Su questa questione sono in gioco, non solo investimenti più o meno validi, ma la dignità dei Cittadini e delle Istituzioni lucchesi e sono certo che Lei, da lucchese, non da banchiere, con la sua sensibilità, non può non avvertirlo e agire di conseguenza.
Con rispetto,
Francesco Colucci, Blogger in Lucca
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 505
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera aperta destinata a Patrizio Andreuccetti, nuovo segretario del Pd, inviataci da Alberto Baccini di Italia Viva ed ex sindaco di Porcari:
Caro Patrizio,
ti faccio i migliori auguri di buon lavoro a nome degli iscritti di Italia Viva e miei personali.
Siamo in una situazione, anche nei nostri territori, molto difficile per la crisi sanitaria, sociale ed economica.
I partiti e le istituzioni locali debbono lavorare il più possibili uniti, senza divisioni ideologiche, così come sta facendo il Governo Draghi, per uscire da questa tragica situazione, il prima possibile.
Da un punto di vista sanitario mi auguro che possiamo lavorare assieme per migliorare la situazione delle strutture sanitarie sul nostro territorio, iniziando a rendere operativi i 50 posti per la bassa intensità di cura e i 150 posti Covid, previsti da tempo e non ancora mai attivati.
Non abbiamo più sentito la voce del Pd sulle grandi opere finanziate e ferme da tempo, dall'Asse Viario Nord Sud, al Ponte sul Serchio, al raddoppio delle Ferrovia, al Casello di Mugnano.
Opere, non solo indispensabili al territorio, ma anche volano della ripresa economica e del lavoro delle nostre comunità.
Abbiamo nei prossimi dodici mesi, alcuni importanti appuntamenti elettorali Altopascio, Bagni di Lucca, Porcari, per ricordare i maggiori su cui occorre approfondire i comuni intendimenti, ma resta Lucca il nodo principale.
Lucca, dove i risultati elettorali regionali danno poche speranze al centro sinistra, a meno che il Pd non si renda conto che solo una proposta politica nuova e coraggiosa, che segni discontinuità con il passato, potrebbe recuperare consensi, per un successo di un candidato sindaco di centro sinistra.
A tal fine sarebbe anche auspicabile che sulla Manifattura Tabacchi, tema fortemente divisivo della società lucchese, si definisse l'opera di rigenerazione urbana come indispensabile e prioritaria, rinviando però ogni decisione operativa alla prossima amministrazione comunale, come giusto, dedicando le energie residue di questa amministrazione al contrasto di questa disastrosa Pandemia, sanitaria, sociale, economica.
Come vedi Patrizio molti sono i problemi aperti e non solo questi segnalati, da affrontare con urgenza e determinazione.
Se nel Pd lucchese prevale lo spirito di collaborazione con le componenti Riformiste della società civile, Azione, +Europa, Italia Viva, siamo pronti a fare la nostra parte, anche tenendo in massimo conto i movimenti civici che sono presenti nella società lucchese.
Se invece il Pd continuerà a Lucca come a Roma a scegliere come prioritario un innaturale rapporto privilegiato con movimenti populisti, portatori di odio e di inciviltà, saremo costretti ad assumere posizione di contrasto e di diversità, in ogni amministrazione locale.
Ti confermo la massima disponibilità di Italia Viva e mia personale verso di te, che considero, al di là della politica, un amico.
Alberto Baccini, Coordinatore di Italia Viva di Lucca e i suoi Territori.